Google digitalizzerà gli archivi dei giornali
Il processo di digitalizzazione degli archivi di storici e prestigiosi quotidiani non riguarda più solo le singole testate, ma è diventata un’area di interesse del principale e più famoso motore di ricerca online
Giornalisti, Del Boca: il regolamento della Lega Nazionale calcio va cambiato
Devono essere urgentemente modificati i regolamenti emanati dalla Lega Nazionale Calcio nello scorso mese di agosto, relativi all’accesso di fotografi alle competizioni ufficiali e all’esercizio dell’attività di cronaca radiofonica ed audiovisiva
Google conservera’ i dati degli utenti per ‘soli’ nove mesi
Lo ha annunciato Peter Fleischer, consigliere del colosso californiano per le questioni legate alla conservazione dei dati personali
Internet via satellite per collegare tre miliardi di ‘esclusi’
E’ lo scopo del progetto sostenuto da Google, Liberty Global e HSBC, denominato O3b Networks e annunciato alla stampa. La realizzazione dei satelliti sara’ affidata al gruppo franco-italiano Thales Alenia Space
Tv digitale: nel 2013 nella meta’ della case del mondo
La previsione emerge dall’ultimo rapporto della societa’ d’analisi Informa Telecoms&Media, secondo cui, da fine 2008 a fine 2013, 293 milioni di nuove famiglie passeranno alla tv digitale, per un totale di 636 milioni
MSE-Com, Romani: una task force per la banda larga
“Un incontro di cortesia ma importante”. Così il Sottosegretario allo Sviluppo Economico con delega alle Comunicazioni ha definito l’incontro con il Presidente di Telefonica Cesar Alierta
II Forum nazionale sulla dematerializzazione dei documenti. Lecce, 18 Settembre 2008
La gestione documentale attraverso la conservazione sostitutiva è il processo evolutivo culturale del secolo
Editoria: il gruppo l’Espresso ridisegna la propria ossatura. Non sarebbe in forse la presenza nel settore radiofonico
Dopo l’uscita di Benedetto si preannuncia un forte cambiamento, che tuttavia non dovrebbe stravolgere le posizioni consolidate.
NL 468
NEWSLINE: Newsletter n° 468 del 10/09/2008
Italia, radiotelevisione: burocrazia eccessiva? Tranquilli, sino ad ora abbiamo scherzato
Esplosione di carta e contenziosi a non finire per problematiche ambientali, sanitarie ed urbanistiche. Gli enti locali all’attacco degli impianti radio e tv
