Riforma forense. Consumatori: il Senato si fermi e rifletta sui danni che ne deriverebbero per la società!
Il Consiglio Nazionale Forense preme affinché il Senato approvi il disegno di legge di riforma dell’ordinamento professionale forense.
Cassazione. Per i contributi illecitamente fruiti dall’impresa risponde anche il commercialista che ha redatto la domanda utilizzando false dichiarazioni
Con la sentenza n. 40107 depositata in cancelleria il 12 novembre 2010, la seconda sezione penale della Corte di Cassazione interviene sul tema del concorso nel reato di truffa aggravata per il commercialista che presta il fianco ad artifizi e raggiri per far ottenere benefici economici ad un proprio cliente.
Editoria: il regolamento sui contributi apprezzato da FNSI e FIEG. Un primo passo, ma ora urge riforma del settore
Soddisfazione è stata espressa dalla Federazione Italiana Editori Giornali e dalla Federazione Nazionale Stampa Italiana con riguardo al testo del regolamento, approvato dal Consiglio dei Ministri, di semplificazione e riordino della disciplina di erogazione dei contributi diretti e indiretti all’editoria.
Nasce Radio Yang, prima web radio promossa dal Ministero della Gioventù
Il 17 novembre è nata Radio Yang, web radio promossa dall’Agenzia nazionale per i giovani e dal Ministero della Gioventù, che ha l’obiettivo di promuovere momenti di musica, informazione e intrattenimento vario.
Istat: cresce l’uso di pc e internet. Stabile la fruizione di radio e tv. Diminuisce la lettura di quotidiani
Dall’Annuario statistico italiano 2010 redatto dall’Istat emerge nel nostro paese un aumento, rispetto allo scorso anno, degli utilizzatori di pc ed internet, con notevoli differenze di genere e territoriali, mentre rimane stabile il numero di fruitori di radio e tv e calano i lettori di quotidiani.
Storia della radiotelevisione italiana. Milano, Radio Press Panda: lo sport su tutto

Radio Press Panda nasce a Milano nel 1979 da una probabile (anche se mai confermata) e curiosa filiazione di Radio Panda di Garbagnate Milanese (località alla periferia nord di Milano), che trasmetteva dal 1976 su 96,600 MHz e 102,450 MHz.
