Radio. Indagini d’ascolto: pubblicato elenco emittenti iscritte a RadioTER 2024

Il Tavolo Editori Radio ha pubblicato l’elenco delle emittenti iscritte a RadioTER 2024. Nel mentre, si delineano gli elementi costitutivi del JIC che curerà l’indagine 2025 dopo la pausa di rilevazione RAI. Che per quest’anno si fonderà su accertamenti autonomi: “Per ora usiamo ricerche alternative”, riferisce una fonte di RAI Pubblicità. Sintesi In attesa della pubblicazione […]
Radio e Tv. Federico Di Chio (Mediaset): ad aprile si costituirà il nuovo JIC radiofonico Audiradio. Il TER deterrà il 50% delle quote

Federico Di Chio (Mediaset): ad aprile si costituirà Audiradio, il nuovo JIC. TER rimarrà la casa comune degli editori radio, compresa RAI e deterrà la metà delle quote della nuova entità. Abbiamo fatto lunedì scorso un incontro in Agcom e definito una roadmap impegnativa: la nuova ricerca dovrebbe partire con i dati dal gennaio 2025. […]
DTT. T2: conversione mux B RAI a settembre 2024. Paura per Europei e Olimpiadi. Ecco le indiscrezioni su slittamenti che erano già nell’aria

Rumors: non solo l’obbligo di sperimentazione del DVB-T2 da parte di RAI non si farà sulla rete nazionale n. 12 (non assegnata), ma nemmeno la conversione del mux B avrà luogo, come si era detto qualche settimana fa, da marzo 2024 (in ritardo di 3 mesi rispetto alle previsioni iniziali). Si parla infatti di una […]
DTT. RAI, conversione mux B: a marzo 2024. Rete nazionale n. 12 nel cassetto: troppo pericoloso un precedente di attribuzione transitoria

Rumors: l’obbligo di sperimentazione del DVB-T2 da parte di RAI non si farà sulle rete nazionale n. 12 (non assegnata): troppo pericoloso il precedente di un’autorizzazione temporanea. La conversione del mux B della RAI potrebbe slittare da gennaio a marzo 2024. Sintesi Secondo alcune indiscrezioni, l’ipotesi di attribuire transitoriamente le risorse frequenziali della rete nazionale […]
Tv. Sesto rapporto Auditel-Censis: smart superano tv tradizionali; 122 mln schermi (5 in famiglia 2 per persona), crescita continua streaming

Sesto rapporto Auditel-Censis: negli ultimi anni crescono soprattutto i device connessi, che sono 97 milioni e 300.000 (+ 31,7% dal 2017), con una media di quattro schermi connessi per abitazione (5 per famiglia, 2 per persona). Le Smart Tv (21 milioni) hanno superato quelle tradizionali (20,5): 14 milioni e 800.000 famiglie, il 60,3% del totale, […]
Radio-Tv. Suraci (RTL 102.5): dopo il successo dell’esclusiva di Now and Then in arrivo uno studio televisivo da 800mq. DAB? regolamento va rinfrescato

Lorenzo Suraci (RTL 102.5): in qualità di rete semigeneralista ci siamo proposti per l’esclusiva italiana di Now and Then. Un ottimo successo, confermato dai grafici relativi ai dati di ascolto. Abbiamo acquisito una struttura da 800 mq per farne uno studio per eventi live. Regolamento DAB del 2009 datato: occorrono leggi definitive che siano poi […]
Radio. Quelli che si pensava fossero ormai principi consolidati della radio 4.0 cedono sotto la pressione della continua innovazione

Le nuove regole dettate dalle modifiche degli algoritmi di Google, Facebook, Instagram, ecc. mediate dall’Intelligenza Artificiale stanno scombussolando equilibri (più o meno) consolidati nel settore editoriale, imponendo la revisione di strategie ritenute vincenti solo un anno fa. Non ne è esente, chiaramente, il sottoinsieme radiofonico, che sta subendo gli ennesimi scossoni, potenziati da avvicendamenti tecnologici […]
Tv. Giovedì 21 settembre presidio lavoratori Nielsen Media Italy davanti sede Auditel: società intervenga nel passaggio di appalto

Per giovedì 21/09/2023 i lavoratori di Nielsen Media Italy, riuniti in sindacato, hanno organizzato un presidio dalle ore 10 alle 12 sotto la sede dell’Auditel in via Larga 11 a Milano. Oggetto della protesta è il ruolo di Auditel, che “nell’ambito del rinnovo dell’appalto per la rilevazione dei dati sugli ascolti televisivi, ha deciso di […]
Radio. Occorre superare il concetto che le classifiche d’ascolto siano immutate per settimane, mesi o semestri. Il caso del meter di FM World

FM World charts ci dimostra che dobbiamo superare il concetto che le classifiche degli ascolti siano qualcosa di immutabile per settimane, mesi o addirittura semestri. E’ necessario abituarsi alla verifica istantanea, come avviene per qualsiasi prodotto online. Poi si creeranno le medie, ma il monitoraggio comparativo (quindi una visione d’insieme, non limitata al proprio prodotto) […]
Radio. Lo strano comportamento dei locali pubblici che sintonizzaziono le visual radio con l’audio di Spotify o Youtube o addirittura lasciandole mute

Un numero sempre maggiore di locali pubblici ha televisori sintonizzati su canali visual radio, che, però, diffondono un audio differente. Normalmente playlist di servizi di streaming audio on demand, come Spotify o YouTube, quando, addirittura, nessun contenuto sonoro. Perché? Tendenza ultraeuropea Un po’ ovunque in Europa (ma anche negli USA si registra un comportamento analogo […]