Germania: dove (e come) va la radio digitale?
Sulla questione dell’introduzione della radio digitale in Germania non sembra esserci “ampia unità” di vedute
Mentre del ddl Gentiloni sulla riforma tv (come avevano anticipato settimane fa) tutti si stanno dimenticando, il ministro fa lo scoop con la gara competitiva per l’assegnazione delle frequenze tv
Mentre si discute nelle varie aule di competenza circa la proposta del ministro paladino del riassetto radiotelevisivo, presentata esattamente un anno fa, l’Italia torna a coprirsi di ridicolo davanti all’Europa e al mondo con l’ennesima buffonata
Deja vu Radio, in Australia test VisualDAB
Secondo Digital Radio Australia, l’associazione delle stazioni commerciali australiane Commercial Radio Australia intende condurre dei test di radio digitale basate su una non meglio precisata tecnologia “Visual DAB/DAB+” di origine britannica
Agcom – Delibera n. 160/07/CSP
Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alla campagna per il referendum popolare della Regione autonoma della Sardegna sulla legge regionale 7 marzo 2007
Il ddl di riforma del settore editoriale dà una mazzata al “Sole 24 Ore”
La proposta, oggi al vaglio del Consiglio dei Ministri, dovrebbe cancellare le agevolazioni sulle tariffe postali per giornali in abbonamento: il quotidiano di Confindustria ha 150 mila abbonati
Fila tutto liscio da Santoro. Poi il conduttore invita Prodi e D’Alema a far tornare Luttazzi in Rai
Il conduttore fa partire la puntata con una premessa personale e la precisazione di alcuni punti. La puntata si chiude con la rubrica di Travaglio: questa volta nel mirino c’è Cioni, assessore fiorentino in guerra coi lavavetri
Chi mette la museruola a Internet?
In alcuni paesi la censura non tutela solo i minori, ma anche i regimi
Gazzetta Ufficiale N. 235 del 9 Ottobre 2007 – Ministero delle Comunicazioni – Decreto 2 Ottobre 2007
Recepimento delle decisioni della Commissione europea 2005/928/CE e 2007/98/CE e per la messa a disposizione delle bande 3425-3500 MHz e 3525-3600 MHz per l’introduzione delle tecnologie di accesso radio a larga banda (Broadband Wireless Access)
WiMax, la gara ha inizio
Entro la prossima settimana sarà pubblicato il bando per 35 licenze; 45 milioni è la base dell’asta
Gazzetta Ufficiale N. 235 del 9 Ottobre 2007 – Autorità per le garanzie nelle comunicazioni – Deliberazione 3 Ottobre 2007
Disposizioni in materia di condizioni economiche agevolate, riservate a particolari categorie di clientela, per i servizi telefonici accessibili al pubblico. (Deliberazione n. 514/07/CONS)
