Digitale terrestre, switch-off Roma: ecco come è andata a finire
Tre giorni dopo l’avvio dello switch-off laziale, si può cominciare, almeno sull’area di Roma, a fare la conta dei morti e dei feriti. Che, grazie alle toppe ministeriali dell’ultimo momento, sono stati un po’ meno di quelli che alla fine della settimana scorsa (con un master plan pieno di errori) ci si aspettava.
Compatibilità elettromagnetica in Svizzera: responsabilità trasferita all’UFCOM
A partire dal 1° gennaio 2010, l’Ufficio federale delle comunicazioni riprende dall’Ufficio federale dell’energia la responsabilità per l’esecuzione dell’ordinanza sulla compatibilità elettromagnetica (OCEM). L’UFCOM sarà pertanto incaricato di questioni riguardanti le interferenze causate dai campi elettromagnetici.
Diritto d’autore: operazione antipirateria internazionale
E’ stata portata a termine “Windmill”, una vasta operazione internazionale a tutela del diritto d’autore, con il sequestro di 2.100.000 supporti “pirata” in tutta Europa, grazie alla collaborazione delle varie Forze di Polizia (la Guardia di Finanza di Venezia, la Polizia Fiscale Olandese, la Polizia Economica di Varsavia e la Dogana tedesca) coordinate dall’Interpol.
Editoria, Italia: i giornali vanno male. O forse no?
Non è tutto oro quello che luccica. In questo caso, però, vale il discorso inverso. Una lettura superficiale dei dati di diffusione dei quotidiani nel mese di ottobre farebbe pensare un’ecatombe. Ma, a ben leggere, le cose non stanno proprio così.
Radio. Una borsa di studio per ricordare Domenico D’Alessandro
Si dice che quello della radiofonia italiana sia un mondo di lupi. Se così fosse, si tratterebbe di "lupi" di grande umanità. Come è stato dimostrato dagli intensi tributi di affetto in occasione della scomparsa di Domenico D’Alessandro, notissimo tecnico mancato improvvisamente venerdì scorso.
Radio digitale, nuove speranze per il DAB-S anche in Europa?
L’andamento promettente dell’ultima trimestrale di Sirius Xm, l’operatore DAB-S USA, potrebbe avere inaspettate ricadute anche su questo versante dell’Atlantico, nell’Europa che dopo la battuta di arresto del progetto Worldspace ha già visto sfumare la promessa di un analogo servizio di pay radio. Per giunta a partire dal mercato italiano.
La fiducia dei consumatori in tutto il mondo e’ in rialzo: il Nielsen Global Consumer Confidence Index e’ salito di 9 punti ma le spese rimangono ancora moderate
Hong Kong, Corea del Sud e Brasile registrano la più forte crescita dell’indice di fiducia, mentre negli Stati Uniti la fiducia dei consumatori ha registrato il primo incremento dal 2007. I consumatori iniziano a pensare oltre la recessione.
Audizione alla Commissione parlamentare per la vigilanza dei servizi rtv del Presidente dell’Agcom sulle Linee guida del contratto di servizio 2010-2012
Pubblichiamo il testo integrale dell’audizione del presidente Agcom Calabrò (foto) alla Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi sulle Linee guida del contratto di servizio 2010-2012.
Diritto autore: rinnovata convenzione Siae e Mediaset
Siae e Gruppo Mediaset (attraverso la controllata Rti spa) hanno rinnovato oggi la convenzione che regola per cinque anni l’uso della musica in tutta la programmazione televisiva.
Ti Voglio Digitale: guida ai programmi delle web tv
Giovedì 19 novembre nasce Ti Voglio Digitale (www.tivogliodigitale.it), la guida ai programmi delle web tv, che, assicurano i fondatori, è il "primo e accurato raccoglitore quotidiano dei migliori contenuti video individuati nell’inesauribile vena creativa delle web tv".
