Giornalisti. Confermati in Cassazione i criteri applicati dall’INPGI in materia di accertamento del lavoro subordinato

La presenza di un rapporto di lavoro subordinato era stata accertata da INPGI presso una primaria stazione televisiva. Con la recente sentenza n.19979/2020 la Corte di Cassazione ha confermato la fondatezza di un accertamento ispettivo effettuato dai funzionari dell’INPGI a fronte del quale era stato riconosciuto lo svolgimento di un rapporto di lavoro subordinato “di […]
Media. Raccolta pubblicitaria in recupero: contenuti sotto 10% i danni su cumulato gennaio-agosto per web e outdoor. Tv a -17,5%, radio -31%, stampa -40%

Pubblicità: cumulato gennaio-agosto 2020 in recupero (-22%). Tv al lavoro, con discesa cumulato a -17,5%. La Radio riduce gap, ma soffre sull’intero periodo con -31%. Stampa a -40% sul cumulo. Sotto il 10% il danno per web e outdoor Ad agosto si conferma l’inversione di tendenza del mercato pubblicitario registrata a luglio, attraverso una raccolta […]
Radio. Contributi ex DPR 146/2017: aggiornato elenco pagamenti effettuati al 07/10/2020 alle radio commerciali relativamente alla annualità 2019

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato l’aggiornamento dei pagamenti effettuati alle emittenti radiofoniche locali di carattere commerciale relativi al 2019. Contributi 2019: stato dei pagamenti effettuati Come noto, i pagamenti riguardano i contributi maturati ex DPR 146/2017 per l’annualità 2019. Qui per consultare l’elenco dei pagamenti effettuati. (E.G. per NL)
DTT. Indennizzi operatori tv locali che hanno o devono dismettere canali: TAR rinvia a 9/12 decisione dando tempo al Mise di acquisire il parere del Mef

Novità in arrivo per la vexata quaestio degli indennizzi per la dismissione anticipata dei canali DTT. Possibile riapertura termini rottamazione anticipata. Non si è ancora risolta la vicenda della quantificazione (e della liquidazione) degli indennizzi per la rottamazione degli impianti DTT degli operatori di rete. Ma una data fissata dai giudici amministrativi potrebbe fare da […]
Libri. Stabilità economica e sostenibilità nel diritto internazionale. G. Peroni. Giuffrè Francis Lefebvre

Il volume “Stabilità economica e sostenibilità nel diritto internazionale” affronta i complessi e attuali temi del diritto interazionale dell’economia, ovvero il perseguimento della stabilità economica nelle sue diverse forme: monetaria, fiscale e finanziaria. L’indagine ricostruisce i principali eventi storici che hanno influenzato il sistema economico internazionale, per passare ai fatti più recenti (tra cui anche […]
Radio 4.0. La radiofonia deve riappropriarsi dell’indoor. Le premesse per farlo ora ci sono. Ciò che il Covid ha tolto alla radio, può restituirlo

Ci sono 80 mln di device connessi per 60 mln di italiani (il 133%!): e tutti possono ricevere i contenuti della radiofonia. A patto di far sapere come. La crisi mondiale da Covid-19 sta ridisegnando (anche) la radiofonia. La ridotta mobilità, che, con le nuove misure anticontagio che tutti i governi stanno adottando a seguito […]
Radio e Tv. Giro d’Italia: le meraviglie del Belpase in Rosa mostrate e raccontate dalla Radio e dalla Televisione

Sulle strade italiane e in tv è tornato anche quest’anno il “Giro D’Italia”, giunto ormai all’edizione n. 103. Una gara bellissima dal punto di vista sportivo, culturale e paesaggistico. Il Giro, partito dalla Sicilia, attraverserà tutta la penisola per concludersi, al completamento della ventunesima tappa, a Milano. Giro d’Italia dal 1909 Un’edizione del Giro davvero […]
Tv 4.0. La rilevanza strategica si sposta dai vettori via etere agli LCN

Dal 2022 RAI e Mediaset saranno i vettori primari dei contenuti DVB-T2, in quanto operatori di rete assegnatari delle frequenze areali in gran parte del territorio nazionale, quantomeno per i canali di primo livello. Ma sono le prime a non credere (più) nel DVB-T. O, quantomeno, ad avere consapevolezza della sua vita limitata.
Media. Ricerca Università Urbino, Covid ridisegna fruizione media: bene tv locali, all news e siti istituzionali. Soffrono radio e social vettori fake news

Ricerca Università Urbino: Covid-19 cambia approvvigionamento informazione degli italiani. Se abbastanza scontata risulta la crescita dei canali all news (+6%) e dei siti web istituzionali, un po’ meno lo è quella delle tv locali (+8%). Soffre la radio (-7%), per i minori spostamenti (segnale evidente della necessità che il medium coltivi maggiormente l’ascolto indoor) e […]
Radio Tv 4.0. StatCast: ecco il tasso di abbandono dell’ascolto in streaming e la misurazione di Top & Flop. Nuove funzionalità per analisi dell’IP Radio

StatCast, la piattaforma sviluppata dalla romana MeWay di Francesco Triolo che consente di estrapolare dai flussi streaming radiofonici dati importanti per tracciare l’andamento dell’ascolto ed i comportamenti degli utenti, si arricchisce di nuove funzionalità. “Dopo una lunga fase di test condotta con diversi operatori ed analisti del settore, tra cui Consultmedia, nostro partner nell’iniziativa, abbiamo […]