Sono stati diffusi questa mattina i dati relativi alle rilevazioni Audipress riferite al periodo primavera (12 marzo-17 giugno) – autunno (10 settembre – 16 dicembre) 2007. La ricerca, in collaborazione con Doxa e Ipsos, è stata condotta tramite 60.977 telefonate effettuate su un campione della popolazione italiana, e confrontate con i dati relativi allo stesso periodo dell’anno precedente. Da sottolineare che si tratta di dati relativi alla supposta lettura dei giornali e non alle vendite degli stessi.
Leader assoluto tra i quotidiani, come da consuetudine, è la stabile “Gazzetta dello Sport”, la bibbia dell’italiano medio. Con i suoi 3,5 milioni di lettori (la gran parte dei quali può trovarla e sfogliarla nei bar e negli esercizi commerciali), lascia la piazza d’onore alla “Repubblica”, che ne colleziona 2,9 milioni, con un incremento rispetto all’ultima rilevazione dell’1,6%. Fa segnalare un incremento maggiore (+4,1%), ma non riesce a superare la rivale, il “Corriere”, i cui dati, però, paiono più che incoraggianti dopo che la scorsa rilevazione, riferita al 2006, era stata chiusa con un segno negativo (-4,6%). Sempre tra i quotidiani, la debacle più vistosa la registra “L’Unità”: l’ex quotidiano comunista perde addirittura il 15,6%, a fronte, invece, di un incremento dell’11,8% da parte de “Il Tempo”. Tra i supplementi, “il Venerdì” (+3,2%) stravince la sfida con il “Corriere della Sera Magazine” (-4,6%), mentre il vero e proprio traino per l’incremento del numero dei lettori, attestatisi a quota 22.798.000 (+1,4%), sono i quotidiani free press. “Leggo” è salito vertiginosamente a quota 2,2 milioni di lettori, crescendo nell’arco di dodici mesi dell’11,4%; “Metro” e “City”, anch’essi cresciuti di molto (entrambi dell’8,8%) si posizionano subito dietro con 1,8 milioni di lettori ciascuno. Capitolo periodici: “L’Espresso” è ancora dietro rispetto a “Panorama”, nonostante una crescita del 4,3% (merito delle inchieste di ottime livello pubblicate nell’ultimo anno e mezzo) che garantisce al settimanale del gruppo omonimo 2,4 milioni di lettori, contro i 2,8 milioni del settimanale Mondadori (+1,2% soltanto, nonostante due restyling in un anno!). Il più venduto tra i settimanali, comunque, resta ovviamente il popolare “Tv Sorrisi e Canzoni”, che guarda tutti dall’alto dei suoi 5,1 milioni di lettori. Anche tra i femminili, sono i “popolari” a registrare l’aumento più vistoso, con “Intimità” che cresce del 10,6% e “Confidenze” che guadagna un 6,9%. Infine i mensili: capofila sempre “Focus” (5,7 milioni di lettori), seguito da “Quattroruote” a 4,1 milioni. (Giuseppe Colucci per NL)
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.