Radio. Torna di attualita’ il tema delle superstation. In previsione innalzamento limite copertura radio locali?

Superstation radiofoniche a 30 mln di abitanti o al 50% della popolazione nazionale? Torna di attualità l’ipotetico dossier legislativo riservato di cui avevamo dato conto tre anni fa che sonderebbe il terreno nell’ottica di un emendamento all’art. 2 c. 1 lettera v) del D. Lgs. 177/2005. Emendamento volto ad un notevole innalzamento (si mormora il […]
Radio 4.0. Arriva la riforma del Regolamento sul DAB+. Agcom pubblica Del. 223/19/CONS recante consultazione pubblica su processo revisione radio digitale via etere

Come noto, attraverso la delibera n. 13/19/CONS l’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni ha avviato il procedimento di pianificazione dello spettro che renderà finalmente disponibile su tutto il territorio le risorse frequenziali necessarie per l’effettivo avvio del servizio DAB+ sia a livello nazionale che locale. In conseguenza di ciò, Agcom, attraverso la delibera 223/19/CONS, ha […]
Consultmedia circolare 14062019 Delibera Agcom 223-19-CONS consultazione pubblica su riforma regolamento radio digitale con allegati

Consultmedia circolare 14062019 Delibera Agcom 223-19-CONS consultazione pubblica su riforma regolamento radio digitale con allegati
Radio digitale. Conversione in legge del Decreto Sblocca Cantieri (32/2019) corregge norma su obbligo radio digitale su nuovi ricevitori. Inseriti device, ma tutto spostato al 2021

E’ stato convertito in legge, con modificazioni il D.L. 32-2019 cd sblocca cantieri (qui il testo , il Decreto Legge n. 32/2019 (Sblocca cantieri), recante “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici”, pubblicato nella G.U. n. […]
Radio digitale. Radioplayer parte in Danimarca con mereRadio. Ma in Italia, nonostante, gli annunci che lo volevano attivo da marzo, ancora nulla

Con mereRadio, la Danimarca diventa il 10° paese ad aderire a Radioplayer, l’aggregatore consortile ibrido per la fruizione di contenuti radiofonici in auto. Ricordiamo che Radioplayer è una tecnologia licenziata da UK Radioplayer Ltd, un’organizzazione non a scopo di lucro di proprietà delle emittenti radiofoniche del Regno Unito. Lanciata nel 2011, Radioplayer vedeva tra i […]
Radio digitale. Conversione in legge DL 32/2019: e’ guerra su obbligo o meno interfaccia per ricezione radio digitale su veicoli commerciali (categoria N)

Come noto, la legge di bilancio 2018 (L. 205/2017, art. 1 c. 1044) ha previsto l’obbligo di dotare gli apparecchi atti alla ricezione della radiodiffusione sonora almeno di un’interfaccia che consenta all’utente di ricevere i servizi della radio digitale, al fine di favorire l’innovazione tecnologia. Tale norma prevedeva, tra l’altro, un termine congruo per l’immissione […]
Radio. Lombardia: analisi graduatoria TER del 2018 relativa alla regione che ospita le emittenti piu’ importanti d’Italia in uno scenario che sta cambiando continuamente con tanti contenuti inediti in visual radio DTT

Chiudiamo questa serie di articoli relativa alle classifiche regionali delle emittenti radiofoniche secondo la graduatoria TER Annuale 2018, Giorno Medio (le zone che mancano saranno esaminate in prossime occasioni), parlando della Lombardia, la regione che ospita buona parte delle reti nazionali private più importanti d’Italia e che tuttavia vede, a supporto, anche una serie di […]
Radio 4.0. E se il futuro delle web radio piu’ originali e curate fosse quello di essere aggregate in bouquet terzi?

E se le migliori e più affermate web radio italiane, munite di una forte personalità e di un profilo editoriale verticale, fossero presto oggetto di campagne di acquisto da parte dei più grandi gruppi radiofonici interessati ad arricchire la propria offerta digitale? La recente intervista di questo periodico a Roberto Sergio, dinamico direttore delle reti […]
Radio: Agcom deve slegare il futuro digitale dal passato analogico

Perché la Radio digitale via etere si affermi è indispensabile che si sleghi dal suo passato (e presente) analogico. E forse questo è il momento giusto per attuare questo principio.
Consultmedia circolare 10052019 su delibera Agcom n. 152_19_cons su procedimento di aggiornamento e integrazione regolamento disciplina DAB+

consultmedia circolare 10052019 su delibera Agcom n. 152_19_cons su procedimento di aggiornamento e integrazione regolamento disciplina DAB+