Social media. Il fenomeno Pinterest: dopo avvio lento, traffico aumentato del 6.000%

Pinterest (20 milioni di iscritti) permette di creare e condividere immagini di ciò che piace. Il social media fondato da Ben Silbermann, in breve è passato dall’anonimato a un successo dirompente Le idee migliori hanno spesso a che fare con la perseveranza: lo sa bene Ben Silbermann, cofondatore e Ceo di Pinterest, uno dei siti […]
Web. Marco Muraglia risponde alle critiche su Audiweb 2.0: opportunità per gli editori, nessun rischio di fuga dei dati. Intanto il partner Facebook rifiuta di farsi monitorare

Marco Muraglia, Presidente di Audiweb – società che gestisce un servizio di ricerca ed elaborazione di dati relativi agli ascolti online – risponde alle critiche di Upa (Utenti Pubblicità Associati) su Audiweb 2.0. Si tratta dell’ambizioso progetto che, grazie all’utilizzo di un software avanzato e alla partnership con Nielsen e Facebook, si propone di fornire […]
Radio 4.0. Abbandonare i social a favore di piattaforme proprietarie: azzardo o scelta anticipatrice di un futuro desocialmedializzato?

Dopo un anno di confronti e discussioni, i ragazzi di Radioimmaginaria, web radio innovativa nata in provincia di Bologna, creata e gestita solo da millennials, hanno deciso di allontanarsi dai social media. I giovani speaker di Radioimmaginaria, che non superano i 17 anni d’età, scrivono: «Facebook, Instagram, Snapchat, WhatsApp e YouTube si stanno impossessando della […]
Web. Report 2018 di Blogmeter su Italiani e Social Media: Whatsapp il social più utilizzato. 1 solo utente su 3 in grado di riconoscere contenuti pubblicitari

Da diversi anni i comportamenti degli italiani sui social media passano sotto la lente di Blogmeter, società specializzata nel social media monitoring e analytics. Grazie ad un team di esperti analisti e strategist, la compagnia fotografa, attraverso degli accurati report, le ultime tendenze e i movimenti delle masse di utenti nella giungla del web. Al […]
Web. Stretta di Facebook su News Feed: contenuti degli amici hanno precedenza su quelli promozionali. Le aziende alzano l’asticella della qualità dei messaggi veicolati

News Feed di Facebook più restrittivi. Stop al free marketing su Facebook. Il social di Mark Zuckerberg, oggetto della nota bufera legata all’utilizzo non autorizzato di dati sensibili degli utenti, adotta politiche più restrittive per quanto concerne la possibilità delle aziende di acquisire visibilità sulle sue pagine: un cambio di rotta non indifferente, che rivela […]
Web. Audiweb, Nielsen e Facebook insieme per Audiweb 2.0.: audience calcolata da super software supportato dalla combo Panel/Big Data

La nuova frontiera delle indagini sull’audience dei siti internet è Audiweb 2.0. A partire dal prossimo 01/06/2018 sarà operativo a tutti gli effetti l’upgrade del servizio di ricerca ed elaborazione dei dati relativi agli ascolti online dei contenuti editoriali offerti dalle varie piattaforme e accessibili da pc, tablet e smartphone. Audiweb si appresta, cioè, a […]
Tv locali, Calabria: chiude Rete 3 Digiesse. Proprietà: colpa della mancanza di fondi regionali

Digiesse, la società cui fa riferimento l’emittente tv Rete 3 Digiesse con sede a Praia a Mare, sulla costa tirrenica cosentina, ha dato forfait. Si conferma così la situazione di grave difficoltà in cui operano molti operatori televisivi locali, soprattutto nelle aree del territorio italiano dove non si notano ancora i segni della ripresa economica. […]
Web. FB: dopo lo scandalo di Cambridge Analytica gli inserzionisti frenano sulla pubblicità. Fenomeno transitorio o ritorno ai media tradizionali?

FB accusa il colpo: molti inserzionisti starebbero valutando l’interruzione degli investimenti pubblicitari sul social dopo lo scandalo Cambridge Analytica. In seguito alle dichiarazioni dei grandi inserzionisti britannici dell’Isba (International Society for Bayesian Analysis, che raggruppa ben 3000 agenzie) durante la riunione avvenuta il 22 marzo in Gran Bretagna, è aumentata la diffidenza verso l’Over the […]
Par condicio. Martusciello (Agcom): urge regolamentazione online. Caso Cambridge Analytica e Facebook rappresentativo di meccanismo perverso

“È necessario quanto prima un intervento legislativo volto a disciplinare il settore della par condicio on line al fine di tutelare in modo efficace un’autentica formazione del consenso sociale”. Così il Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Antonio Martusciello, intervenuto a Trieste al convegno organizzato dal Corecom Friuli Venezia Giulia sulla comunicazione politica 2.0. […]
Tv e OTT. Sorpresa: l’antica filosofia del broadcaster torna su IP con la reunion tra distribuzione e contenuto

Distribuzione e contenuto tornano a braccetto? Abbiamo già avuto modo di parlare su queste pagine di una tattica che i protagonisti, a livello mondiale, del panorama televisivo ampiamente considerato stanno adottando: si tratta della decisione di concludere alleanze, creando così superplayer sempre più forti e incisivi nel mercato. Si pensi, ad esempio, a Discovery che ha […]