Anche il confronto mensile, ottobre 2006 su ottobre 2005, è positivo (+1,9%). Per quanto riguarda i Settori più importanti si registra un leggero decremento degli Alimentari (-0,30%), mentre crescono le Automobili (+4,2%) e le Telecomunicazioni (+5,3%). Gli investimenti in Televisione sono pari a 3.871 milioni con una variazione del +1,1% da inizio anno e del +2,5% sul mese. Tra i Settori che più investono sul mezzo si registra un rallentamento degli Alimentari (-1,0% sul progressivo e -10,1% sul mese) e un incremento dell Auto (+6,8%), delle Tlc (+13,7%) e delle Bevande/Alcolici (+1,4%). Il totale Stampa ha una crescita da inizio anno del +3,4 %, con il mese di ottobre negativo (-1,6%). Nel dettaglio, gli investimenti sui Quotidiani da gennaio sono aumentati del +2,2%, frutto del buon andamento della Commerciale Nazionale (+3,5%) e della Locale (+4,0%). La Rubricata e la Di Servizio continuano invece a mostrare un trend in calo (-3,8%). L’analisi dei Settori evidenzia ancora segno negativo per le Auto (-8,7% sul cumulato, ma +16,3% sul mese) e per le Telecomunicazioni (-18,7%), mentre è positivo l’andamento di Finanza/Assicurazioni (+15,1%), Distribuzione (+8,1%) e Servizi Professionali (+9,9%). Si segnala inoltre l’exploit del +33,4% dell’ Abbigliamento. I Periodici mettono a segno una progressione da inizio anno del +5,3%, ma il mese di ottobre registra un sensibile rallentamento. I Settori trainanti sono tutti positivi: Abbigliamento (+13,1%), Cura Persona (+7,4%), Abitazione (+2,4%) e Alimentari (+14,1%). Quest’ anno Nielsen Media Research ha inserito nella Banca Dati alcune testate periodiche già in edicola, ma precedentemente non rilevate. Al netto di queste, la variazione si attesta sul 4,5%. La Radio segna un +8,9%. Parte della crescita è da imputare alla messa in rilevazione da gennaio 2006 di Italia5. Se si considera, infatti, il mercato a parità di emittenti, la crescita è del +3,7%. Le Affissioni sono scese leggermente rispetto all’anno scorso (-0,9%), mentre continua il difficile momento del Cinema (-10,3%). E’ sempre in forte crescita Internet che, con un incremento del +47,9%, raggiunge i 152 milioni. (ANSA).
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.