Con sentenza n. 5525/2012, la Cassazione Civile ha affermato l’obbligo in capo all’editore di garantire l’aggiornamento della notizia archiviata on line, a tutela del diritto del soggetto cui i dati appartengono “alla propria identità personale o morale nella sua proiezione sociale, nonché a salvaguardia del diritto del cittadino utente di ricevere una completa e corretta informazione”.
Gli uomini del nucleo speciale radiodiffusione e editoria della Guardia di Finanza hanno sequestrato 2,5 milioni di contributi pubblici – ancora non erogati – dal fondo per l’editoria e destinati al quotidiano “Roma” nonché le quote societarie di cinque imprese e un immobile per il valore complessivo di altri 2,5 milioni.
Sì a una riforma dell’editoria che dia respiro, regole e finanziamenti certi, stabilita’ e trasparenza al settore e si occupi del riequilibrio del mercato della pubblicita’, no a una legge che penalizzi pluralismo e qualita’ dell’informazione e discrimini le piccole realta’ editoriali.
Sono già circa 300 i mandati di pagamento predisposti dalla DGSCER del Dipartimento per le comunicazioni del Ministero dello Sviluppo economico relativi alle misure di sostegno alla radiofonia per l’anno 2010.
Lo rende noto in una nota l’associazione Aeranti-Corallo, informando che "nei prossimi giorni il
A qualche mese dal debutto della Srls (società a responsabilità limitata semplificata), prevista dal Decreto sviluppo (D.l. 22 giugno 2012, n. 83, convertito con la legge 7 agosto 2012, n. 134) ci si è resi subito conto che questa nuova forma societaria non ha avuto il riscontro atteso.
Nel 2015 si terrà a Ginevra la Conferenza Mondiale delle Radiocomunicazioni (WRC-15) nel corso della quale, secondo la Federazione Radio Televisioni (FRT), "è ormai evidente quale sarà la posizione dell’Italia in merito alla futura destinazione della banda 700 Mhz (canali 50-60 UHF)".
Lettere di licenziamento per il personale di E’tv, con effetto a partire dal prossimo 1 dicembre, sono state spedite oggi a tutti i giornalisti dell’emittente e a quasi tutto il personale tecnico-amministrativo.
In riferimento ad alcune interpretazioni di stampa, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ha fornito precisazioni a riguardo della Delibera 550/12/CONS.
Accessibilità
Modalità scala di grigi attiva. Puoi tornare ai colori originali.
Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
wordpress_gdpr_cookies_declined
wordpress_gdpr_cookies_allowed
wordpress_gdpr_allowed_services
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Cookies necessari al buon funzionamento del sito web ed alla performance. Alcuni cookies sono associati a Google Universal Analytics, che è un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google.
_ga
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.