DTT. Soldi (Discovery): riforma improrogabile, eccessivi 15 canali RAI sul digitale terrestre
Non si può più attendere per la riforma della RAI, "ormai improrogabile". Lo ha sostenuto nell’audizione avanti alla commissione Trasporti della Camera, Marinella Soldi, ad di Discovery Italia, allineandosi all’intendimento del sottosegretario allo Sviluppo Economico Antonello Giacomelli di promuovere una consultazione pubblica sulla questione.
DTT, Agcom: via libera a criteri determinazione canoni frequenze tv. Rischio collasso sistema locale
Nella sua riunione di ieri il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha adottato a maggioranza una delibera recante i criteri per la determinazione, da parte del Ministero dello sviluppo economico (MISE), dei contributi annuali per l’utilizzo delle frequenze televisive terrestri.
Pay tv. Abbonati GB, Italia, Irlanda, Austria, Germania: tutti sotto il tetto di BSkyB
Come cambierà Sky Italia ora che l’Antitrust europeo ha dato il via libera al progetto integrativo per raggruppare 23 milioni di abbonati?
Diritto autore. TAR Lazio rimette a Corte Costituzionale questione legittimità su regolamento Agcom
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni "prende atto delle ordinanze del TAR del Lazio, depositate, in merito al regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica".
DTT e pubblicità. Prs pronta raccolta per Agon Channel (LCN 33)
Continua l’euforia del DTT sul digitale terrestre (ma solo per i programmi nazionali). La concessionaria Prs di Alfredo Bernardini de Pace si prepara a raccogliere la pubblicità del nuovo canale tv che partirà nelle prossime settimane, al LCN 33 del DTT.
Accesso ai documenti P.A.: CdS interviene su rapporto tra diritto cronaca e accesso a documenti
“Il numero dei documenti chiesti nonché la genericità della richiesta avanzata, lasciavano intravedere un intervento diretto ad esercitare un controllo generalizzato sull’attività della Pubblica Amministrazione. Per il Collegio ciò equivale a introdurre una inammissibile azione popolare sulla trasparenza dell’azione amministrativa”.
Tv, Usa. Investimenti mostruosi per serie: Italia non può competere
Gli investimenti che superano l’ordine dei 10 mln di dollari a puntata sono una normalità negli States e stanno contribuendo lentamente a oscurare le produzioni del Vecchio Continente.
Radio Tv, giornalisti. Lettera aperta a Ordine: siano denunciati alla Procura gli abusivi
"Cari presidenti, vi chiedo cortesemente di farci sapere cosa fanno l’Ordine dei giornalisti della Lombardia e l’Associazione lombarda dei giornalisti per tutelare sia la professionalità della categoria mortificata da disoccupazione e abusivismo selvaggio sia l’Inpgi".
Radio e tv locali. Conna: ruolo insostituibile da proteggere e rispettare
"All’importante successo della manifestazione conseguito mercoledì 24 settembre davanti alla sede nazionale dell’Agcom e del Mise, la nostra associazione ha unito tutta una serie di considerazioni che stante lo sbandamento dell’intera categoria negli ultimi dieci anni non era stato più possibile proporre".
E pur si muove
Se è vero che quando si è stati sbollentati anche l’acqua fredda fa paura, non stupisce che se ci sono dei segnali positivi, per scaramanzia, si continua a dire che bene non va. Al più ci si squilibra nell’affermare che va “così e così”.
