Tv digitale: RAI lanciatissima nell’integrazione della televisione tradizionale nel web. Record di accessi per RAI.net e potenziamento di RAI Replay
Arricchire la tv con le potenzialità di internet, questo è il futuro della televisione e questa è la direzione in cui si muove il mercato globale delle telecomunicazioni.
Tv locali, contributi: firmati dal MSE-Com circa 200 mandati di pagamento per la liquidazione ai soggetti aventi diritto
Gli Uffici competenti del Dipartimento alle comunicazioni del Ministero dello sviluppo economico hanno informato la Federazione Radio Televisioni "di aver avviato le procedure di erogazione dei contributi alle tv locali per l’anno 2009".
Tv digitale: dopo RAI 5 e RAI 6, arriverà RAI 7. E non solo…
Il piano di ristrutturazione dell’azienda televisiva pubblica Rai-Radiotelevisione italiana prevede anche la creazione di RAI 6 e RAI 7 (ancora in fase di gestazione).
Sky Italia vede scendere utile operativo, pesano costi
Sky Italia, controllata News Corp, il gigante media di Rupert Murdoch, ha chiuso il primo trimestre fiscale con un utile operativo di 82 milioni di dollari, in calo di 46 milioni rispetto ai 128 mln di un anno fa.
Gazzetta Ufficiale N. 256 del 2 Novembre 2010 – DPR 7 settembre 2010, n. 178
Regolamento recante istituzione e gestione del registro pubblico degli abbonati che si oppongono all’utilizzo del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali. (10G0201)
Radio, rilevazioni ascolti: l’esperienza Arbitron dei diari in un’intervista a Jay Guyther
Pubblichiamo un contributo di Claudio Astorri che si inserisce nel dibattito in corso sull’evoluzione del modello Audiradio nell’ambito delle rilevazioni d’ascolto radiofoniche nel nostro Paese.
Tv locali: la Regione Molise stanzia 1 mln per digitale terrestre
La Giunta del Molise ha approvato un Bando pubblico che stanzia 1 milione di euro, in regime di aiuti de minimis, per favorire il passaggio delle trasmissioni televisive dal sistema analogico al digitale terrestre.
Diritto d’autore, SIAE: sul portale nuova funzione “Non identificato DRM audio”
SIAE porta a conoscenza di tutti gli associati, che è stata realizzata una nuova funzione, disponibile attraverso il Portale SIAE con la quale si potrà accedere alla consultazione di un elenco di utilizzazioni discografiche non ancora identificate c.d. “Non Identificato DRM audio”.
Cassazione. Balletto istituzionale sui criteri di ammissibilità del ricorso collettivo e/o cumulativo nel processo tributario
In ordine di tempo, l’ultima pronuncia della Corte di Cassazione sembrerebbe ammettere il ricorso collettivo nell’ambito del processo tributario tra soggetti diversi per una medesima questione di diritto.