Radio 4.0. Alcune emittenti dovranno adeguare le proprie denominazioni per interagire coi dispositivi connessi attraverso i comandi vocali. Ecco le tre regole

Assodato che da qui in poi l’interazione coi dispositivi connessi ad internet per la somministrazione di contenuti sonori avrà luogo in quota sempre maggiore attraverso comandi vocali, sorgono alcuni importanti interrogativi a riguardo della rispondenza di alcune denominazioni di brand non facilmente intelleggibili da parte dell’Intelligenza Artificiale (I.A.) oppure afflitte da omonimie internazionali. Un problema […]
Radio e Tv 4.0. Tv tradizionale, IP tv e OTT. Di Chio (Mediaset): oggi tre tipi di aggregatore. Domani stratificazione di modelli e poi Amazon come mega-aggregatore

Cambiano i paradigmi della radio e della televisione, molto più velocemente di quanto si sarebbe potuto pensare. Abbiamo già scritto ampiamente sul tema: dal calo dei ricevitori FM negli ambienti indoor, alla presenza invece di 112 mln di schermi nelle case italiane (sui molteplici device a disposizione); dalla c.d. visual radio sul DTT, alla variazione […]
Radio e Tv 4.0. 43 mln di tv e 44 di smartphone nelle case: non presidiarli significa rinunciare all’utenza. Nel 2030 a decidere cosa ascolteremo e vedremo saranno gli OTT con menu in luogo di LCN. I cui valori, come quelli degli impianti FM iniziano a scendere

Entro il 2030 il telecomando per come lo conosciamo andrà in pensione, sostituito da una particolare forma di mouse e da comandi vocali per l’interrogazione del tv ed in generale dei device (distributori di contenuti audiovisivi) connessi alla rete. Nel 2019 solo in 4 case su 10 ci sono ricevitori FM (ed entro fine 2020 […]
Radio 4.0. Aggregatore MyTuner: in Italia top click da DeeJay, Radiouno, RDS, Radio 24. Accordo con Jaguar/Land Rover per connected car

Torniamo ad occuparci, a distanza di oltre un anno dall’ultima volta che ne abbiamo parlato, di uno dei più importanti aggregatori di flussi streaming radiofonici, MyTuner, che vanta un notevole numero di download in Italia. Pedro Nunes, marketing director di MyTuner, ha parlato a lungo con noi dello stato dell’arte dell’aggregatore, dei progetti e degli […]
Radio 4.0. Slitta la partenza dell’aggregatore di Player Editori Radio: l’app solo nel primo semestre 2020. Sara’ risposta adeguata a TuneIn e Spotify?

Come anticipato da questo periodico, l’app aggregatrice della Player Editori Radio slitta al primo semestre 2020. Il rilascio dell’app dell’aggregatore di flussi streaming radiofonici delle emittenti FM italiane (e dei loro derivati DAB+ e IP, brand bouquet compresi), non avverrà prima del 1° semestre 2020 (probabilmente tarda primavera), contrariamente alle (in verità un po’ troppo […]
Web. Il nuovo streaming musicale di Amazon e’ solo con audio di alta qualita’

E’ disponibile da qualche giorno per i consumatori di Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Giappone il nuovo servizio streaming musicale on demand di Amazon per gli utenti che preferiscono l’audio di alta qualità: Amazon Music HD. Una svolta solo per gli appassionati? Non è detto… Un cambio di tendenza che si è già visto […]
IP Tv. L’espansione dei big dello streaming verso nuovi continenti: Roku avvia deal con smart tv Hisense. Anche Amazon spinge verso la Germania con Fire Tv

Nel sovraffollato settore dello streaming video on demand ormai è diventata tutta una questione di investimenti da capogiro. A distanza di pochi anni, Netflix, Amazon e Apple hanno aumentato notevolmente i propri budget nella produzione di contenuti audiovisivi. Secondo il quotidiano Italia Oggi, infatti, nel 2013 i protagonisti dello svod avrebbero investito circa 3,5 miliardi […]
Radio. Report USA: 42% utenti smart speaker li usa per ascoltare la Radio. Ora vogliono assistenti vocali in auto per farlo. NuVoodoo Media Service: caduta barriera selezione FM/AM vs Spotify

Un recentissimo report USA conferma: in maniera diametralmente opposta a quanto accade con gli smartphone, sugli smart speaker l’ascolto radiofonico supera quello di Spotify ed Amazon Music. A determinate condizioni, gli utenti tornano a volere la Radio privilegiandola allo streaming on demand. Ecco perché è indispensabile la multipiattaforma. Un nuovo studio pubblicato dalla società americana […]
IP Tv. Netflix sempre piu’ nel mirino: anche la tedesca ProSiebenSat.1 contrattacca con Joyn

La guerra a Netflix coinvolge sempre più soggetti, americani e non. A contrastare la nota piattaforma di streaming video on demand fondata e guidata da Reed Hastings ci sono, innanzitutto, i big made in USA. Primeggiano Amazon che, attraverso l’abbonamento a Prime, associa al servizio di e-commerce con consegne veloci quello legato allo streaming di […]
Tv e OTT. Il rilancio delle serie tv italiane: Netflix e Amazon grandi investitori. Opportunita’ o pericolo per i broadcaster nazionali?

L’audiovisivo italiano sta diventando sempre più forte. Questo periodo florido che il settore sta attraversando – e che coinvolge in primis le serie tv italiane – va attribuito innanzitutto ai grossi investimenti ad opera degli OTT e, di riflesso, dei broadcaster tradizionali che cercano di stare al passo. Basta pensare a Netflix, che di recente […]
