Radio. Interferenze internazionali: CdS sanziona comportamento MiMit definendo legittimi parametri svolgimento procedimenti amministrativi

Il Consiglio di Stato, con recentissima decisione, nell’accogliere l’appello di una top station radiofonica veneta, assistita dall’avvocato Gianluca Barneschi, contro una sentenza del T.A.R. Veneto, ha sanzionato – a quanto consta per la prima volta – la gestione dei procedimenti da parte degli organi dell’ex MISE, relativamente alle cosiddette interferenze internazionali. Interferenze internazionali Il contenzioso […]
Tlc. Siti trasmissivi: TAR Latina detta comandamenti a comuni in materia di autorizzazioni all’esercizio di impianti di telecomunicazione e radiodiffusione

Il comune di Roccasecca dei Volsci (Latina) nel 2012 emanò un regolamento alquanto estremo, che introduceva condizioni molto limitative e onerose per l’esercizio e l’istallazione delle strutture trasmissive. Muovendo dal presupposto della tutela della salute, il regolamento stabiliva una serie di prescrizioni ed oneri ritenuti dagli operatori illegittimi perché contrastanti con le norme nazionali. Il […]
Radio. TAR Lazio si pronuncia nuovamente sulle sanatorie ex art. 27 L. 112/2004: sospeso provvedimento di disattivazione di un Ispettorato

A distanza di quasi 20 anni dalla norma che introdusse la sanatoria di impianti, attivi alla data di entrata in vigore dalla L. 112/2004 da almeno un decennio, “ancorché relativi a frequenze non censite ai sensi dell’articolo 32 della legge 6 agosto 1990, n. 223, ovvero consentite in ritardo, in quanto destinate a migliorare le […]
Radio. Giurisdizioni di merito: gli Ispettorati territoriali non possono elevare sanzioni ai concessionari radiofonici

Inapplicabilità di sanzioni pecuniarie ex art. 98 D. Lgs. 259/2003 alle emittenti concessionarie per la radiodiffusione sonora in tecnica analogica. Il principio è affermato da tempo (dal 2018 anche al massimo livello dalla Suprema Corte). Ciononostante molti ispettorati territoriali hanno continuato a sanzionare le società concessionarie radiofoniche. L’ispettorato sanzionatore di Palermo Tra di essi quello […]
Radio, Tv, Tlc. Il TAR Lazio castiga comune ostinato e restio ad ammettere i propri errori

Il già nutrito panorama giurisprudenziale che vede protagonista il Comune di Rocca di Papa si arricchisce di un nuovo episodio. Decisamente poco qualificante per l’ente pubblico laziale. Come noto il comune laziale da un quarantennio conduce una personale guerra (sui cui esiti giurisprudenziali questo periodico ha costantemente fornito aggiornamenti), contro le emittenti i cui ripetitori […]
Radio e Tv. Consiglio di Stato: Agcom non può eludere perentorità dei termini perché il privato si troverebbe esposto a potere sanzionatorio sine die

Per il Consiglio di Stato, Agcom avrebbe adottato provvedimenti con un “evidente mero escamotage teso ad allungare il termine perentorio“, determinando “una forma di aggiramento degli obblighi dettati dal legislatore”. Argomento del contendere erano tre pesanti sanzioni, comminate per presunte violazioni in merito alla normativa sulle sovraimpressioni nei programmi di televendite e alle trasmissioni d […]
Radio Tv. Inquinamento elettromagnetico a Rocca di Papa. TAR Lazio innova procedure accertamento superamento limiti. Fine degli arbitri incontrollati ARPA?

Il T.A.R. per il Lazio-sede di Roma si è espresso definitivamente in merito alla scottante problematica relativa al presunto inquinamento elettromagnetico nella zona di Rocca di Papa. E lo ha fatto con decisioni destinate a fare giurisprudenza e a mutare radicalmente i rapporti di forza tra Agenzie Regionali per l’Ambiente, gli enti locali e le […]
Radio Tv. Colpo di scena a Roma: il TAR Lazio cambia opinione e sospende ordinanze Regione per inquinamento e.m. a Rocca di Papa

Dopo iniziale rigetto di istanza di sospensione per altro soggetto nello scorso settembre, cambiando opinione il T.A.R. per il Lazio sede di Roma ha sospeso le ordinanze della regione Lazio, emesse a seguito del presunto inquinamento elettromagnetico nella zona di Rocca di Papa. La breccia di Barneschi Accogliendo le istanze contenute nei due ricorsi patrocinati […]
Tv. Tribunale di Siena: lecita rete cablata urbana per eliminare antenne riceventi da tetti. Tv locali contrarie condannate a spese per oltre 76.000 euro

Una recentissima decisione del Tribunale Civile di Siena ha definito un annoso contenzioso relativo ad una vicenda particolare e molto interessante. L’origine della vicenda esattamente venti anni fa Breve premessa: il Comune di Siena, nel 1999 approvò delibera per la realizzazione nella città di un head end e di una rete via cavo HFC, con […]
Tv. Sanzioni. Il TAR Lazio fissa paletti per procedimenti sanzionatori dell’Agcom annullando le sanzioni e condannando l’Autorità al pagamento delle spese

Tre sentenze coeve del TAR Lazio in tema di sanzioni amministrative dell’Agcom hanno stabilito principi fondamentali, accogliendo le richieste della ricorrente. I contenziosi erano scaturiti da tre ricorsi proposti da una emittente televisiva nazionale contro onerose sanzioni dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni rispettivamente per asserita programmazione di contenuto erotico ed errata e-o omessa apposizione […]