Radio digitale, USA, DAB-S: la fenice Sirius XM
"Mel Karmazin ha vinto, almeno per il momento. Ed è più o meno come se una squadra di calcio fosse riuscita a rimontare un sei a zero vincendo sette a sei con due espulsi al primo tempo e l’unica punta chiamata a sostituire due portieri infortunati".
Digitale terrestre: le tv locali figlie di un dio minore?
L’ultimo editoriale (Falò di reti di carta), ha stimolato molte reazioni. Gli operatori che ci hanno scritto si sono sostanzialmente chiesti qual è la ratio della decisione del MSE-Com di valutare le assegnazioni digitali alle emittenti locali in funzione della copertura effettiva precedente allo switch-off e quali gli effetti.
DTT, Piemonte. Riunione alla Regione con operatori per discutere di contributi e LCN. All’esito, prospettive di (scarsi) finanziamenti e improbabili soluzioni per numerazioni
Il 6 novembre scorso alla Regione Piemonte, dando seguito a precedenti incontri sugli aiuti economici a favore delle emittenti locali, visti i (peraltro prevedibili) problemi riscontrati con lo switch-off, si è tenuta una apposita riunione alla presenza degli operatori.
MSE-Com, Ispettorati territoriali: nuovi direttori ad interim in Liguria, Sardegna e Veneto
In Liguria la titolarità della carica sarà in capo a Mauro Toni, proveniente dalla divisione V della Direzione generale pianificazione e gestione dello spettro radioelettrico del MSE-Com.
Diffamazione: se l’offesa avviene nel corso di un reality show non è reato
Non è punibile il concorrente di un reality show che offende verbalmente un altro partecipante. Ciò in considerazione della caratteristica tipica del genere consistente nel promuovere il contrasto tra i concorrenti.
Radio, mondo-paese: anche in Svizzera si litiga su radio digitale, pubblicità e concessioni. In questo momento riflettori puntati sul caso Energy-RMC
Chi pensava che in Svizzera nel settore radiofonico fosse tutto pacato e regolato deve ricredersi.
Web. Quando l’ecosistema diventa un gioco
“Sapevi che l’Italia è la prima consumatrice in Europa per il consumo d’acqua e la terza nel mondo, dopo gli Stati Uniti e il Canada. L’Italia è un Paese in cui c’è molta acqua, ma se ne spreca anche tanta! Ciò accade a causa di cattive abitudini di consumo, di grandi perdite negli acquedotti, di sistemi di irrigazione poco attenti agli sprechi”.
Gazzetta Ufficiale N. 254 del 31 Ottobre 2009 – Decreto legislativo 7 ottobre 2009 n. 150
Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttivita’ del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. (09G0164)
