Radio. DAB, utente non scorre 120 stazioni: servono marketing, branding e identità. Podcast Media Monitor del 06/06/2022 con Max Pandini

Max Pandini: su internet ci sono migliaia di radio, ma pochi sono emersi. Ci sono 120 stazioni oggi in DAB, ma quante hanno un progetto vero, un progetto strutturato? NRJ ha oltre 170 webradio e fa milioni di ascoltatori mensili. Magari la singola radio del bouquet ha pochissimi contatti, ma la battaglia oggi si combatte […]
Radio. Lunga vita alla FM, ma il trading delle frequenze è praticamente finito. Quanto vale oggi un impianto in modulazione di frequenza?

Il trading FM (comprare per poi rivendere con un mark-up) era una distorsione tutta italiana, un fenomeno inconcepibile in altri paesi. Una bolla speculativa che era chiaro a tutti che, prima o poi, sarebbe scoppiata. In realtà – e per fortuna – il botto non c’è stato e la bolla si è semplicemente sgonfiata. Già […]
Radio. E’ credibile il superamento dell’ascolto digitale sull’analogico entro 5 anni? Il caso UK

Il superamento dell’ascolto radiofonico digitale sull’analogico non è più un tabù nemmeno nel nostro paese. Se ne comincia a parlare. Ed è giusto che lo si faccia, per non essere presi in contropiede. Partiamo da due dati di cui spesso abbiamo discusso su queste pagine in tema di ascolto radiofonico: quello relativo alla fruizione delle […]
Radio. TuneIn riapre alle nuove emittenti. Nasce TuneIn On Air: platea di 30 mln di utenti per 249 dollari al trimestre

TuneIn (ri)apre alle nuove emittenti: nasce TuneIn On Air per dare loro lo stesso spazio (a pagamento) delle stazioni maggiori. Obiettivo: diventare la nuova piattaforma per le piccole stazioni, offrendo loro 30 mln di utenti potenziali. Dopo le vicissitudini giudiziarie in UK (e non solo) in tema di diritto d’autore, era un po’ che non […]
Radio. Android Automotive (che non è Android Auto) deve includere a dovere i broadcast. Altrimenti la radio ibrida non può esistere

Con Android Automotive il supporto del telefono non è più necessario e tutto viene visualizzato direttamente sulla dashboard del proprio mezzo. Il processo di trasformazione dell’auto in un perfetto oggetto smart, grazie al controllo tramite Google Assistant, sembrerebbe dunque essere stato completato. Il quadro della situazione Il progetto NAB Pilot, a cui aderiscono diversi operatori […]
Radio. Radioplayer, Ottino: con WRAPI l’autoradio farà switch tra FM, DAB+ e IP. Grazie a mio ruolo RP sarà su auto di Stellantis

Carlo Ottino, presidente di PER (Player Editori Radio) a NL: grazie alla radio ibrida le auto connesse sintonizzeranno la stazione prescelta, privilegiando il segnale in quel momento più efficiente tra FM, DAB+ e IP. Prevista la presenza di Radioplayer sulle auto di Stellantis, dove già sono ci sono le radio GEDI. Dati d’ascolto PER? Inopportuno […]
Radiovisione. Suraci, Radioplayer: abbiamo fatto il possibile. Stellantis-Gedi: impensabile limitare alle loro radio. TuneIn? Bene giudici UK

Suraci: Sono stato presidente di PER (Radioplayer) fino al 12 gennaio scorso e direi che è stato fatto tutto quello che doveva essere fatto. L’iniziativa nata in casa Stellantis-Gedi è strategica anche per tutto il nostro settore, se l’intento è quello di favorire la fruizione dei contenuti radiofonici da parte degli ascoltatori con modalità diverse […]
SVOD. Landing page per le Serie Tv. Le case history di Netflix, Apple Tv, Disney+, HBO, Movistar e Amazon Prime Video. 5 consigli per realizzarne una

La guerra delle piattaforme streaming per accaparrarsi nuovi clienti passa anche per un corretto utilizzo delle landing page. Le pagine di atterraggio sono infatti uno strumento efficace non solo per promuovere contenuti originali, ma anche per attirare utenti. Se ben costruite, hanno il potere di aumentare il tasso di conversione diminuendo al contempo il costo […]
One-click: la radio, come la tv passerà dalle piattaforme degli OTT?

One-click: sono sempre di più i telecomandi delle smart tv che consentono l’accesso immediato alla piattaforme di Netflix, Prime e Youtube attraverso tasti dedicati. La conseguenza è che, presto, tali piattaforme one-click potrebbero ospitare anche i contenuti della tv lineare. Ma se la stessa cosa avvenisse per la Radio, in auto?
Radio 4.0. Tesla punta a togliere dalle proprie auto i ricevitori FM/AM. Lanctot: possibile che consegua ad uno studio su Radio over-the-air

Roger Lanctot, direttore associato del dipartimento Global Automotive della Strategy Analytics, ha scritto il 5 marzo scorso un articolo su LinkedIn intitolato “Technology Tyranny and the End of Radio”. Il pezzo fa riferimento ad un aggiornamento del software dei modelli Tesla Model S e Model X volto ad una migliore user experience attraverso lo streaming […]