Tv. Digitale terrestre: le grandi bugie
La televisione digitale terrestre concepita su modello berlusconiano è morta.
Sinergie radiofoniche. Rtl, Radio Italia, Rds insieme fanno Ultrasuoni
Si chiama Ultrasuoni s.r.l. ed è nata alla fine di luglio allo scopo di valorizzare i giovani cantanti italiani che, negli ultimi anni, trovano difficilmente una collocazione nel mercato musicale.
Storia della radiotelevisione italiana. Milano, Europa Radio: la prima emittente tematica italiana

Europa Radio nasce il 5 novembre 1976 a Milano, sugli 88,335 MHz, fondata da Giancarlo Rolla col supporto tecnico di Enzo Savoldi Bellavitis (in realtà, le "prove tecniche di trasmissione" iniziarono il 6 ottobre 1976, come denunciato alla Questura di Milano).
Tv, l’Europa alla sfida del 3D. SAS Astra raggiunge un accordo comune sulle specifiche minime richieste per la trasmissione 3D via satellite
SES Astra, una società di SES (Euronext di Parigi e Luxembourg Stock Exchange: SESG), annuncia una nuova iniziativa per promuovere l’introduzione della televisione 3D in Europa.
Radio digitale: Digital Radio Mondial alla ricerca di un’identità, HD Radio alle prese con problemi concreti sul piano tecnico

Riprendiamo un’interessante riflessione dell’amico giornalista Andrea Lawendel (pubblicata su Radio Passioni) a riguardo dell’annosa questione dello sviluppo della radio digitale.
Editoria: scure da 200 mln, Fieg chiede vertice con Tremonti
I conti in affanno delle case editrici partono quest’anno da un unico, brutto numero: 200 mln euro in meno di provvidenze pubbliche tra tagli ai contributi ed effetti dello stop delle tariffe postali agevolate.
DTT, nord Italia: il gruppo Mediapason, ultimo ad aver digitalizzato le trasmissioni preswitch-off, annuncia un’offerta con 5 nuovi programmi
Ultime tra le grandi tv locali lombarde ad aver iniziato le trasmissioni in DVB-T (su un mux diffuso, sul canale UHF 30 dal Monte Calenzone in provincia di Pavia, in una ristretta parte della copertura analogica), le emittenti targate Mediapason sono ora pronte per lo switch off del 25 ottobre in Lombardia e Piemonte orientale (Area tecnica
La RAI cerca giornalisti per le sedi regionali: domande da presentare entro fine settembre
La RAI effettuerà una selezione riservata a giornalisti professionisti di lingua italiana da utilizzare, per future esigenze, con contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, in qualità di redattore ordinario, nelle redazioni giornalistiche regionali.
Agcom: avvio della procedura per la nomina dei componenti del Consiglio Nazionale degli Utenti
E’ stato pubblicato in data odierna sul sito dell’Agcom l’avviso con il quale si invitano le associazioni di consumatori e utenti, di tutela dei minori, i soggetti operanti in campo familiare ed educativo o impegnate nella protezione delle persone con disabilità, a dichiarare la propria intenzione di designare gli esperti tra i quali il Consiglio dell’Autorità dovrà scegliere gli undici componenti del Consiglio nazionale degli utenti (CNU).
Giornalisti. Scomparso improvvisamente a 55 anni Toni Fontana. Era stato promosso nei giorni scorsi capo redattore de l’Unità
E’ morto il giornalista Toni Fontana, 55 anni, fino a pochi giorni fa capo del Servizio politico dell’Unità, che aveva lasciato perché promosso dall’Ufficio centrale, come capo redattore.

Impostazioni
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.
Strettamente necessari Integrità e funzionalità Targeting e pubblicità Centro Privacy Informativa sulla privacy Informativa sui cookie
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.