Broadcast Tv. Nuova cessione per Grass Valley, marchio molto noto nell’ambito tecnico. La proprietà fa adesso capo alla società di venture capital Black Dragon Capital

Grass Valley, il noto fabbricante di apparecchiature broadcast per la Tv (uno dei leader mondiali del settore, noto soprattutto per i suoi mixer video e le sue telecamere da studio), è nuovamente al centro di un’importante operazione economica. Ne diamo volentieri notizia su questo periodico, attento anche alle tematiche più prettamente tecniche. Una lunga serie […]
Radio. Roberto Sergio su TER e PER. Anormale attendere agosto per dati Sanremo. Pronti a non sostenere più ricerca. RAI non scenderà da altri aggregatori. Pronta Visual Radio completa per Radio 2

Vi sembra normale dover aspettare agosto 2020 per sapere i risultati di Sanremo? RAI pronta a non sostenere più la ricerca e questa è l’ultima volta che parleremo. Prima dell’estate annunceremo che qualcosa è stato ottenuto o che ci dissoceremo dall’indagine. Si continua a discutere di una ricerca che monitora (male) solo l’ascolto FM. PER […]
Radio 4.0. Milano, presentato ieri Giornale Radio: primo brand bouquet all news in Europa e forse al mondo. Su IP, DTT e prossimamente DAB+. Platea di 10 mln utenti grazie a Il Sussidiario

Giornale Radio: il nuovo brand bouquet multipiattaforma totalmente dedicato all’informazione. Senza opinioni e commenti. È stata presentata ieri sera al Globe, in centro a Milano, Giornale Radio, l’emittente 4.0. nata per proporre notiziari a flusso continuo sulle principali informazioni del momento, in partnership con quattro agenzie stampa radiofoniche nazionali, che realizzeranno ogni giorno notiziari con […]
Radio e Tv locali, contributi. Pubblicate graduatorie provvisorie per radio e tv commerciali per anno 2019

Dopo quelle comunitarie, sono state pubblicate dal Ministero dello Sviluppo Economico le graduatorie provvisorie per i contributi per l’anno 2019 per radio e tv locali commerciali I contributi delle radio locali commerciali Con decreto direttoriale del 10/02/2020 sono stati approvati la graduatoria provvisoria e l’elenco degli importi dei contributi da assegnare alle radio a carattere […]
Consultmedia circolare 11022020 su offerte capacità trasmissiva DAB+ a fornitori contenuti indipendenti

consultmedia circolare 11022020 su offerte capacità trasmissiva DAB+ a fornitori contenuti indipendenti
Radio 4.0. L’ascolto IP cresce. E nasce StatCast per elaborare dati. Il punto su contemporaneità e concetti coi quali i radiofonici avranno sempre più a che fare

Il meter RadioStat: come raccogliere e trattare i dati dell’ascolto in streaming. L’ascolto radiofonico in streaming cresce costantemente, anche grazie allo sviluppo di piattaforme eterogenee che su di esso si fondano. Dalle app sugli smartphone, agli aggregatori (FM World, MyTuner, Replaio, TuneIn, ecc.), dalle smart tv agli smart speaker (Google Home, Amazon Echo), dai pc […]
Radio digitale. Agcom pubblica Offerte di Servizio accesso a capacità trasmissiva DAB+ riservata ai fornitori di contenuti radiofonici indipendenti

Sul sito di Agcom sono state pubblicate ai sensi dell’articolo 14bis, comma 3, della delibera n. 664/09/CONS e s.m.i., le Offerte di Servizio di accesso alla capacità trasmissiva destinato ai fornitori di contenuti radiofonici indipendenti. Le Offerte sono state pubblicate dagli operatori nazionali di rete radiofonica in tecnica digitale DAB+ sui rispettivi siti web e […]
Radio, ascolti. Angelo De Robertis: il TER non è una classifica. E’ una cartella clinica. I dati e le statistiche sono i referti, non la cura

Attenzione alla promozione sommaria dei dati: non fa bene al comparto. Il TER restituisce una dichiarazione del ricordo, non la certificazione dell’ascolto. Lo zapping e lo skipping sono dilaganti. Nessuna certezza dell’ascolto effettivo col CATI. Il dato delle Altre Radio è pari a quello di un network nazionale. Ma in realtà è solo il disinteresse […]
Liberazione anticipata dei canali DTT: poche idee, ma confuse

Sta facendo discutere l’Avviso del Mise a riguardo della liberazione anticipata delle frequenze DTT.
Tv on demand. In crescita la visione in differita: nel 2019 è stata pari al triplo rispetto al 2012

La tv lineare (live e generalista) perde rapidamente attrattiva ed è ormai chiaro che in futuro non muoverà più le grandi masse di oggi, dividendosi l’audience con una tv in differita in rapida crescita. La visione in diretta dei programmi televisivi (mainstream) diventerà sempre più rara in futuro. I dati Auditel dal 2012 al 2019 […]