Dal 1999 la Presidenza del Consiglio ha concesso l’alto patrocinio alla manifestazione, riconoscendo ufficialmente il suo interesse pubblico. Principi ispiratori della “Festa Europea della Musica”: a) la musica rappresenta un’occasione di socialità; b) tutti i generi musicali hanno diritto ad essere rappresentati; c) tutti gli artisti devono poter trovare una scena in cui esibirsi; d) le manifestazioni devono essere aperte a tutti per favorire la maggior partecipazione possibile. Aderisce alla “Festa europea della Musica”, con lo slogan “MusicArte”, il Ministero per i Beni e le attività culturali (MiBAC), con il coinvolgimento della Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo e di tutti i propri Istituti centrali e territoriali. Per i concerti che si svolgeranno in luoghi d’arte statali, il MiBAC ha ottenuto l’agibilità gratuita ENPALS ed il permesso SIAE ad un regime agevolato che sarà sostenuto dallo stesso MiBAC a livello centrale. I concerti che si svolgeranno in luoghi non statali, con le agevolazioni ENPALS e SIAE, avranno le seguenti caratteristiche: a) gratuità dell’evento per il pubblico; b) gratuità della prestazione dei musicisti; c) svolgimento dell’evento in luogo che contenga non oltre 300 spettatori.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.