IA. Sorpresa: ecco come usare legalmente un LLM nell’epoca dei blocchi preventivi del Garante della privacy e (prossimamente) dell’Antitrust

LLM

LLM: alcuni giorni fa il quotidiano La Repubblica ha pubblicato un articolo intitolato “ChatGpt, la rivolta delle startup: “Bloccarla è una scelta talebana, così perdiamo soldi e lavoro“”. Chi scrive – pur apprezzando le riserve del Garante della privacy (cui, nel frattempo, ha dato man forte l’Antitrust) – è assolutamente d’accordo sul concetto di scelta […]

Web. Revenge porn: primi interventi del Garante privacy a tutela di potenziali vittime

Revenge porn

Sono partiti i primi cinque provvedimenti adottati dal Garante privacy a tutela di potenziali vittime di revenge porn [vedi doc. web n. 9775414, 9775327, 9775401, 9775948, 9775932]. L’Autorità ha ingiunto in via d’urgenza a Facebook, Instagram e Google di adottare immediatamente tutte le misure necessarie ad impedire la diffusione sulle relative piattaforme del materiale (video, foto) segnalato all’Ufficio del Garante […]

Web. Minori sui social, caso Tik Tok: Garante privacy allarga istruttoria a Facebook e Instagram. Ma presto coinvolti altri social

minori sui social

L’Autorità garante per la protezione dei dati personali nell’ambito del caso Tik Tok ha ampliato l’istruttoria coinvolgendo Facebook e Instagram. Anticipando che saranno presto coinvolte altre piattaforme per accertare le modalità di iscrizione dei minori sui social. Istruttoria si allarga Si allarga l’intervento del Garante per la protezione dei dati personali a tutela dei minori […]

Telemarketing. Garante privacy. Registro pubblico opposizioni: regolamento per chiamate operatore. Consenso sempre per sistemi automatizzati

Telemarketing

Il Garante privacy ha espresso parere favorevole al Ministero dello sviluppo economico su una versione aggiornata dello schema di regolamento del Registro pubblico delle opposizioni (Rpo). Cioè il servizio che permette di opporsi all’utilizzo per finalità pubblicitarie dei propri numeri di telefono. Nuove regole valgono solo per il telemarketing effettuato con chiamate tramite operatore L’Autorità […]

Privacy. Garante: Wi-Fi pubblico gratuito non tutela abbastanza gli utenti. E ancora: Questura non rettifica dati: sanzionato Ministero dell’interno

privacy

Due interessanti provvedimenti in tema di tutela dei dati personali sono stati adottati dal Garante della Privacy. L’Autorità per la tutela della privacy ha precisato che le amministrazioni non sono autorizzate a conservare dati di traffico telematico relativo al wi-fi. Prescritte integrazioni ad Agenzia per l’Italia Digitale per uniformarsi alle disposizioni del Regolamento Ue e […]

Web. Deep fake: il Garante privacy apre un’istruttoria nei confronti di Telegram per il software che “spoglia” le donne a loro insaputa sul social media

deep fake

Il Garante della privacy lancia l’allarme su Deep Fake: molte ragazze si sono ritrovate, a loro insaputa, “spogliate” su Telegram dopo che alcuni utenti avevano manipolato le loro foto usando un programma informatico – derivato da un software chiamato “DeepNude” – disponibile sul canale social e che impiega l’intelligenza artificiale per ricostruire l’aspetto che avrebbe […]

Libri. I dati personali dei minori in rete. A. Astone. Giuffrè Francis Lefebvre

Minori

Il volume “I dati personali dei minori in rete” tratta la tematica della tutela della privacy dei soggetti minori di età che utilizzano il web. Risulta particolarmente interessante la differenziazione che presenta l’autrice dei soggetti c.d. “nativi digitali”, che presentano maggiori profili di rischio in quanto utilizzano la tecnologia come aspetto normale della vita (quale […]

Tecnologia e diritto. Il Garante della privacy mette i paletti all’App Immuni. Utenti siano consapevoli del rischio falsi positivi

app immuni

Il funzionamento dell’algoritmo di calcolo utilizzato per la valutazione del rischio di esposizione al contagio dall’app Immuni deve essere chiaro. Gli utenti devono essere consapevoli che il sistema potrebbe generare notifiche di esposizione che non sempre riflettono un’effettiva condizione di rischio (e per questo dovranno essere adottate misure tecniche e organizzative per mitigare i rischi […]

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Send Mail 2a1 - IA. Sorpresa: ecco come usare legalmente un LLM nell'epoca dei blocchi preventivi del Garante della privacy e (prossimamente) dell'Antitrust

Non perdere le novità: iscriviti ai canali social di NL su Facebook e Telegram. News in tempo reale

Ricevi gratis la newsletter di NL