Tv locali. Emendamenti a conversione in legge DL 34/2020. Confindustria si oppone ad interventi a pioggia. Ingiusta penalizzazione per chi nel lockdown ha fatto informazione

Il 99,8% delle emittenti locali condivide le regole del DPR 146/2017 e quindi è contrario alla distribuzione di contributi a pioggia come ipotizzato da alcuni emendamenti presentati in sede di conversione in legge del DL 34/2020. Lo ha spiegato Maurizio Giunco di Confindustria Radio Tv nel suo intervento di martedì 16 giugno in audizione davanti […]
Audioproduzioni. Voci.fm si sdoppia in Voci.net creando un motore di ricerca di 3000 speaker italiani

Il popolare portale delle voci italiani (oltre 3000 speaker disponibili ogni giorno), Voci.fm, si scinde in due siti, ognuno legato all’altro, ma con specifiche e distinte identità e funzioni. È infatti online Voci.net, spin off del noto Voci.fm per alleggerire il portale principale, migliorarne ulteriormente la user experience e indirizzarlo più decisamente verso l’informazione, cedendo […]
Radio. RAI, Roberto Sergio: tecnologicamente più avanti di tutti in Italia per la produzione. Ora è il momento di Visual Radio 2

La gestione di Radio RAI di Roberto Sergio, all’insegna della rivoluzione digitale a tutto tondo, dà i suoi risultati ed il direttore anticipa a NL i prossimi passi, partendo dalla versione Visual Radio della seconda rete. «Chiudiamo un periodo entusiasmante, con più prodotto e più saving. E ora, la radio in tv», annuncia infatti il […]
DTT. Il Mise pubblica le risposte ai quesiti sui bandi T2. Con qualche sorpresa

A distanza di meno di un mese dal termine per la presentazione dei primi bandi per i diritti d’uso T2, il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato le risposte ai quesiti posti. Con qualche sopresa. Come noto, nel corso del mese di maggio 2020 il Ministero dello Sviluppo Economico, in attuazione dell’articolo 1, comma 1033 […]
Consultmedia circolare 17062020 risposte Mise su quesiti bandi operatori di rete areali T2

Consultmedia circolare 17062020 risposte Mise su quesiti bandi operatori di rete areali T2
Web & Tv. Nasce Zwebtv: il canale IP per la Generazione Z e i Millennials con un cast d’eccezione

Francesco Becchetti, patron dell’ex emittente tv delocalizzata in Albania Agon Channel (LCN 33), ci riprova con la nuova tv digitale Zwebtv. Dai problemi giudiziari in Albania… Dopo l’esperienza televisiva finita male, a seguito di una querelle giudiziaria promossa proprio dal Governo albanese che accusava il manager italiano di evasione fiscale, riciclaggio di denaro ed appropriazione […]
Radio. Utilizzo di trasmettitori FM per i drive-in. Un parere della DG del Mise rischia di far scoppiare l’ennesima querelle

Ora, a prescindere dal dubbio appeal di vedere nel 2020 (nell’era dello streaming on demand) un film nel parcheggio dei cinema per ovviare ai problemi di assembramento dell’emergenza Covid-19, l’idea di impiegare frequenze FM per far giungere l’audio (del film) nelle vetture degli spettatori fa rabbrividire per gli aspetti diretti ed indiretti conseguenti. E ciò […]
Giornalisti. INPGI 2: erogato a 9078 giornalisti il bonus da 600 euro di aprile. Nuove domande entro 8 luglio

Con la pubblicazione del Decreto Interministeriale – Lavoro ed Economia – del 29 maggio 2020 sono divenuti operativi i termini e le modalità di erogazione dell’indennità di 600 euro, riferita al mese di aprile 2020, in favore dei liberi professionisti iscritti agli Enti e alle Casse di previdenza privatizzati che abbiano subito una riduzione dell’attività […]
Tv 4.0. INTV Italia: l’aggregatore di tv italiane presente su 250 mln di smart tv in 130 paesi al mondo. Ecco come farne parte

INTV Italia (Internet Television Italia) è un aggregatore italiano di flussi streaming audiovisivi di emittenti radiofoniche e televisive (nazionali e locali) presente su 250 milioni di dispositivi tv delle migliori marche quali Sony, Philips, TCL, Sharp, Loewe, Thomson, ecc., con una visibilità in più di 130 paesi nel mondo. Per capirne il funzionamento e le […]
Telemarketing. Ed ora i truffatori si spacciano per l’Agcom: “Abbiamo rilevato l’applicazione di tariffe eccessive”

I truffatori telefonici hanno superato se stessi: ora si spacciano per funzionari Agcom. Cioè coloro che (insieme ai colleghi dell’Antitrust) sono incaricati di esaminare i comportamenti contrari alle normative per la collocazione sul mercato di prodotti o servizi inerenti la comunicazione. In pratica, i controllori. Il virus delle truffe e del phishing La crisi Covid-19 […]