Scomparso Augusto Muojo, giornalista, scrittore ed editorialista
Augusto Muojo, giornalista, scrittore, editorialista dell’edizione napoletana di Repubblica ed ex vice redattore capo della sede Rai della Campania è morto all’età di settantanni all’ospedale Cardarelli di Napoli, dopo una lunga malattia contro cui stava combattendo da tre anni.
Incroci Tv e stampa: la saga del “milleproroghe” e l’antitrust che non piace alla politica
La storia delle evoluzioni del Decreto cosiddetto “milleproroghe”, nella sua parte che riguarda la norma sul divieto di concentrazioni editoriali tra stampa e televisione, può essere considerata emblematica di una politica ormai ridotta a scenario di facciata.
Radio, Audiradio in panne. E allora qualcuno incomincia ad organizzarsi da sé: R 101 (secondo Eurisko) avrebbe 3 mln di ascolti
“Si deve andare verso un’indagine Audiradio la più passiva possibile, impostata su un panel di ascoltatori e su un meter, così come Auditel”.
Storia della radiotelevisione italiana. Milano: Ambrosiana, la radio mai uscita dall’ombra del Duomo

Radio Ambrosiana iniziò le prove tecniche di trasmissioni a Milano nel dicembre 1977 su 91,700 MHz, allorquando si era creato uno spazio a seguito della decisione di Radio Popolare di abbandonare la frequenza sino a quel momento impiegata, i 91,800 MHz (per migrare definitivamente sui 101,600 MHz ex Radio Milano Centrale).
