Inchiesta Berlusconi-Agcom a Trani: è già polemica sulla procedura. Alfano manda gli ispettori in Procura
”Oggi stesso invierò gli ispettori a Trani per andare a verificare cosa e’ successo. Ovviamente senza interferire nell’indagine, potere che non mi compete ma solo per capire come possano verificarsi queste gravi patologie”.
Evviva la nuova era delle radio e tv locali
Dal 1° aprile 2010 (e chiariamo subito che non sarà un “pesce”) le emittenti locali vedranno allentata la morsa del regolatore sulla loro attività e potranno aspirare a contributi per l’evoluzione tecnologica.
Radiotelevisione: mentre in Svizzera si supportano le locali, diminuendo la pressione governativa su di esse, in Italia si punta a sterminarle
Con la modifica all’ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV) il Consiglio federale elvetico migliora ulteriormente le condizioni economiche quadro per le emittenti radiotelevisive.
Agcom sulla decisione del TAR Lazio in merito ai programmi informativi delle tv private in periodo di elezioni
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha emanato un comunicato a seguito della decisione del TAR Lazio di sospendere le disposizioni che equiparavano i programmi di informazione a quelli d’informazione politica per le emittenti televisive private.
Par condicio, memo dell’Agcom alle emittenti rtv e testate giornalistiche
Nei quindici giorni precedenti la data della votazione e fino alla chiusura delle operazioni di voto “è vietato rendere pubblici o, comunque, diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull’esito delle elezioni e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori, anche se tali sondaggi sono stati effettuati in un periodo precedente a quello del divieto".
