Radio. Edison Research: perché gli editori fanno finta che nelle case ci sia ancora qualcuno che li ascolti con un ricevitore tradizionale?

Edison Research: nel 2008 solo il 4% degli utenti non aveva un ricevitore FM in casa. Oggi sono quasi il 40%. E quasi il 60% del campione tra 12 e 34 anni ha riferito di non avere radio a casa. “Volete che la vostra stazione sia fruita su Alexa. Ma per ottenere ciò dovete incoraggiare […]
Radio. Lapo De Carlo: perché ha chiuso RMC Sport; nuove radio vs grandi gruppi e futuro podcast. Newslinet media monitor puntata 01/04/2022

Lapo De Carlo: RMC Sport Network è durata troppo poco, come accadde ad almeno un altro importante network nel 2007. Capitali e una buona distribuzione analogica non bastano, occorre tempo perché un nuovo progetto radiofonico si affermi. Quando proposi all’Inter l’idea di Radio Inter mi risposero che costava come Ronaldo. A Milano non puoi fare […]
Media. Masetti (BFC): L’Espresso nostro prodotto di punta. E la Radio sarà una parte del progetto multimediale

Denis Masetti (BFC Media S.p.A.): Non capisco il timore dell’opinione pubblica che pensa che quello che intendiamo fare possa essere un danno per l’Espresso. Radio nel nostro progetto? Certamente. Ma non quelle che alcuni possono pensare. Clausole sospensive all’accordo con IDI superate. Prevediamo esito positivo alla due diligence in corso su L’Espresso. Allargheremo l’operatività di […]
Radio. E’ boom di ascolti per Giornale Radio su ogni piattaforma. Zambarelli: “Pubblico affamato di approfondimenti autorevoli sulla guerra”

Zambarelli: utenti ci chiedono approfondimenti e ci riconoscono autorevolezza. Anche le firme del giornalismo gradiscono accostamento con noi. Non solo web e tv Non solo i portali online e i canali tv all news hanno registrato un boom di ascolti, a danno dei tg ad orario fisso, considerati insufficienti in una situazione di estrema gravità […]
Radio. Abbassare la potenza dei trasmettitori FM per far fronte all’aumento delle tariffe dell’energia è una soluzione. Ma non l’unica

Qualcuno dice che coi rincari elettrici intervenuti negli ultimi mesi, acquistare ora un nuovo trasmettitore FM energy saving per sostituire una macchina di 10 o più anni fa consentirebbe, attraverso un opportuno piano di finanziamento pluriennale, di averlo praticamente gratis. E di guadagnarci pure. Ma è veramente così? Nell’ambito dell’analisi del problema che stiamo effettuando […]
Radio. Prandi (Radio Bruno): spegnere FM? Prima tutti i privati siano in DAB. Ora parliamo del nulla. D’accordo con Montefusco su sgravi

Passare (più) velocemente al DAB+ per limitare il disastro delle bollette elettriche è veramente l’unica soluzione? Tanto più che la FM è ancora di fatto insostituibile e sarà tale per non meno di un lustro o più. E senza considerare che non è ancora garantita la presenza di tutti gli editori sul digitale via etere. […]
Radio. Aumento spropositato costi energia costringerà a switch-off anticipato? Le opinioni di alcuni dei principali player radiofonici

Switch-off FM/DAB spinto dai rincari dell’energia elettrica? Dopo l’uscita dirompente di Roberto Sergio (Radio RAI) su NL, a settembre 2021, circa una data per lo spegnimento della FM, molte cose sono cambiate. Ed anche alcune posizioni. NL ha interpellato a riguardo Lorenzo Suraci di RTL 102.5 e Eduardo Montefusco di RDS. Editori in bolletta Intanto […]
Radio-Tv. Rincari energia elettrica: tv si salvano con switch-off, mentre radio abbassano trasmettitori (e qualcuno alza bandiera bianca)

Quando, a metà settembre 2021, NL aveva prospettato l’attuale salasso delle bollette per la fornitura di energia elettrica, anticipando la progressiva riduzione delle potenze di emissione e, a gennaio di quest’anno, aveva titolato (“Il 2022 sarà l’anno della diminuzione della potenza degli impianti FM?”), qualche commentatore aveva fatto dell’ironia (“credete agli UFO”)… Ora quello scenario […]
Radio. Viabilità: Isoradio annuncia partnership con app Waze per infomobilità

Waze in FM. Nel 2022 ha senso, in Italia, una rete FM di informazione sulla viabilità al cospetto delle app specifiche per tale servizio? Se le piattaforme si integrano o quantomeno sviluppano profonde sinergie, forse sì. La piattaforma di navigazione per il monitoraggio del traffico in tempo reale Waze si affianca ai partner istituzionali di […]
Audio. Car Thing: Spotify tenta presidio infotainment. Altro competitor per tradizionale ascolto via autoradio, già in sofferenza come attestato da TER

Entra in vendita negli Stati Uniti (e presto da noi) l’atteso Car Thing, primo dispositivo fisico prodotto da Spotify. Accessorio semplice ed efficace, Car Thing è destinato a quel 50-70% di veicoli che non dispongono di un entertainment system. Oltre due milioni di clienti sono già in lista di attesa. Quale l’impatto sull’autoradio, che in Italia […]