OTT. Continua a crescere lo streaming video on demand, ma il settore AVOD (contenuti con pubblicità) è sempre più promettente

Gli abbonamenti da SVOD (streaming video on demand) continuano la loro crescita nella preferenza degli utenti della tv, anche se rallentano la corsa cedendo quote alla AVOD. Cioè il nuovo acronimo a cui gli operatori dovranno abituarsi che riconduce all’advertising video on demand, cioè l’offerta di contenuti streaming su richiesta pagata (in tutto o in […]
Tv. Conti 2022 in rosso per Sky Italia: andamento incerto, ma Comcast ha fiducia nella pay-tv

Il business di Sky Italia fa fatica a decollare. Il 2022 si è chiuso con ingenti perdite pari a 738,5 milioni di euro, rispetto ai 724,2 milioni dell’anno precedente. E le voci in rosso del broadcaster sono molteplici, nonostante le varie manovre attuate dai vertici per sopperire l’andamento critico. Sky Italia ricavi per 2,1 miliardi […]
Radio. Ecco perché da metà giugno Google lascerà a piedi le radio sui suoi smart speaker

NL, circa un anno fa, aveva anticipato la decisione Google di inibire le actions (i comandi che avviano la somministrazione dei contenuti attraverso gli smart speaker Google Home) da giugno 2023. In quell’occasione avevamo ipotizzato alcune motivazioni rilevando come, tuttavia già da tempo, il mercato europeo dell’ascolto radiofonico via smart speaker si fosse progressivamente spostato sui […]
Radio. Quanto aumenterebbe l’ascolto radiofonico con gli smart speaker se i comandi fossero più semplici?

Se il nostro (antico) ricevitore radio FM/AM potesse ricevere comandi vocali per attivarsi e farci ascoltare la stazione preferita, quali sarebbero quelli preferibili, cioè più intuitivi? Probabilmente “sintonizza Radio…”, oppure “fammi ascoltare Radio… “. Quali menti perverse, in quel di Seattle e Mountain View, hanno pertanto ritenuto congeniali, per i sostituiti dei ricevitori radio tradizionali, […]
Web. Protezione dei minori. Nuove regole Agcom per rimuovere i video dalle rete

Il Consiglio dell’Autorità, con Delibera n. 76/23/CONS, ha approvato l’avvio di una consultazione pubblica sullo schema di regolamento in materia di programmi, video generati dagli utenti o comunicazioni commerciali audiovisive dirette al pubblico italiano e veicolate da una piattaforma il cui fornitore è stabilito in un altro Stato membro. Al centro dell’intervento la protezione principalmente […]
Radio. In assenza di imposizione di prominence, GM avvia processo di intermediazione diretta dei contenuti audio. Via Apple CarPlay a favore di sistema proprietario

Come ampiamente previsto da NL (già da 10 anni a questa parte), in assenza di un coordinamento forte e di un’imposizione regolamentare di stampo sovranazionale che imponga l’accesso preferenziale a servizi di media audiovisivi di interesse generale (la radio, nel caso di specie), le compagnie automobilistiche si stanno organizzando per intermediare i contenuti audio sui […]
Radio. Prominence anche su smart speaker in UK: Amazon & C. saranno obbligati a rendere disponibili facilmente su propri dispositivi emittenti

Anche in UK si discute di prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale per evitare che lo strapotere degli OTT debordi oltremisura. Il primo effetto è l’obbligo a carico dei produttori di smart speaker (quindi Amazon e Google in primis) di garantire l’accesso a tutte le stazioni radio britanniche autorizzate (quindi dalle principali […]
Audio. Podcast in stallo negli USA. Il fenomeno piace, ma non rende abbastanza: OTT riducono investimenti in USA. Si cerca modello sostenibile

Il fenomeno podcast negli Stati Uniti, nonostante mantenga un’audience ancora molto alta e in continua crescita, non ottiene gli stessi risultati in termini di monetizzazione. Così, pare che le case di produzione non vogliano più investire per via della carenza di introiti adeguati. Nel settore è emblematico il caso di Spotify, che ha proceduto a […]
Media. I film si devono vedere anche al cinema: per gli investimenti lo streaming non basta
Il comparto streaming ha incalzato in tutto il mondo, ma, a distanza di anni di utilizzo, gli studios hanno rilevato e riconosciuto la persistenza importanza dei cinema. Infatti, lo streaming non sarebbe risultato ancora abbastanza forte da poter ripagare da solo le case cinematografiche degli investimenti da 100-200 milioni di dollari sostenuti a fronte della […]
Radio. Google abbandona le radio sugli smart speaker: Assistant non risponde più a molte invocazioni. Mercato libero per Alexa?

La notizia era nell’aria da mesi e NL infatti l’aveva anticipata: Google sta abbandonando il segmento della fruizione radiofonica attraverso l’assistente dei device Nest Hub e Nest Mini. Le routine di Google Home o le action di Assistant non reagiscono più alle invocazioni di ascoltare determinate stazioni radiofoniche, sia coi servizi di Pandora che dell’aggregatore […]
