Tv. Spagna: Telefonica offre 725 mln per il 56% di Canal+. Mediaset studia future mosse
Attualmente la situazione azionaria della televisione a pagamento spagnola vede Prisa in maggioranza con il 56% delle quote, a seguire Telefonica e Mediaset España che detengono ciascuna il 22%: presto si potrebbe concordare un cda per giungere ad un accordo definitivo sulla spartizione delle azioni.
Pay tv e sport. Lega vende i diritti di Serie A: dal 2015 partite sul web e pacchetti esclusivi. Dolori per i tifosi
L’accordo formalizzato mercoledì 7 maggio da Lega e Infront prevede che quest’ultima continuerà a ricoprire il ruolo di advisor strategico per le stagioni 2015-2018, con rinnovo automatico per il triennio successivo, qualora venissero raggiunti i target concordati (ricavi pari a 6 mld di euro totali per le prossime 6 stagioni).
Desemplificazione amministrativa
E’ stato istituito il Catasto nazionale delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici e delle zone territoriali interessate al fine di rilevare i livelli di campo presenti nell’ambiente.
DTT, Agcom Delibera N. 149/14/CONS: revisione Piano Nazionale Assegnazione Frequenze
Modifica della Delibera n. 451/13/CONS "Revisione del Piano di assegnazione delle frequenze per il servizio televisivo in tecnica digitale per le reti nazionali, di cui alla Delibera n. 300/10/CONS", come modificata dalle delibere n. 539/13/CONS e n. 631/13/CONS"
Divieto di pubblicazione e diffusione dei sondaggi politici ed elettorali a partire dal 9 maggio 2014
L’Autorità ricorda che a partire dalle ore 24 di venerdì 9 maggio 2014 e fino alla chiusura dei seggi elettorali vige il divieto di pubblicazione e/o diffusione dei sondaggi politici ed elettorali sull’esito delle elezioni e sugli orientamenti politici e di voto riguardanti l’elezione dei rappresentati italiani al Parlamento europeo e le elezioni amministrative, tutte fissate per domenica 25 maggio 2104.
