DTT. Ecco le ultime novità a riguardo del decreto indennizzi a favore degli operatori di rete locali che hanno dismesso o dismetteranno canali

Operatori di rete locali ancora col fiato sospeso sul contenuto dell’atteso decreto indennizzi. Si tratta del provvedimento ministeriale che regolerà l’attribuzione degli indennizzi pro capite per lo spegnimento (alla scadenza fissata dalla road-map o in forma volontariamente anticipata) dei canali DTT. Il rilievo della Ragioneria Generale dello Stato al Decreto indennizzi L’ultima novità risale al […]
DTT. Pubblicate graduatorie assegnazione diritti d’uso frequenze in ambito locale per Aree Tecniche 1-2-3-4a

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha finalmente pubblicato le graduatorie per l’assegnazione agli operatori di rete dei diritti d’uso di frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre in ambito locale, per le aree tecniche 1 (Piemonte), 2 (Valle d’Aosta), 3 (Lombardia e Piemonte orientale), 4 (Provincia Autonoma di Trento). Esito scontato L’esito della gara era […]
DTT. Agcom: via libera alla procedura per l’assegnazione di ulteriore capacità in ambito nazionale

Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, riunitosi ieri, ha approvato il provvedimento finale relativo alla procedura per l’assegnazione di “ulteriore capacità trasmissiva disponibile in ambito nazionale”, in base a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018). Passo ulteriore per la conclusione del refarming entro il giugno 2022 Con questa delibera l’Autorità […]
Tv. Rinnovo autorizzazioni FSMA locali. Parere Ministero dello Sviluppo Economico

Rinnovo autorizzazioni FSMA locali in vista dei bandi per la determinazione delle graduatorie degli aventi diritto al trasporto sui nuovi mux DTT areali: il Ministero dello Sviluppo Economico si esprime a riguardo. Come noto, ai sensi dell’art. 6 c. 1 all. A Del. 353/11/CONS dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (recante il “Nuovo regolamento relativo […]
Tv. Il nodo della riassegnazione degli LCN che rischia di strozzare le tv locali

Il nuovo Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni si trova a dover gestire una delle problematiche più complesse del refarming della banda 700 MHz. Parliamo della riassegnazione degli LCN ai fornitori dei servizi di media audiovisivi locali (FSMA) a seguito dei bandi areali per la determinazione di quelli che avranno diritto ad essere trasportati […]
Radio. Sergio (RAI) risponde a Grasso: visual radio non è tv. Ma se veniamo vissuti come tv vuol dire che siamo già andati oltre obiettivo

Roberto Sergio, direttore di Radio RAI raccoglie la polemica con Aldo Grasso, che aveva contestato il progetto visual radio del secondo canale della concessionaria pubblica. “Continuo a leggere alcune critiche, anche autorevoli, alla modalità visiva per la radio. Credo però che ci sia un equivoco di fondo. La visual radio, almeno la nostra visual radio, […]
Personaggi in cerca di vettore

Non è solo il nuovo vettore T2 il problema delle tv locali italiane. Anzi, forse quello è anche il minore. I prossimi mesi saranno infatti decisivi per la riscrittura della mappa del comparto televisivo locale sotto molteplici profili.
Radio. Grasso: visual radio tv di serie B. Ma il mercato ed il pubblico lo smentiscono: è l’audioradio a rimanere in serie B

Aldo Grasso ha dedicato sul Corriere della Sera del 19/10 un articolo sulle visual radio, letteralmente esplose in Italia negli ultimi quattro anni. Al centro dell’attenzione del critico radiotelevisivo è l’iniziativa visual (ma non DTT) di Radio 2 di Radio RAI, di cui dall’ottobre 1993 al settembre 1994 era stato direttore della programmazione, nella breve […]
Web, Tlc, Tv. Agcom: FTTH supera FWA. Fiber To The Home broadcast diventa appetibile. Meno del 42% linee rame, esplode broadband. 70% consumo dati in mobile

Elaborazione dati dell’Osservatorio sulle comunicazioni dell’Autorità per tlc: l’FTTH Broadcasting comincia a diventare appetibile con la crescita della fiber to the home, che supera quella FWA. I dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni, diffusi nei giorni scorsi dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, evidenziano come a fine giugno 2020 nella rete fissa gli accessi complessivi si siano […]
Tv. Passaggio a formato h264 (9/2021) e h265 (6/2022): famiglie italiane impreparate. A rischio la ricezione televisiva per via di apparecchi obsoleti

Incentivare tutte le famiglie al riciclo degli apparecchi TV obsoleti. Oltre 30 milioni di pezzi da sostituire nei prossimi due anni. Il cambio di passo implica una campagna di comunicazione continua e diffusa, per tutta la durata del processo, un adeguamento del monitoraggio sugli apparecchi tv delle famiglie, una garanzia di approvvigionamento dei terminali TV […]