OTT. Paramount+: +46 milioni di abbonati, -46% del valore del gruppo in borsa

La piattaforma Paramount+, lanciata poco più di un mese fa, sembrerebbe pronta a tutti gli effetti a competere con i più famosi e affermati OTT (Netflix, Prime Video, ecc…). Infatti, i numeri registrati dopo l’ingresso nel mercato della piattaforma sono positivi, considerati i 46 milioni di abbonati raggiunti, con +4,6 milioni di sottoscrizioni rispetto al […]
Tv. Sky Glass, il futuro della smart tv sulla falsariga tracciata da Apple

Dopo quasi un anno dal lancio ufficiale in Gran Bretagna, anche in Italia arriva la smart tv di casa Sky: una soluzione compatta, nell’hardware e nel software. Le funzioni di Sky Glass vanno oltre quelle del mero televisore – per quanto smart che sia – e mostrano come, ormai, la distinzione tra device come smartphone, tv e computer sia sempre meno netta e, soprattutto, sensata. Infatti, […]
TV. Vicenda DAZN, migliora la qualità del servizio e Agcom recepisce raccomandazioni che potrebbero minimizzare indennizzi

La fine del mese di giugno 2022 ha visto Agcom pubblicare due importanti delibere concernenti DAZN. La prima (232/22/CONS) si occupa della definizione dei parametri di qualità per regolare la questione indennizzi, questione di cui avevamo parlato per l’ultima volta il 29 marzo. Nella seconda (250/22/CONS) si approvano gli impegni DAZN a fronte del procedimento […]
TV. Il calcio in streaming impone un’accelerazione all’adozione del multicast per gli eventi live. Reality check sulla rete TIM e la posizioni degli altri operatori

Nel primo articolo di questa serie abbiamo analizzato prestazioni e problemi dell’offerta DAZN relativa alla serie A diffusa in streaming unicast. Ma sulla rete TIM è anche attivo il servizio multicast che – come abbiamo scritto – dovrebbe permettere di risolvere molti dei problemi fin’ora rilevati. Di cosa si tratta e quali sono state le […]
Tv & Media. Tokyo 2020 sarà il banco di prova del nuovo sistema crossmediale di Discovery+

L’offerta di Discovery per Tokyo 2020 apre la strada a un nuovo tipo di fruizione: un sistema crossmediale in cui ogni medium propone un contenuto diverso, complementare agli altri. Si può dire aperta una nuova via per l’intrattenimento. Tokyo 2020 sarà un’esperienza unica nel suo genere “Un evento unico che racconteremo in maniera unica, mai […]
Tv. Iliad diviene il principale azionista di Unieuro. Una mossa per velocizzare la presentazione di un’offerta integrata Internet/IPTV anche in Italia?

Martedì 6 aprile 2021 l’agenzia Reuters ha annunciato l’acquisto da parte di Iliad di una partecipazione del 12% in Unieuro, diventandone il principale azionista. Motivazione dichiarata: rinforzare le prospettive di crescita e innovazione. Azione lodevolmente altruistica. O, più probabilmente, indice di una strategia legata alla IPTV. La transazione L’agenzia quantifica in 40/50 milioni di euro l’importo della […]
Tv. Lo streaming on demand diventa di massa. E manda in pensione anzitempo l’HD broadcasting (quello vero) che è ormai privo di interesse

L’alta qualità video dello streaming on demand degli OTT è una delle motivazioni del suo successo? Sembrerebbe di sì, se è vero che sta rendendo anacronistico l’HD (quello vero, beninteso) del broadcasting. Così come sta introducendo riflessioni sulle logiche di identificazione dei canali che nella nuova tv non trovano ragione. Come il logo on-screen. Il […]
Tv. Studio CRTV: nel 2019 413 canali tv nazionali di 125 editori ricevibili sulle principali piattaforme. 77 hanno sede in Italia

L’analisi – condotta da Confindustria Radio Tv – fa riferimento al perimetro degli editori di canali Tv a diffusione nazionale distribuiti all’interno dei Mux digitali terrestri nazionali e presenti sulle piattaforme satellitari di pay-TV (Sky Italia) e free-to-view (TivùSat). Il dato include anche le versioni time-shifted, quelle in alta definizione (HD/Super HD), ultra alta definizione […]
DTT. Refarming banda 700 MHz. Giunco: con T2 editori devono tornare a ruoli tipici, piuttosto che trading di LCN e capacita’ trasmissiva. Agcom: a fine anno affronteremo tema revisione LCN

Non solo rilascio della banda 700 MHz per il 5G, ma anche opportunità per la trasformazione della televisione, sia essa pubblica o privata, nazionale o locale, alla TV 4.0 a beneficio sia delle imprese che dei telespettatori. Questo, in estrema sintesi, il filo rosso dei diversi interventi che si sono succeduti al “Convegno Nazionale sul […]
Tv. 241 nazionali in Italia su varie piattaforme. Fanno capo a 123 editori, di cui 78 italiani. In aumento le versioni visual radio DTT delle Radio

A fine anno 2018 sono 421 i canali televisivi complessivamente ricevibili a livello nazionale sulle principali piattaforme, e fanno capo a 123 editori (nazionali e internazionali), di cui 78 hanno sede in Italia. L’analisi, condotta da Confindustria Radio Tv, fa riferimento al perimetro degli editori di canali Tv a diffusione nazionale distribuiti all’interno dei Mux […]