Nonostante il progetto milionario di Italia.it sia miseramente fallito qualche mese fa, lasciando perplessi quei paesi europei – tutti, in effetti – che un sito che celebri le proprie tradizioni ed il proprio folklore online ce l’hanno, sono molte le regioni, le province o addirittura i comuni che desiderano esprimere la propria identità sul web. È successo recentemente per il Comune di Genova, che ha scelto di sfruttare le più moderne potenzialità del web 2.0, pubblicando i propri contenuti su YouTube e permettendo a qualunque visitatore di interagire con il sito, condividendone i contenuti (comunque con la supervisione degli amministratori) e dunque sfruttando, nella sua totalità, l’espressione di user-generated-content. Succede oggi in Sardegna, con un progetto nuovo e diverso da quello ligure, desiderato e patrocinato dal presidente della regione Renato Soru (foto). La regione Sardegna, con grande soddisfazione delle amministrazioni pubbliche locali, ha presentato questa settimana SardegnaDigitalLibrary.it, un portale dedicato a presentare la cultura, le tradizioni e gli ampi spazi della natura, presenti sul territorio. Il sito, a regime, dovrebbe contare circa 10 mila foto, 400 filmati, 500 libri di autori sardi e numerosi file di musica tradizionale e una serie di particolari interviste ad alcuni emigrati degli anni sessanta. Il tutto sarà meticolosamente farcito da podcast (contenuti scaricabili) e licenze Creative Commons, necessarie a tutelare ognuno dei contenuti offerti. Il progetto è diverso per natura da quello ligure, proprio perché privo di interattività con utenti e internauti, i quali potranno in questo caso solo fruire o scaricare i contenuti pubblicati, senza possibilità alcuna di condivisione. Un progetto forse con meno possibilità di feedback di quello genovese, ma sicuramente necessario a necessario a dimostrare la volontà delle PA di avventurarsi nel mondo online. L’augurio è che, seguendo questa ondata di ammodernamento, si arrivi presto anche alla gestione di servizi web per i cittadini. (Marco Menoncello per NL)
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.