Media. Da MTV al Podcasting 2.0: Adam Curry parla con NL delle origini del sat, del podcasting, di libertà di parola, di radio e di musica

Adam Curry, DJ e podfather: Music Box è nata grazie a Eutelsat che aveva bisogno di un canale musicale da affiancare a Europe Television. Nel mondo di oggi i rating tv (di Nielsen e altri) non hanno più alcun significato. Apple ha creato il suo indice dei podcast a partire da quanto avevo fatto nel […]
Radio. DAB, utente non scorre 120 stazioni: servono marketing, branding e identità. Podcast Media Monitor del 06/06/2022 con Max Pandini

Max Pandini: su internet ci sono migliaia di radio, ma pochi sono emersi. Ci sono 120 stazioni oggi in DAB, ma quante hanno un progetto vero, un progetto strutturato? NRJ ha oltre 170 webradio e fa milioni di ascoltatori mensili. Magari la singola radio del bouquet ha pochissimi contatti, ma la battaglia oggi si combatte […]
Radio. DAB in Europa: grande interesse, ma vecchio continente si dimostra poco unito. I casi della radio digitale in Francia, Germania e Spagna

Dopo 133 anni dalla sua costruzione la torre Eiffel (che deve la sua lunga sopravvivenza proprio alla radio) è tornata a crescere raggiungendo i 330 metri di altezza. Il merito è tutto del DAB, le cui infrastrutture hanno fatto in aprile il loro debutto sulla torre che ospitò le prime trasmissioni radio in onde medie […]
Radio. Sistema radiofonico progredisca nel digitale senza abbandonare l’analogico. Podcast Media Monitor del 28/05/2022 con S.Natucci (DAB Italia)

Sergio Natucci (DAB Italia): Uno switch off non si fa perché l’attuale sistema costa troppo. La banda 88-108 resterà analogica con una modulazione in frequenza, fino a quando il consumatore non decida diversamente. Il sistema radio deve progredire nel digitale senza abbandonare l’analogico. L’autorità proceda all’implementazione del piano nazionale indipendentemente dagli accordi internazionali, fermi da […]
Audio. Il podcasting 2.0 contro la cancel culture e i sistemi centralizzati modello Spotify. L’inventore dei podcast Adam Curry ce lo spiega

Pochi forse lo ricordano, ma la parola podcast deriva da iPod, l’apparato ideato da Steve Jobs che ha ispirato l’invenzione stessa del podcastng da parte di Adam Curry, ex VJ di MTV. In un‘intervista a Max Sklar (in formato podcast, of course), Adam in prima persona ha raccontato la genesi del formato. E, soprattutto, ha spiegato […]
Radio. I broadcaster lavorano per tasto unico Radio su auto: il sistema deciderà da solo se FM/DAB/IP. Podcast Media Monitor con E. La Teana

Eugenio La Teana (RTL 102.5 e WorldDAB): indispensabile trovare uno standard che vada oltre il mondo solo della radio. I broadcaster, insieme, stanno lavorando perché in auto ci sia un tasto “radio” dove il sistema decide quale rete usare, FM, DAB, IP in funzione delle condizioni di ricezione istantanee. Senza che il passeggero/guidatore se ne […]
Web. Tariq Krim: Europa torni ad autonomia tecnologica e culturale. E’ questione di sicurezza nazionale

Tariq Krim: In Europa non abbiamo più leader tecnologici, perché abbiamo favorito le grandi aziende come le telco e non credevamo nelle piccole startup. Il software è cultura e in Europa questa cultura manca. Una parte sempre più grande dei nostri dati viene archiviata e gestita da società all’estero, e questo è un rischio enorme. […]
Radio. Genzano (RTL 102.5): questione adriatica DAB in stallo da un anno. Piano FM e interferenze? Non scherziamo. Podcast Media Monitor

Anna Maria Genzano (RTL 102.5): con il refarming della banda 700 avremo frequenze a disposizione per la radiofonia come mai fino ad ora. Ma non è sufficiente averle se poi non vengono pianificate. Il tavolo di coordinamento con i paesi adriatici è stato avviato più di tre anni fa, ma dalla scorsa primavera è completamente […]
OTT. Dopo solo un anno Facebook abbandona settore audio/podcasting e Spotify perde tre dirigenti chiave. Cosa sta succedendo nel mondo dell’Audio?

Il mondo del podcasting ha visto in questo maggio 2022 due notizie di segno totalmente opposto rispetto a quelle cui eravamo abituati nel 2021. Mentre l’anno scorso eravamo travolti da continui annunci di nuove iniziative, acquisizioni e diversificazione verso l’audio on demand, nel 2022 abbiamo assistito inizialmente al silenzio e ora ai primi passi indietro. […]
TV. Ecco cosa sta dietro all’operazione Sciscione/Netweek. Podcast Media Monitor del 07/05/2022 con M.Sciscione e A. Laurenzano

Marco Sciscione (GMH): Siamo sempre all’ascolto del mercato, pronti a valutare ancora nuove opportunità. HbbTV? È il dopodomani, troppo pochi TV compatibili. Laurenzano (Netweek): La crescita ricomincia dalla TV. Con il nuovo piano industriale contiamo di portare il titolo Netweek dagli attuali valore da penny stock a un livello “di equilibrio”. I nostri 90 giornalisti […]
