Fare (Web)radio a UniSiena? Non ne avete facoltà
Facoltà di Frequenza FM 99,4 Mhz, la prima radio universitaria italiana, rischia la chiusura a partire dal primo luglio prossimo
Telecom lancia Yalp! al posto di Rosso Alice
Yalp! è la prima Tv su Internet che permette di creare il proprio canale televisivo con filmati autoprodotti e contenuti video disponibili “on demand”, con la formula della “Community Tv”
Intercettazioni, Fnsi: mobilitazione e poi sciopero
A leggere i comunicati di guerra della Federazione nazionale per la stampa italiana, sembrerebbe che se il ddl sulle intercettazioni divenisse legge, nel nostro paese i giornalisti rimarrebbero senza lavoro
Agcm Bollettino 17/2008
On line il nuovo bollettino della Autorità garante per la concorrenza ed il mercato
STMicroelectronics, in arrivo i chip per Worldspace
La società che si appresta a lanciare il prossimo anno, a partire dall’Italia, il servizio European Satellite Radio, ha sottoscritto con STMicroelectronics un accordo per la fornitura dei chipset che serviranno alla realizzazione dei ricevitori
Perché quel blogger è stato condannato?
Un blog condannato ai sensi della legge sulla stampa? La sentenza potrebbe rivelarsi meno assurda di quanto si potrebbe pensare. Il fantasma della legge sull’editoria 62/2001 aleggia sulla rete italiana
Il “giudice lumaca” rimosso dall’ordine giudiziario
Edi Pinatto non ricoprirà più l’incarico di magistrato. Ma è ben poca consolazione a fronte di mafiosi a piede libero. Parlammo della storia del giudice Edi Pinatto qualche mese fa.
Respinte le richieste dei fonografici sull’abolizione del massimale del 2% stabilito da un D.P.C.M. del 1975
Il Comitato Consultivo Permanente per il Diritto d’Autore giudica legittimo il tetto massimo di remunerazione in assenza di accordi tra le parti.
Intercettazioni: Di Pietro, blog IDV pubblicherà atti giudiziari in barba alla (futura) legge
Bell’esempio di rispetto delle regole sociali e dell’ordinamento giuridico dal giustizialista per eccellenza. Avanti così. Sempre meglio
Festa europea della Musica
Il 21 giugno si celebra in Europa la “Festa della Musica”. Nata in Francia nel 1982, la manifestazione ha assunto dal 1995 un carattere internazionale e si svolge contemporaneamente in tutte le principali città europee