Radio. Da isofrequenza a Radiovisione. L’ecosistema mediatico vivente di RTL 102.5. L’HBBTV vista da Lorenzo Suraci

L’HBBTV secondo me? Già nel 2018 abbiamo puntato al tasto rosso del telecomando con xFactor. RTL 102.5 PLAY è di fatto il completamento del nostro percorso. L’HBBTV è un’opportunità ideale per coniugare la tecnologia broadcast e quella broadband. La partnership con Lux Video è solo l’inizio di un percorso che arricchirà il nostro catalogo. La […]
DTT. Proroga scadenze refarming 700 MHz. Rossignoli: soluzione più ragionevole è passaggio a HEVC da parte delle tv locali a giugno 2022

Rossignoli su refarming tv: difficile che i procedimenti vengano completati nei prossimi quattro mesi. Eventuale avvio delle trasmissioni nel Nord Italia in Mpeg4 comporterebbe enormi difficoltà nella realizzazione delle selezioni dei Fsma. Soluzione più ragionevole è passaggio a HEVC da parte delle tv locali a giugno 2022. Anche le tv nazionali verrebbero penalizzate da un […]
DTT. Maurizio Giunco: proroga switch-off inevitabile. Ma non a gennaio: ragionare per fine 2022. Periodo transitorio dannoso per Piano Agcom

Maurizio Giunco (Confindustria Radio Tv): “Proroga dello switch-off non è solo doverosa, è già nei fatti. Inevitabile. Ma nessuno lo dice credendo che comunque il Mise lo sappia, come lo sanno tutti. Una proroga a gennaio 2022 non servirebbe a nulla. Occorre che come definito da Agcom nel suo Piano, non vi sia alcun periodo […]
DTT. Verso una proroga degli spegnimenti del secondo semestre 2021. Impossibile terminare per tempo i procedimenti

Non che l’ipotesi colga alla sprovvista: sono mesi che parliamo della necessità di una proroga dei primi termini della roadmap per gli spegnimenti degli attuali canali DTT. E’ una necessità che non interessa gli operatori di rete nazionali, ma quelli locali. Ma che non è vista negativamente nemmeno dai primi, come vedremo. Il punto L’esame […]
DTT. Prove tecniche di sopravvivenza in vista dello switch-off. Sperimentazioni a go go HBBTV su mux nazionali e locali

Dopo lo switch-off DTT non ci sarà spazio per tutti sui nuovi mux locali (diverso è il caso dei nazionali, con la scomparsa del formato mpeg2 e di molti canali HD che migreranno su IP). Così partono le contromisure per la sopravvivenza. Tra queste, quella di bilanciare l’assenza di una diffusione diretta sul DTT locale […]
DTT. Rimettere subito a bando le frequenze di 2° livello non assegnate per cercare di lenire effetti di refarming penalizzante per FSMA minori

Occorre rimettere immediatamente a bando le frequenze di 2° livello non assegnate nelle aree tecniche dove i bandi si sono già conclusi con assenza di partecipanti oppure con esclusione degli stessi. Frequenze di 2° livello indispensabili per soddisfare richiesta FSMA minori Come per esempio in Lombardia (dove il TAR Lazio ha respinto un ricorso di […]
Il paradosso della capacità trasmissiva scarsa

Non ci sarà spazio per tutti quelli che ci sono oggi, sul nuovo DTT. Inutile girarci intorno. Sembrerebbe un business interessante per gli operatori di rete, la cui risorsa scarsa diventerà estremamente appetibile. Mica tanto, perché un paradosso si prospetta all’orizzonte.
Radio. La costante Radio Radicale: mutano le piattaforme, i governi ed anche i virus. Solo i suoi contributi rimangono immutati

Poco risalto è stato dato al nuovo rinvio dei tagli all’editoria e rifinanziamento di Radio Radicale. Ed è comprensibile: da decenni (la proroga a Radio Radicale) è ormai una costante nel panorama mediatico e giuridico italiano. Al punto che non fa nemmeno più notizia. A parlarne compiutamente è stata infatti solo la Federazione Nazionale della […]
Radio. DAB+: attuazione pianificazione frequenze dopo metà 2023. Subito autorizzazioni sperimentali ai consorzi locali oppure ci penserà l’AG

Autorizzazioni sperimentali DAB+ ai consorzi locali subito o ci pensa A.G.A. Sperequazione insostenibile con la pianificazione locale a macchie. Piano Agcom solo dopo refarming banda 700 MHz e assegnazioni solo dopo metà 2023 (se va bene). La situazione del DAB+ in Italia per le emittenti radio locali è allarmante. E si va aggravando giorno per […]
DTT. Ombre su bandi frequenze tv di 2° livello Emilia Romagna. Tool malfunzionante della FUB nel mirino: deriva giudiziaria della vicenda?

Bandi appesi ad un tool della FUB malfunzionante? Partita malissimo – con ritardi immani, risposte non esaustive alle domande degli operatori, pubblicazione di bandi con tempistiche in contraddizione con quanto dichiarato pubblicamente dal Mise – la procedura di assegnazione dei nuovi diritti d’uso DTT rischia di trascinare il Ministero dello Sviluppo Economico e gli operatori […]