Diritto d’autore. Direttiva UE approvata: prime riflessioni a freddo dopo euforia iniziale: rapporti di forza tra OTT, editori ed autori non cambieranno

La proposta di riforma del copyright, approvata dal Parlamento europeo con 438 voti a favore, 226 contro e 39 astensioni, tutela i contenuti giornalistici sul web, ma anche quelli di tutti coloro che producono a vario titolo contenuti che vengono poi rilanciati dalle grandi piattaforme web (gli OTT come Google, Youtube, Facebook). La proposta di riforma […]
Riforma del Copyright UE come il Gattopardo: cambia tutto per non cambiare nulla

Copyright: hanno vinto editori ed autori: giganti del web sconfitti. Davide stende Golia! Questi alcuni dei titoli all’indomani della riforma del diritto d’autore in salsa UE.
Tv. Viacom aumenta gli ascolti: con Paramount Channel, Spike e Super! Share del 2,4%, bacino 35 mln di contatti

Le reti Viacom Italia registrano una crescita annua del 6%, con uno share medio del 2,4% ed un bacino d’utenza pari a 35mln di contatti. Lo dicono i dati di Agosto 2018. Il top player del bouquet è Paramount Channel con una media di 88mila spettatori e uno share del 0,91% su base nazionale. Il […]
DTT. Mise prescrive ripristino programmazione sportiva a Life 120-Canale 61. E Panzironi denuncia pubblicamente gli altri FSMA nazionali

Adriano Panzironi, il giornalista deus ex machina del programma alimentare (e non solo) Life 120, che contraddistingue il programma Il Cerca Salute, diffuso in tutta Italia sulla maggior parte delle tv locali e che dà il nome al canale nazionale su LCN 61, non l’ha mandata davvero giù. Nocciolo della questione è il fatto che […]
IP Tv. Si chiama Watch la tv di Facebook e sta arrivando anche in Italia

Il lancio di Watch, la televisione di Facebook, era stato annunciato con un post sul social network il 09/08/2017 dallo stesso Mark Zuckerberg: “Riteniamo che sia possibile ripensare molte esperienze con l’obiettivo di costruire una comunità, incluso guardare video. Seguire uno spettacolo non deve essere una cosa passiva. Può essere un’opportunità per condividere un’esperienza e […]
Web. Ora Facebook ti suggerisce amici affini. Ma il pubblico gradisce l’evidente progressiva ingerenza dei social media nelle proprio scelte personali?

Una nuova funzionalità è stata introdotta da Facebook: un’etichetta che ci suggerisce le amicizie in base alle “cose in comune”. È così che il social network più famoso al mondo vuole allargare il giro di amicizia fra gli utenti del Web. La rete che Facebook intende creare si allaccerebbe agli interessi personali di ognuno di […]
Marketing. L’importanza dell’engagement per le strategie

Marketing. L’impatto del pubblico è sempre più importante per le attività dei brand, piccoli o grandi che siano: distinguersi rispetto alle altre aziende e farsi ricordare è la sfida di tutti i marchi. Per rimanere impressi nella memoria del consumatore, però, è necessario stimolare l’engagement, talvolta mettendo da parte i tradizionali metodi di comunicazione e […]
Pubblicità. Antitrust prende atto dei cambiamenti e lancia seconda moral suasion a influencer. Pubblicità occulta sempre vietata. Anche su social

A distanza di un anno dalla prima azione, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è intervenuta nuovamente con un’altra moral suasion sul fenomeno dell’influencer marketing nei social media. Tale fenomeno (recentemente codificato anche da Doxa) è, infatti, sempre più diffuso e rappresenta una modalità consolidata di comunicazione, consistente nella diffusione su blog, vlog e […]
Media. Disastro di Genova pone interrogativi su cambiamenti ruoli mezzi informazione elettronica. Se Sky Tg 24, Rai News 24 e Tgcom 24 diventassero radio?

Radio, tv, internet messi alla prova in occasione della tragedia del ponte Morandi a Genova. L’evoluzione tecno-socio-mediatica 4.0 ha snaturato i ruoli nella gestione delle news e cambiato fisionomia ai mezzi? “E la radio? Ottimo il servizio delle emittenti locali (Radio Babboleo), ma a livello nazionale la copertura è sembrata leggermente carente, forse poiché con staff […]
Media. Tragedia Genova: informazione tempestiva da testate online e mezzi tradizionali, ma tam tam dai social

L’immane tragedia odierna del ponte crollato a Genova ha aggiornato le caratteristiche della somministrazione dell’informazione in tempo reale nell’era mediatica 4.0. Ad aver battuto per primi la notizia del disastro ligure sono state ancora una volta le testate Online e la Tv, confermando così quanto esposto nel Rapporto Agcom sul consumo d’informazione nel 2017. La Radio […]