Secondo il WIPO (World Intellectual Property Organization) il 2008 è stato l’anno delle applicazioni brevettuali. L’italia è in crescita dal 2004. L’organizzazione mondiale della proprietà intellettuale, per mezzo del trattato di cooperazione internazionale sui brevetti (PCT), ha registrato una crescita globale del 2,4% nella registrazione di nuovi brevetti e relative applicazioni. I dati indicano che le imprese riconoscono l’importanza di sostenere investimenti nei settori di ricerca, sviluppo e innovazione per poter rimanere competitive, nonostante le condizioni economiche non proprio rosee. E’ un dato importante. Sebbene, storicamente, i periodi di crisi portano una inevitabile contrazione nei volumi di spesa, è altrettanto vero che periodi di depressione economica tendono a stimolare il miglioramento degli standard di efficienza, cercando di identificare quelle che in gergo vengono definite “smart solutions”. L’Italia, secondo una stima del WIPO, è al 12° posto tra i Paesi industrializzati, davanti a Finlandia, Australia e molti altri, con un trend costante di crescita dal 2004 nel numero delle applicazioni brevettuali. (M.P. per NL)
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.