(Commissione Europea) – La Commissione rivede al ribasso le previsioni di crescita a fronte delle dimensioni della crisi finanziaria e della recessione globale.
La crescita economica è scesa a circa l’1% nel 2008, sia nella zona euro che nell’UE in generale (nel 2007 era poco sotto il 3%). Secondo le ultime previsioni , nel 2009 il PIL in termini reali scenderà di quasi il 2% in entrambe le aree, per poi salire di nuovo di circa lo 0,5% nel 2010: si tratta di cifre al di sotto delle previsioni formulate lo scorso autunno.
È previsto che l’economia dell’UE brucerà circa 3,5 milioni di posti di lavoro quest’anno, il che farà aumentare la disoccupazione: nel 2009 dovrebbe raggiungere l’8¾% nell’UE (il 9¼% nella zona euro), per conoscere un ulteriore incremento nel 2010.
Ci saranno conseguenze anche per le finanze pubbliche. Il disavanzo nominale per i paesi dell’UE – una misura indicativa delle insufficienze di bilancio – dovrebbe più che raddoppiare quest’anno, passando dal 2% del PIL registrato nel 2008 al 4½% del 2009 (dall’1¾% al 4% per la zona euro). Ne consegue che diversi paesi dell’UE finiranno probabilmente col superare o continuare a superare la soglia del deficit del 3% del PIL, e per il 2010 ci si aspetta una situazione ancora peggiore.
Il lato positivo è che le spinte inflazionistiche sono in rapido calo, in risposta alla riduzione dei prezzi dei generi di prima necessità. Per quanta riguarda i prezzi al consumo, l’inflazione nell’UE dovrebbe scendere dal 3,7% del 2008 (3,3% per la zona euro) a circa l’1% nel 2009, per poi attestarsi poco sotto il 2% nel 2010 (sia per l’UE che per la zona euro).
La Commissione di solito pubblica previsioni economiche quattro volte l’anno, sotto forma di un’edizione esaustiva in primavera e in autunno e di una previsione intermedia, più ridotta, in febbraio e settembre. A fronte del forte rallentamento economico, però, la previsione intermedia attuale è stata ampliata: essa riguarda tutti i paesi dell’UE, contiene un maggior numero di variabili rispetto al solito e previsioni per i due anni a venire. La prossima edizione completa uscirà il 4 maggio 2009.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.