Tv. Focus bilanci 2017-2021 Agcom: fotografia sbiadita della situazione televisiva italiana. Mancano infatti dati dei principali player (OTT)

Tv, report Agcom 2017-2021: ricavi in crescita dell’1,4% rispetto al 2020, ma in flessione del 10,4% tispetto al 2017. Calo del 15,3% degli introiti pubblicitari, mentre la riduzione delle risorse fornite dai servizi pay è del 30%, per i quali è da rimarcare l’effetto provocato dall’ingresso di Dazn e Prime Video nel mercato dei diritti […]
Tv. A fine 2022 17,2 mln di tv connesse in Italia. Erano 15,5 nel 2021. Lo stabilisce lo studio condotto dal CeRTA dell’Università Cattolica

Summa di CerTA: numero di computer fissi o portatili connessi in rete nelle abitazioni sostanzialmente invariato; decresce dato smartphone (47,5 milioni), che restano però schermi più diffusi in assoluto fra italiani. Crescita connected tv è certamente segno più evidente del 2022: con avvicinarsi del cosiddetto “secondo swicth off”, previsto per il 2023, ricambio device porta […]
OTT. Down in Inghilterra delle piattaforme Over The Top. Ripresa con nuove tipologie di abbonamenti?

Con l’inizio dell’ anno nuovo il mercato degli OTT si conferma fluttuante. Tale situazione ha raggiunto l’apice in Inghilterra, dove è stata rilevata da analisi condotte da Ampere Analysis una drastica diminuzione delle sottoscrizioni nel corso del 2022. Netflix e Prime Video sono le piattaforme che hanno registrato le perdite più rilevanti. Diversamente, in Italia, […]
OTT. Netflix scende, salgono Prime, Disney, Dazn. Lo dice l’Osservatorio sulle comunicazioni di Agcom n. 4/2022

Piattaforme online, Osservatorio Agcom n. 4/2022: scende Netflix, salgono Amazon Prime, Disney+, Dazn. Stabile Now. Si tratta di un assestamento nell’assestamento nella fruizione tv, che segue quello della tv lineare vs quella on demand. Ai primi posti della graduatoria si confermano l’insieme di siti web e applicazioni che hanno a riferimento i big player internazionali […]
OTT. 2022, un anno di turbolenze per il settore xVOD, che vedrà ulteriori scombussolamenti nel 2023. Un’analisi e qualche previsione per il nuovo anno

Siamo giunti alla fine del 2022, è dunque il momento giusto per analizzare alcuni dati provenienti dal mondo degli SVOD al fine di comprenderne alcune macro tendenze e cercare con queste di anticipare il futuro. Lo facciamo sulla base di un interessante studio della “Intelligence Platform” di Variety intitolato “Dare To Stream” e una serie […]
Tv. Attesa per gli sviluppi della procedura Agcom sulla cd. prominence dei FSMA e radiofonici di interesse generale e del sistema LCN

I primi mesi del 2023 vedranno una nuova, doppia, sfida per gli editori radiotelevisivi italiani verso il mondo OTT. Parliamo, da una parte, della prominence di un servizio “di interesse generale”, cui ai sensi dell’articolo 29 del Decreto Lgs. n. 208/2021 (TUSMA, cioè Testo unico sui servizi di media audiovisivi e radiofonici), compete un adeguato […]
OTT. Vietato sbagliare sugli investimenti: Netflix aumenta gli utenti del Preview Club

Novità in arrivo in casa Netflix. Ma questa volta non si tratta di abbonamenti, contenuti o pubblicità, bensì della possibilità di entrare a far parte di un club esclusivo. Il circolo web in questione è il Preview Club, un programma della società che permette ad alcuni utenti la visione in anteprima dei titoli in cantiere, a cui segue, ovviamente, […]
OTT. Incredibile e imprevisto cambio di CEO a Disney: rientra Iger, Chapek vittima dello streaming?

Wall street e analisti presi in contropiede: senza nessun segno premonitore, nella notte tra domenica 20 e lunedì 21 novembre 2022 il board di Disney ha “ringraziato” l’ormai ex CEO Bob Chapek e reintegrato a capo della società Bob Iger. Il compito: rimettere a posto i conti della società, presa nella tenaglia tra un business […]
OTT. Basta con gli utenti: ora a Wall Street interessano i bilanci. Titoli in calo per gli over the top

Nelle scorse settimane alcuni OTT hanno visto i propri titoli perdere di valore nonostante le crescite registrate sugli abbonamenti, segno, tra l’altro, che un maggior numero di utenti paganti non è sinonimo di sicurezza economica, soprattutto quando i risultati sono raggiunti a fronte di enormi spese. È il caso, ad esempio, di Disney e Warner Bros. Discovery, le cui azioni […]
Tv. Hybrid, Tonio Di Stefano (HDFI): ibridizzazione lista canali (captive o DVB-I) non sembra vantaggiosa per broadcaster classici

Tonio Di Stefano (HDFI): Le iniziative di ibridizzazione della lista canali, ovvero l’affiancamento di servizi diffusi via broadcast a canali disponibili via IP, sia che avvengano in ambienti verticali gestiti dai gatekeeper (es. Samsung Tv+, Lg Channels) sia che si passi attraverso sistemi orizzontali e aperti (DVB-I), non sembrano poter apportare significativi vantaggi ai broadcaster […]