Agcom cambia indirizzo a Roma
A partire dal giorno 4 gennaio 2010 il nuovo indirizzo degli Uffici di Roma dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è: Via Isonzo 21/b, 00198 Roma. I numeri telefonici/fax restano invariati.
Editoria, contributi: Bonaiuti quelli del 2010 saranno identici al passato
«Il decreto milleproroghe, approvato stamani dal Consiglio dei ministri, non contiene il differimento dell’entrata in vigore del riparto proporzionale dei contributi all’editoria, il cosiddetto sistema a torta, per motivi strettamente giuridici.
L’economia globale della radio vale 26,6 mld di pound
L’OFCOM britannico ha appena rilasciato l’edizione 2009 del report International Communications Market, estesa indagine sull’economia globale dei mezzi di comunicazione.
Contro dietro-front del governo su pay tv: riecco la riduzione dei tetti pubblicitari. E lo straniero non passa più
Come non detto. Murdoch non dorme più tranquillo: il Consiglio dei ministri ha oggi approvato uno schema di decreto legislativo che prevede la progressiva riduzione degli affollamenti pubblictari orari per tutti i canali a pagamento, sia satellitari sia terrestri.
Internet e censura. L’Australia peggio della Cina
Noi che ci occupiamo di questo settore, ahinoi, a questo genere di cose c’eravamo anche abituati. Tante volte, dalle pagine di questo periodico, di fatti, sono stati trattati i casi delle violazioni che, ad esempio, il governo cinese continua a perpetrare sugli utenti della rete.
Music on Sky festeggia il record di ascolti inaugurando “Yesterjay 2000”
Nuovo fiocco – questa volta rosso, visto l’avvicinarsi delle festività natalizie – in casa “Music on SKY”. Il bouquet di canali audio tematici prodotto da Elemedia per SKY Italia inaugura il nuovo canale “Yesterjay 2000” incluso in questi giorni nell’ampia offerta musicale di radio tematiche.
Svizzera, televisione: nasce la “RTS – Radio Télévision Suisse”. La SRG SSR idée suisse vara il raggruppamento della TSR e della RSR
La concessionaria pubblica SRG SSR idée suisse raggiunge un altro importante risultato nel cammino del suo progetto denominato da “Convergenza ad Efficienza”, pensato e realizzato per ridurre del 10 per cento i costi attuali rispetto al budget 2009, così da rafforzarsi nel settore multimediale della comunicazione ed affrontare le nuove sfide del futuro.
Adiconsum al Consiglio dei Ministri: uniformare i tetti pubblicitari delle pay-tv al 12%
"Adiconsum non comprende come sia possibile deliberare tetti pubblicitari così alti (18%) per le Pay-TV che già incassano dai consumatori il prezzo degli abbonamenti", recita una nota odierna dei consumatori.
Radiomontecalo.net completamente rinnovato. Debutto: venerdì 18 dicembre con piattaforma video disponibile anche su iPhone
Finelco Digital completa con RMC il lavoro di totale rinnovamento dei suoi siti che era stato iniziato in ottobre con 105 e proseguito a novembre con Virgin.
Google condivide un problema con Murdoch e pensa di far pagare per l’accesso a YouTube
Torna il dilemma più popolare dell’anno: “far pagare o non far pagare”? A quanto pare non è solo Murdoch ad avere questo problema: anche Google, il suo grande nemico (almeno a livello editoriale) deve affrontare le stesse difficoltà.