Gazzetta Ufficiale N. 299 del 27 Dicembre 2006 – Agcom – deliberazione 23/11/2006

Adozione del regolamento recante disposizioni a tutela dell’utenza in materia di fornitura di servizi di comunicazione elettronica mediante contratti a distanza


AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – DELIBERAZIONE 23 novembre 2006
Adozione del regolamento recante disposizioni a tutela dell’utenza in materia di fornitura di servizi di comunicazione elettronica mediante contratti a distanza. (Deliberazione n. 664/06/CONS).
L’AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Nella sua riunione di Consiglio del 23 novembre 2006;
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante «Nuove norme sul
procedimento amministrativo»;
Vista la legge 14 novembre 1995, n. 481, recante «Norme per la
concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilita’.
Istituzione delle Autorita’ di regolazione dei servizi di pubblica
utilita», e, in particolare, l’art. 2, comma 12, lettere h – n), e
commi 20, 26 e 27;
Vista la legge 31 luglio 1997, n. 249, recante «Istituzione
dell’Autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui
sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo», in particolare,
l’art. 1, comma 6, lettera b), n. 3, e commi 31 e 32;
Visto il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante
«Codice delle comunicazioni elettroniche» e, in particolare, gli
articoli 13, 70, 71, 79 e 98;
Visto il decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, recante
«Codice del consumo, a norma dell’art. 7 della legge 29 luglio 2003,
n. 229» e, in particolare, gli articoli 50 ss.;
Vista la delibera n. 179/03/CSP del 4 agosto 2003, recante
«Approvazione della direttiva generale in materia di qualita’ e carte
dei servizi di telecomunicazioni ai sensi dell’art. 1, comma 6,
lettera b), numero 2, della legge 31 luglio 1997, n. 249», pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 193 del
21 agosto 2003;
Vista la delibera n. 136/06/CONS del 15 marzo 2006, recante il
«Regolamento in materia di procedure sanzionatorie», pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 76 del 31 marzo 2006;
Visto il regolamento concernente l’organizzazione e il
funzionamento, approvato con delibera n. 316/02/CONS del 9 ottobre
2002, nel testo coordinato con le modifiche introdotte dalla delibera
n. 506/05/CONS del 21 dicembre 2005 recante «Modifiche ed
integrazioni al regolamento di organizzazione e di funzionamento
dell’Autorita», pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 14 gennaio
2006, n. 11, come successivamente integrata dalla delibera n.
40/06/CONS, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana del 31 gennaio 2006, n. 25;
Vista la delibera n. 418/06/CONS del 28 giugno 2006, con la quale
e’ stato adottato uno schema di regolamento, concernente le
disposizioni a tutela dell’utenza in materia di fornitura di servizi
di comunicazione elettronica mediante contratti a distanza,
sottoposto a procedura di consultazione pubblica;
Viste le note con le quali le societa’ Telecom Italia S.p.A., Wind
Telecomunicazioni S.p.A., Vodafone N.V., H3G S.p.A, Tiscali Italia
S.r.L., Tele 2 Italia S.p.A., Welcome Italia S.p.A., nonche’ l’Unione
nazionale dei consumatori hanno fatto pervenire i relativi contributi
e le osservazioni in ordine allo schema di regolamento di cui alla
delibera n. 418/06/CONS;
Udite le societa’ Telecom Italia S.p.A. e Wind Telecomunicazioni
S.p.A. in data 22 settembre 2006;
Viste le proposte e le osservazioni formulate dalle associazioni
dei consumatori sui temi oggetto del presente regolamento nel corso
dell’audizione periodica del 23 ottobre 2006 e la conseguente
decisione adottata dal consiglio dell’Autorita’ di dare immediata
attuazione ad un piano di rafforzamento degli interventi
regolamentari a tutela dei consumatori ed utenti finali;
Considerata l’opportunita’, a fronte dell’ingente mole di
segnalazioni riguardanti la fornitura di servizi, anche
supplementari, e beni non richiesti, mediante l’utilizzo di tecniche
di comunicazione a distanza di adottare il presente provvedimento al
fine di stabilire le procedure corrette e trasparenti da seguire, per
la conclusione dei contratti, anche mediante telefono e conferma per
iscritto, per soddisfare pienamente le esigenze di tutela
dell’utenza;
Ritenuto, pertanto, necessario dettare specifiche disposizioni
attuative concernenti il divieto di fornitura di beni o di
attivazione/disattivazione di servizi di comunicazione elettronica,
anche solo supplementari rispetto ad un contratto gia’ in esecuzione,
in mancanza della loro previa ordinazione da parte dell’utente;
Ritenuto, inoltre, opportuno applicare le disposizioni in questione
agli utenti finali, ai quali, ai sensi delle norme del codice delle
comunicazioni elettroniche, possono essere estese le medesime tutele
previste per i consumatori;
Ritenuto necessario prevedere espressamente l’obbligo dell’addetto
di comunicare, in caso di proposta, a mezzo del telefono, di
fornitura di beni e servizi di comunicazione elettronica, oltre al
proprio nome ed al cognome, il nominativo della societa’ per conto
della quale avviene il contatto telefonico, lo scopo del contatto
telefonico nonche’, in caso di in equivoca volonta’ di adesione alla
proposta manifestata da parte del titolare dell’utenza, il numero
assegnato alla relativa pratica, e di fornire opportuna informativa,
inclusa quella di cui all’art. 70 del codice delle comunicazioni
elettroniche;
Ritenuto che, in caso di utilizzo di comunicazioni telefoniche, per
soddisfare l’esigenza di certezza in ordine all’effettiva conclusione
del contratto, il consenso informato del titolare dell’utenza possa
risultare dalla registrazione integrale della conversazione
telefonica e debba altresi’ pervenire al recapito dell’utente uno
specifico modulo di conferma, al piu’ tardi al momento dell’inizio
dell’esecuzione del contratto;
Considerato che l’utilizzo di pratiche commerciali scorrette ha
dato luogo a una serie di disservizi e disagi agli utenti e che, a
fronte del mancato pagamento, anche per servizi supplementari, delle
fatture oggetto di contestazione, sono state poste in essere
cessazioni di servizi, anche diversi dal servizio universale, e
sospensioni di linee;
Ritenuto, pertanto, opportuno estendere come requisito generale le
disposizioni previste in materia di sospensione del servizio
universale dall’allegato 4, parte A, del codice delle comunicazioni
elettroniche;
Considerato che, in caso di controversie tra operatori e utenti in
merito alla fornitura di beni e servizi di comunicazioni
elettroniche, si applicano le procedure previste dalla delibera n.
182/02/CONS e successive modificazioni e integrazioni;
Ritenuto opportuno stabilire gli elementi probatori che l’operatore
dovra’ addurre, anche a scanso delle sanzioni previste dall’art. 98
del codice delle comunicazioni elettroniche, in presenza di
segnalazioni a suo carico di fornitura di prestazioni non richieste;
Considerato che l’Autorita’ si riserva di valutare periodicamente
gli effetti del presente provvedimento, anche tenendo conto delle
segnalazioni dei consumatori, degli utenti e delle loro associazioni,
e di adottare eventuali ulteriori misure per garantire un livello
elevato di protezione dei consumatori e utenti nei loro rapporti con
i fornitori, in ossequio a quanto stabilito dall’art. 13 del codice
delle comunicazioni elettroniche;
Viste le risultanze istruttorie e la relazione illustrativa
presentate dalle strutture competenti;
Udita la relazione dei commissari Roberto Napoli e Gianluigi Magri,
relatori ai sensi dell’art. 29 del regolamento concernente
l’organizzazione e il funzionamento dell’Autorita’;
Delibera:

Art. 1.
1. L’Autorita’ adotta il regolamento concernente le disposizioni a
tutela dell’utenza in materia di fornitura di servizi di
comunicazione elettronica mediante contratti a distanza.
2. Il testo del regolamento di cui al comma 1 e’ riportato
nell’allegato A alla presente delibera e ne costituisce parte
integrante e sostanziale.
3. La presente delibera entra in vigore il trentesimo giorno
successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
La presente delibera e’ pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana, sul sito web e nel bollettino ufficiale
dell’Autorita’.
Napoli, 23 novembre 2006

Il presidente: Calabro’

I commissari relatori
Napoli-Magri

Allegato A

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI A TUTELA DELL’UTENZA IN MATERIA DI
FORNITURA DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MEDIANTE CONTRATTI
A DISTANZA

Art. 1.

Definizioni

1.1. Ai fini del presente regolamento si intende per:
a) «Autorita», l’Autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni,
istituita dalla legge 31 luglio 1997, n. 249;
b) «utente», l’utente finale, come definito dall’art. 1,
comma 1, lettera pp), del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259,
nonche’ il consumatore come definito dall’art. 1, comma 1,
lettera j), del medesimo decreto legislativo;
c) «operatore», l’impresa che fornisce beni e servizi di
comunicazione elettronica anche ove ai fini della conclusione del
contratto e nell’attivita’ di informazione e di assistenza si avvalga
di intermediari che agiscono in suo nome o per suo conto;
d) «Codice del consumo», il decreto legislativo 6 settembre
2005, n. 206;
e) «Codice», il «Codice delle comunicazioni elettroniche»
adottato con decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259.
2. Per quanto applicabili, valgono le definizioni di cui all’art.
1 del Codice e di cui all’art. 50 del Codice del consumo.
Art. 2.

Conclusione dei contratti a distanza di fornitura di beni e servizi
di comunicazione elettronica

1. Prima della conclusione di qualsiasi contratto a distanza di
fornitura di beni e servizi di comunicazione elettronica l’operatore
fornisce all’utente tutte le informazioni di cui all’art. 52 del
Codice di consumo e le informazioni sugli elementi del contratto che
si accinge a concludere elencate nell’art. 70 del Codice.
2. L’operatore fornisce altresi’ adeguata informativa
relativamente alle eventuali modifiche o restrizioni del servizio di
natura tecnica o economica che possano derivare dalla conclusione al
contratto che l’utente si accinge a concludere.
3. In caso di proposta, a mezzo del telefono, di fornitura di
beni e servizi di comunicazione elettronica l’addetto dipendente
dall’operatore, o da societa’ esterna da quest’ultimo incaricata,
deve comunicare, all’inizio di ogni conversazione, il nominativo
della societa’ per conto della quale avviene il contatto telefonico,
lo scopo del contatto telefonico e il proprio nome e cognome. Al
termine del contatto telefonico l’addetto deve comunicare nuovamente
il nominativo della societa’ e il proprio nome e cognome. Se il
titolare dell’utenza telefonica ha manifestato la volonta’ di
concludere il contratto, l’addetto deve altresi’ comunicare, al
temine della conversazione, il numero identificativo della pratica e
i recapiti ai quali il cliente puo’ rivolgersi per ulteriori
informazioni.
4. Le informazioni di cui ai commi 1, 2 e 3, il cui scopo
commerciale deve essere inequivocabile, devono essere fornite in modo
chiaro e comprensibile, con ogni mezzo adeguato alla tecnica di
comunicazione a distanza impiegata, osservando in particolare i
principi di buona fede e di lealta’ in materia di transazioni
commerciali, valutati alla stregua delle esigenze di protezione delle
categorie di consumatori particolarmente vulnerabili.
5. La volonta’ inequivoca del titolare dell’utenza telefonica di
concludere il contratto deve risultare da un modulo ovvero altro
documento contrattuale, anche elettronico, recante la data e l’ora
dell’avvenuto accordo e la relativa sottoscrizione del titolare
dell’utenza telefonica. Se e’ utilizzata la comunicazione telefonica,
l’adempimento degli obblighi informativi di cui ai commi 1, 2, 3 e 4,
e il consenso informato del titolare dell’utenza telefonica possono
risultare dalla registrazione integrale della conversazione
telefonica, previo consenso dell’interessato alla registrazione,
sempre che l’operatore abbia adempiuto anche gli oneri di cui al
comma seguente.
6. Prima o al piu’ tardi al momento dell’inizio dell’esecuzione
del contratto di fornitura di beni o servizi di comunicazione
elettronica concluso a distanza, il titolare dell’utenza telefonica
deve ricevere un apposito modulo di conferma del contratto,
contenente tutte le informazioni elencate al comma 1 e all’art. 53
Codice del consumo. Con il medesimo modulo, l’operatore comunica al
titolare dell’utenza telefonica che, ove ritenga che il servizio non
sia stato da lui richiesto, puo’ proporre opposizione, a mezzo di fax
o di posta elettronica, ai recapiti indicati nella stessa
informativa, ferma restando la sua facolta’ di opporsi in ogni tempo
e con qualsiasi mezzo ad una fornitura non richiesta ai sensi
dell’art. 3 e dall’art. 57 del Codice del consumo.
7. L’operatore puo’ assolvere gli oneri di cui al comma 6 facendo
pervenire al titolare dell’utenza il documento contrattuale,
predisposto ai sensi del primo periodo del comma 5 e sottoscritto dal
titolare dell’utenza telefonica, a condizione che il medesimo
documento:
a) sia inviato per la sottoscrizione al piu’ tardi al momento
dell’inizio dell’esecuzione del contratto di fornitura di beni o
servizi di comunicazione elettronica;
b) contenga tutte le informazioni prescritte dal comma 6.
8. La violazione degli obblighi di informazione di cui ai
commi 1, 2, 3 e 4, determina l’applicazione nei confronti
dell’operatore della sanzione amministrativa pecuniaria nella misura
edittale prevista dall’art. 98, comma 16, del Codice. In caso di
mancata trasmissione del modulo di conferma di cui al comma 6 ovvero
nel caso in cui il modulo non contenga gli elementi ivi sanciti,
l’operatore e’ punito con la sanzione amministrativa pecuniaria nella
misura edittale prevista dall’art. 98, comma 11, del Codice.
9. Le delibere concernenti singoli servizi di comunicazione
elettronica potranno stabilire una disciplina differenziata ferma
restando, per quanto non diversamente stabilito, l’applicazione del
presente regolamento.
Art. 3.

Fornitura di prestazioni non richieste

1. Ai sensi dell’art. 57 del Codice del consumo, e’ vietata la
fornitura di beni o servizi di comunicazione elettronica, anche solo
supplementari rispetto ad un contratto gia’ in esecuzione, in
mancanza della loro previa ordinazione da parte dell’utente. E’
altresi’ vietata la disattivazione non richiesta di un servizio di
comunicazione elettronica. In ogni caso, la mancata risposta
dell’utente ad una offerta di fornitura non significa consenso.
2. In caso di attivazioni o disattivazioni di linee o contratti o
di forniture di beni o servizi non richiesti gli operatori non
pretendono dagli utenti alcuna prestazione corrispettiva e
provvedono, a loro cura e spese, al ripristino delle condizioni
tecniche e contrattuali pre-esistenti o al ritiro di detti beni.
Tutti i costi, tra i quali quelli derivanti dal ripristino della
precedente configurazione, sono a carico dell’operatore che ha
disposto l’attivazione o la disattivazione della prestazione non
richiesta dall’utente, che, pertanto, non e’ tenuto ad alcuna
prestazione corrispettiva.
3. La violazione delle disposizioni di cui al comma 1 determina
l’applicazione nei confronti dell’operatore della sanzione
amministrativa pecuniaria nella misura edittale prevista dall’art.
98, comma 11, del Codice.
Art. 4.

Mancato o ritardato pagamento di singoli servizi di comunicazioni
elettroniche

1. In caso di mancato o ritardato pagamento di un singolo
servizio, oggetto del contratto, l’operatore non puo’ sospendere la
fornitura di altri servizi, anche supplementari, dedotti in
contratto, se non nei limiti specificamente ammessi dall’allegato 4,
Parte A, del Codice e comunque nel rispetto delle misure adottate
dall’Autorita’ ai sensi di tale allegato.
2. L’utente che ha presentato formale reclamo all’operatore in
merito all’addebito di un singolo bene o servizio, anche
supplementare, puo’ sospenderne il pagamento fino alla definizione
della procedura di reclamo. L’utente e’ comunque tenuto al pagamento
degli importi che non sono oggetto di contestazione. Restano ferme le
conseguenze previste in conformita’ alla legge per il ritardato
pagamento delle somme che all’esito dovessero risultare dovute.
3. La sospensione del servizio in violazione del presente
articolo determina l’applicazione nei confronti dell’operatore della
sanzione amministrativa pecuniaria nella misura edittale prevista ai
sensi dell’art. 98, comma 16, del Codice.
Art. 5.

Esercizio del diritto di recesso

1. Ai sensi dell’art. 70, comma 4, del Codice, l’utente e’
informato con adeguato preavviso, non inferiore ad un mese, delle
eventuali modifiche delle condizioni contrattuali ed economiche del
contratto, e del suo diritto di recedere senza penali all’atto della
notifica di proposte di modifica delle condizioni contrattuali,
qualora non accetti le nuove condizioni.
2. L’utente ha diritto di recedere dal contratto concluso a
distanza relativo alla fornitura di beni e servizi di comunicazione
elettronica senza alcuna penalita’ e senza specificarne il motivo,
entro il termine di dieci giorni lavorativi, salvo quanto stabilito
dal comma 7.
3. Il diritto di recesso si esercita con l’invio, entro i termini
previsti dal comma 2, di una comunicazione scritta al recapito
dell’operatore, mediante lettera raccomandata con avviso di
ricevimento. La comunicazione puo’ essere inviata, entro lo stesso
termine, anche mediante telegramma, telex, posta elettronica e fax, a
condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con
avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive; la
raccomandata si intende spedita in tempo utile se consegnata
all’ufficio postale accettante entro il termine di cui al comma 2 o
quello stabilito dal contratto, se maggiore. L’avviso di ricevimento
non e’, comunque, condizione essenziale per provare l’esercizio del
diritto di recesso. Qualora espressamente previsto nell’offerta o
nell’informazione concernente il diritto di recesso, in luogo di una
specifica comunicazione e’ sufficiente la restituzione, entro il
termine di cui al comma 2, della merce ricevuta.
4. Il termine per l’esercizio del diritto di recesso decorre:
a) per i beni, dal giorno del loro ricevimento da parte
dell’utente ove siano stati soddisfatti gli obblighi di informazione
di cui all’art. 2 o dal giorno in cui questi ultimi siano stati
soddisfatti, qualora cio’ avvenga dopo la conclusione del contratto
purche’ non oltre il termine di tre mesi dalla conclusione stessa;
b) per i servizi, dal giorno della conclusione del contratto o
dal giorno in cui siano stati soddisfatti gli obblighi di
informazione di cui all’art. 2, qualora cio’ avvenga dopo la
conclusione del contratto purche’ non oltre il termine di tre mesi
dalla conclusione stessa.
5. Nel caso in cui l’operatore non abbia soddisfatto gli obblighi
di informazione di cui all’art. 2, comma 6, e quelli in materia di
esistenza ed esercizio del diritto di recesso, di cui all’art. 52,
comma 1, lettere f) e g), del Codice di consumo, il termine per
l’esercizio del diritto di recesso e’, rispettivamente, di sessanta o
di novanta giorni e decorre, per i beni, dal giorno del loro
ricevimento da parte dell’utente, per i servizi, dal giorno della
conclusione del contratto.
6. Le disposizioni di cui al comma 5 si applicano anche nel caso
in cui l’operatore fornisca un’informazione incompleta o errata che
non consenta il corretto esercizio del diritto di recesso.
7. Resta fermo il diritto dell’utente di esercitare in ogni tempo
il recesso senza penali ove sussista l’oggettiva impossibilita’ di
attivare in concreto il servizio oggetto del contratto.
8. Le parti possono convenire garanzie piu’ ampie nei confronti
degli utenti rispetto a quanto previsto dal presente articolo.
9. L’operatore che in caso di recesso non disattivi
tempestivamente il servizio oggetto di recesso non puo’ addebitare
all’utente alcun importo per le prestazioni eventualmente da questo
fruite a decorrere dalla data di efficacia del recesso stesso. Per
quanto non specificamente previsto nel presente articolo, si
applicano gli articoli 66 e 67 del Codice del consumo in materia di
effetti e di ulteriori obbligazioni delle parti conseguenti al
recesso.
10. La violazione delle disposizioni di cui al comma 1 determina
l’applicazione nei confronti dell’operatore della sanzione
amministrativa pecuniaria nella misura edittale prevista ai sensi
dell’art. 98, comma 16, del Codice. La violazione delle disposizioni
di cui al comma 9 determina l’applicazione nei confronti
dell’operatore della sanzione amministrativa pecuniaria nella misura
edittale prevista ai sensi dell’art. 98, comma 11, del Codice.
Art. 6.

Controversie

1. Le controversie tra operatori e utenti in merito alla
fornitura di beni e servizi di comunicazioni elettroniche sono
risolte ai sensi della delibera n. 182/02/CONS e successive
modificazioni e integrazioni.
2. Nei procedimenti non giurisdizionali di risoluzione delle
controversie relative alla conclusione di un contratto a distanza di
fornitura di beni o servizi di comunicazioni elettroniche,
l’operatore puo’ fornire prova dell’avvenuta conclusione del
contratto solo dimostrando di aver adempiuto gli obblighi di cui
all’art. 2, commi 5, 6 e 7. L’utente puo’ comunque provare con ogni
mezzo la mancata conclusione del contratto.
Art. 7.

Vigilanza e sanzioni

1. In presenza di segnalazioni a suo carico di fornitura di
prestazioni non richieste, l’operatore e’ ammesso dall’Autorita’ a
dimostrarne l’infondatezza dando prova di aver ottemperato agli oneri
di cui all’art. 2, commi 5, 6 e 7.
2. Per tutto quanto non specificamente previsto dalla presente
delibera si applicano le sanzioni previste dall’art. 1, commi 31 e
32, della legge n. 249/1997 e dall’art. 2, comma 20, della legge n.
481/1995.

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Send Mail 2a1 - Gazzetta Ufficiale N. 299 del 27 Dicembre 2006 - Agcom - deliberazione 23/11/2006

Non perdere le novità: iscriviti ai canali social di NL su Facebook, TelegramWhatsApp. News in tempo reale.

Ricevi gratis la newsletter di NL!