Mentre il mondo dell’economia accetta l’infiltrazione anglofona, giornali e radio difendono lo “sciovinismo lessicale”
Studenti socialisti e popolari a confronto nella parodia del quiz Passaparola
NL pubblica in esclusiva un approfondito studio del giurista Stefano Cionini rivolto anche e soprattutto ai professionisti della cronaca giudiziaria
Jornal da Mídia pubblica una intervista in tre parti a Ara Apkar Minassian, soprintendente della authority brasiliana, Anatel, sulla sperimentazione della radio digitale
Ci gioca un’emittente francese: sulla sua piattaforma gli episodi di una serie Tv di successo sono disponibili poche ore dopo la trasmissione, sottotitolati e blindati da DRM. E la cosa sembra piacere ai consumatori
“Il diritto di critica è una prerogativa dell’informazione. Niente censure”
Presto però, come sta accadendo per la tv via cavo, anche sul web qualcuno tirerà fuori un dispositivo o un servizio che amplieranno le offerte e, in cambio di soldi, le doteranno di qualche meccanismo addizionale per evitare la pubblicità intrusiva
I Cdr: “Ci vogliono cancellare”
Molti grandi broadcaster americani stanno lavorando per implementare il servizio di “tagging” per iTunes sulle loro trasmissioni HD. Acquistare musica ascoltata per radio sarà ancora più semplice
L’azienda inglese entra nel mercato della telefonia fissa, puntando ad un servizio di comunicazione totale