Mercato pubblicitario in Europa (Big5): crisi superata, ma solo per online. In Italia tv ancora primo mezzo

70 miliardi di euro, + 3,5% rispetto al 2016: gli investimenti pubblicitari nei 5 maggiori mercati europei – Regno Unito, Germania, Francia Italia e Spagna – continuano ad aumentare, la crisi economica appare superata, soprattutto in alcuni mercati, ma a crescere significativamente è solo Internet. E’ quanto emerge da uno studio di Confindustria Radio Televisione […]
Social & Tlc. Whatsapp upgrada funzioni contro catene e fake news ed invita gli utenti alla prudenza

Anche WhatsApp, l’applicazione di messaggistica istantanea multipiattaforma per smartphone creata nel 2009, facente parte dal 19/02/2014 del gruppo Facebook Inc. come altri Social Network, continua a proporre innumerevoli novità. Questa volta gli upgrade sono due e riguardano l’inoltro di messaggi e la gestione delle notifiche dei nuovi in chat, nell’intento di frenare il dilagare delle […]
Editoria e Tv. Urbano Cairo e La7: puntare su informazione e su online, coinvolgendo i giovani

La7: costi di produzione sotto controllo, ma online in bassa crescita. Proprio su quest’ultimo aspetto Enrico Mentana, direttore del telegiornale in onda sul settimo canale del telecomando, confermando la sua intenzione di rimanere alla guida del tg, ha deciso di adoperarsi per qualcosa di tangibile sull’online e per i giovani: in un post su Facebook […]
Radio, TER: A. Manzoni & C. (GEDI) prima concessionaria. I commenti di Linus (DeeJay) e Volanti (RISMI)

Tavolo Editori Radio (TER) ha rilasciato oggi i dati dell’indagine Radio Ter relativi agli ascolti del mezzo Radio nel 1° Semestre 2018 (60.000 interviste CATI realizzate dal 30 gennaio al 25 giugno 2018) per i valori “giorno medio”, “aqh” e “7giorni”. L’indagine è condotta da Gfk/Ipsos su 120.000 casi annuali a cui si aggiungono ulteriori […]
Consultmedia circolare 10072018 su GDPR (Regolamento UE 2016-679) sentenza Corte di Giustizia UE (privacy)

consultmedia circolare 10072018 su GDPR (Regolamento UE 2016-679) sentenza Corte di Giustia UE (privacy)
Privacy. Corte di Giustizia UE: “L’amministratore di una fanpage è corresponsabile con Facebook per il trattamento di dati personali”

Guai in vista per gli amministratori di fanpage sui social network: d’ora in poi essi saranno congiuntamente responsabili alle note piattaforme per il trattamento dei dati personali. Si è pronunciata in tal senso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea con la sentenza pubblicata lo scorso 05/06/2018. I giudici lussemburghesi ritengono, infatti, che gli admin di […]
Radio. Passioni, scenari e prospettive della radiofonia nel 2018. Se avessimo oggi 15 anni dedicheremmo ancora tempo ad assemblare un trasmettitore?

Un’irrefrenabile voglia di ascoltare e conoscere nuova musica, un legittimo interesse ad incrementare le proprie relazioni personali e una comprensibile mania di protagonismo insita in molti veterani dell’etere che si cimentarono nell’assemblare o quantomeno ad installare un trasmettitore. Ecco i cardini su cui per molto tempo si è ancorata la passione di chi ha cominciato […]
Copyright. Partito Wikipedia vince: bocciato testo direttiva UE da Parlamento europeo. Radio e Tv: persa battaglia giustizia

La sessione plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo ha votato contro l’avvio dei negoziati fra Parlamento, Consiglio e Commissione Ue sulla proposta di direttiva per la riforma del copyright. Il testo tornerà a essere esaminato e votato dalla prossima sessione plenaria dell’organo legislativo comunitario a settembre. Il Parlamento europeo si è spaccato in due al […]
Diritto autore. Protesta Wikipedia ha acceso riflettori su Direttiva UE Copyright al vaglio del Parlamento europeo. Ma è veramente così grave?

La direttiva sul Copyright proposta dalla Commissione Europea nel 2016 per la creazione di un Digital single market, il mercato unico digitale in Europa, verrà votata dall’Europarlamento, riunito in plenaria a Strasburgo, domani. All’indomani della dura protesta avviata da Wikipedia, di cui abbiamo già dato conto, vediamo, con la collaborazione di INPGI, le principali modifiche […]
Web. Algoritmo di Facebook spinge a chiusura BuzzFeed France. Ma motivazione è anche che modello fondato su pubblicità non basta più

Vittime del nuovo algoritmo di Facebook o, più probabilmente, del fatto che vivere di advertising diventa sempre più difficile anche su internet? BuzzFeed, dopo aver ridimensionato le edizioni statunitense ed inglese (operazione che aveva fatto saltare 120 posti di lavoro), ha chiuso quella francese, licenziando i 14 dipendenti d’oltralpe. Le cause sarebbero da rinvenire nella […]