Tv. Quattro nuovi canali Sky in arrivo: spazio alle produzioni Original e fruibilità on demand

Dal primo luglio Sky lancerà quattro nuovi canali nel pacchetto base seguendo la formula ormai consolidata delle produzioni Original e della fruibilità lineare ed on demand. Dalla stessa data, però, le trasmissioni di Fox Crime verranno interrotte e passeranno, in parte, su uno dei nuovi canali: Sky Investigation. Quattro meno uno Come anticipato, Sky Italia […]
Svod. Audiovisiva: la nuova piattaforma streaming per valorizzare e diffondere la cultura italiana

La società Audiovisiva S.r.l. Impresa Sociale, con il sostegno di Innovazione Culturale della Fondazione Cariplo, ha lanciato la piattaforma di streaming video on demand Audiovisiva. L’intento del progetto è quello di riunire e rendere disponibili in streaming “i migliori documentari sui protagonisti della cultura italiana”. Inoltre, la presenza di sottotitoli in inglese mira a diffondere […]
Radio Tv 4.0. Il nuovo digitale terrestre con lo sfruttamento della HBBTV sarà lo stargate per accedere agli FSMA sul web insieme ad aggregatori su smart tv

Lato fornitori di servizi di media audiovisivi, occorre guardare al T2 in una prospettiva diversa rispetto all’attuale DTT, considerate le potenzialità offerte da un opportuno sfruttamento della HBBTV. Falso problema Il problema dello spazio sul T2, il digitale terrestre di seconda generazione, per il quale sono in corso i bandi per l’assegnazione dei diritti d’uso […]
Streaming video on demand. In avvio VatiVision, piattaforma streaming dedicata al mondo cattolico. Documentari, serie e film a contenuto religioso.

Nel periodo di maggior sviluppo dei servizi di streaming on demand, nasce la prima piattaforma di contenuto totalmente religioso: VatiVision. Sin da subito, occorre sottolineare come, pur avendo un richiamo nel nome al Vaticano, quest’ultimo non abbia parte in questa iniziativa. Infatti, le ideatrici della piattaforma sono Vetrya (società di sviluppo di servizi, soluzioni, applicazioni […]
Tv 4.0. RAI Pubblicita’: 2018 in calo, ma RAI pare essere player tv tradizionale piu’ reattivo verso nuovo scenario competitivo con OTT dello streaming video on demand

RAI appare essere il player tv più reattivo nei confronti di uno scenario nazionale che vede sempre più forte l’ingerenza in abitudini e schemi di fruizione televisiva dettata dai nuovi formati dello streaming video on demand (SVOD). Nel mentre, però, RAI Pubblicità chiude il 2018 in calo del 2,6% rispetto all’esercizio precedente, collocandosi a 744 […]
Flixomani

Sono sempre meno gli italiani che durante il week-end guardano la tv via etere: il fine settimana è ormai dedicato dai 35-55enni alla visione sequenziale di puntate delle serie disponibili su Netflix, che così sta profondamente cambiando le abitudini televisive.
Radio e Tv 4.0. RMC Tv ospita BFM Business in Francia. In tutta Europa si sviluppa il processo di ibridazione

BFM Business, la Radio 24 francese sviluppa la componente visual: indispensabile non perdere l’ascolto entro le mura. I ricevitori FM nelle case non sono scomparsi solo in Italia, ovviamente. Anzi, in taluni paesi europei la percentuale di ambienti indoor privi di device atti a ricevere in modulazione di frequenza ha superato quella italiana, ormai vicina […]
Cinema e audiovisivi: luci e ombre nella relazione sul 2017 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Nelle scorse settimane è stata presentata la relazione annuale a cura del Mibac/Direzione Cinema “Tutti i numeri del cinema italiano 2017”, un titolo che dice già tutto sul contenuto. Ne riportiamo una sintesi anche su questo periodico, che segue con attenzione anche il settore cinematografico. Complessivamente, come nota il Ministero per i Beni e le […]
Cinema: al nuovo Festival di Izmit, in Turchia, un premio va all’italiano ‘Preghiera’ di Davide Cavuti. Il tema è il terremoto dell’Aquila

Questa volta ci occupiamo della Turchia, in riferimento però al Film Festival di Izmit, appena partito. Continuiamo così a parlare su questo ospitale sito anche di manifestazioni internazionali del settore audiovisivo, in genere poco trattate dai nostri media, dopo il nostro precedente articolo sul Festival delle Tv locali di Kosice, in Slovacchia. Va detto peraltro […]
Web. Stretta di Facebook su News Feed: contenuti degli amici hanno precedenza su quelli promozionali. Le aziende alzano l’asticella della qualità dei messaggi veicolati

News Feed di Facebook più restrittivi. Stop al free marketing su Facebook. Il social di Mark Zuckerberg, oggetto della nota bufera legata all’utilizzo non autorizzato di dati sensibili degli utenti, adotta politiche più restrittive per quanto concerne la possibilità delle aziende di acquisire visibilità sulle sue pagine: un cambio di rotta non indifferente, che rivela […]