Lo dicevamo che conservare tutte quelle informazioni sulla propria vita e sulle proprie famiglie poteva diventare pericoloso. Del resto, che ci piaccia o no, il web può essere considerato tutto fuorché il luogo più riservato dove archiviare foto e documenti privati. Ma i social network sono attualmente la moda più travolgente di internet e sembra davvero che nessuno più possa esimersi dal pubblicare un profilo pieno di informazioni sulla propria quotidianità. Qualche volta però avvicendarsi nella socializzazione telematica può riservare grosse sorprese, o meglio pericolosissime insidie, tanto da smuovere un governo ed obbligarlo ad avvisare tutti i suoi soldati all’estero. Sta succedendo in Canada, dove il Dipartimento della Difesa locale sta comunicando, in particolare a tutti i soldati stanziati in Afghanistan, di evitare di lasciare informazioni e foto particolarmente riservate sui popolari siti di social network (tra i più diffusi Facebook e MySpace). Queste infatti potrebbero permettere all’intelligence nemica di reperire dati, foto o qualsivoglia dettaglio (tra quelli pubblicati naturalmente) sulle famiglie dei militari, per poi prenderli di mira nel caso di atti terroristici o di altre operazioni della stessa natura. Il fatto, purtroppo vero, è altrettanto paradossale: nonostante i potenti mezzi di cui governi ed eserciti sembrano poter essere dotati, anche il più esperto degli informatici non deve più faticare tanto o consumarsi di fronte ad un pc. Basta avere la pazienza di cercare quello che si vuole in una qualunque community virtuale, e i risultati prima o poi arrivano. Sembra cinico, ma è la realtà: addirittura il Generale di Brigata Peter Atkinson ha confermato, preoccupato, che circa l’80% delle informazioni e dei dati nelle mani delle cellule terroristiche del medio oriente, sono state recuperate in questo (semplice) modo. Un messaggio che deve essere obbligatoriamente tradotto in un invito a stare molto più attenti e a perseguire un utilizzo di internet sempre più consapevole, senza concedere troppi bit ad un pubblico di perfetti sconosciuti. (Marco Menoncello per NL)
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.