Radio. Agcom diffida per hate speech Lo Zoo di 105. La difesa: è solo satira. L’Autorità: no, non lo è

La difesa dell’emittente: “Lo Zoo di 105 è un programma satirico. Si tratta di mera espressione, seppur polemica o provocatoria o persino grossolana, di opinioni e battute satiriche, magari non condivisibili nei toni o addirittura fastidiose per la comune sensibilità, ma lontane dall’evocazione dell’odio e della violenza. Opinioni in quanto tali coperte dalla libertà di […]
Radio, tv, editoria. Del n. 324/20/CONS: comunicazione politica campagne elezione diretta Sindaci e Consigli comunali e circoscrizionali del 20 e 21/09/2020

Attraverso la Delibera n. 324/20/CONS Agcom ha dettato le disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per l’elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli comunali, nonchè dei Consigli circoscrizionali, fissate per i giorni 20 e 21 settembre 2020. I documenti […]
DTT. Il Consiglio di Stato respinge il ricorso dell’Agcom su Panzironi. Che ora vuole chiedere i danni per “l’ergastolo mediatico”

Panzironi può andare in onda anche per il Consiglio di Stato. Il giornalista: “Sottoposto ad un ergastolo mediatico. Ora chiederò il risarcimento dei danni subiti”. Confermata l’ordinanza del Tar che aveva ritenuto gli effetti dello stop alle trasmissioni “non proporzionati al fine”. Tedeschini (avvocato di Panzironi): “Sconfitta la pervicacia dell’Agcom. Chiusa la vicenda di merito […]
Media & Tlc. Osservatorio Comunicazioni Agcom: oltre il 60% l’ultrabroadband. RAI leader, flettono Mediaset e Sky, crescono Discovery e La7

I dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni, diffusi oggi dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni evidenziano come a fine marzo 2020, nella rete fissa, gli accessi complessivi si siano ridotti di circa 140 mila unità rispetto al trimestre precedente, e di quasi 700 mila unità rispetto a marzo 2019. In continuità con quanto emerso nei precedenti aggiornamenti […]
Radio-Tv. DL Rilancio. Poteri inibitori e sanzionatori a Agcom per tutela diritto autore. Piattaforme devono essere autorizzate a comunicazione e remunerare

Diritto autore: rendere disponibili online a fini commerciali (pubblicità, dati) grandi quantità di materiale tutelato costituisce atto di comunicazione al pubblico e come tale deve essere autorizzato dai legittimati e remunerato. “Una conferma dell’urgenza di predisporre strumenti efficaci di tutela del diritto d’autore online dagli sfruttamenti massivi illeciti in Rete, che impediscono ai creatori e […]
Radio 4.0. Agcom autorizza Radiomediaset al servizio di media radiofonico lineare UnitedMusic, il brand bouquet di 160 emittenti verticali del Biscione

In accoglimento all’istanza del 06/03/2020 e successiva integrazione in data 26/05/2020 ex art. 3, comma 1, Del. 606/10/CONS, diretta ad ottenere l’autorizzazione per la prestazione del servizio di media radiofonico lineare, su piattaforma internet, denominato United Music, con provvedimento 231/20/CONS del 12/06/2020, Agcom ha autorizzato Radiomediaset s.p.a. all’erogazione del brand bouquet di 160 radio verticali. […]
DTT. Del. 232/20/CONS Agcom: consultazione su assegnazione ulteriore capacità trasmissiva disponibile e frequenze derivanti da superamento riserva 1/3 tv locali

Agcom ha pubblicato ieri (24 giugno 2020) la delibera n. 232/20/CONS, recante “Consultazione pubblica concernente la definizione delle procedure per l’assegnazione dell’ulteriore capacità trasmissiva disponibile in ambito nazionale e delle frequenze terrestri, ai sensi dell’articolo 1, comma 1031 – Bis, della Legge 27 dicembre 2017, n. 205 così come introdotto dalla legge 30 dicembre 2018, […]
DTT. Ed ora ci manca solo che cambi il Piano LCN. Tv locali: dopo 10 anni impensabile

Una nuova tegola potrebbe cadere presto sulla testa degli editori tv locali. Agcom sta infatti concludendo il procedimento per l’aggiornamento del Piano LCN e delle relative modalità di attribuzione dei numeri. Istruttoria avviata con la Delibera N. 456/19/CONS del 3 dicembre 2019, con 180 giorni di tempo per la conclusione. Le disposizioni delle due Leggi […]
Radio digitale. Accordo di coordinamento multilaterale della banda Vhf III tra Italia, Francia, Vaticano e Monaco per sviluppo DAB+

Il 2 giugno 2020 è stato sottoscritto un importante documento per il coordinamento multilaterale della banda III Vhf tra Italia, Francia, Città del Vaticano e Principato di Monaco che potrebbe finalmente sbloccare la pianificazione delle frequenze DAB+ nel nostro Paese. La vicenda si contestualizza nella definizione degli accordi di coordinamento internazionale con i Paesi esteri […]
Web ed editoria. Agcom vs Telegram. Prosegue contrasto violazione diritto autore: su segnalazione AIE rimossi 26 canali che piratavano opere letterarie

Dopo l’azione di tutela dei contenuti dei quotidiani, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha reso noto ieri di aver avviato un procedimento per violazione del diritto d’autore sulla piattaforma Telegram su istanza dell’Associazione Italiana Editori (AIE), che ha portato al blocco di 26 canali sui quali venivano diffuse illecitamente opere letterarie. Catalogo sterminato di […]