DTT. Emendamento misure di indennizzo in DL Rilancio. Operatori locali non ci stanno: regole precedenti dismissioni oppure refarming banda 700 MHz a rischio

I sindacati delle tv locali reagiscono alla pubblicazione (effettuata da questo periodico ieri) dell’emendamento che riscrive la determinazione degli indennizzi per la dismissione dei canali. Inaccettabile il rilascio obbligatorio dei canali 51 e 53 UHF in Liguria, Toscana e Lazio e l’eventuale rilascio volontario su tutto il territorio nazionale da parte delle Tv locali senza […]
DTT. Liberazione frequenze obbligatoria e volontaria entro 30/05. Ma manca determinazione idennizzo. Chiesto differimento in attesa del decreto liquidazione

Aeranti-Corallo: inaccettabile dismissione canali senza conoscere la misura della quota di indennizzo in assenza del decreto sulla relativa liquidazione. Il Ministero estenda di 60 giorni la finestra temporale per aderire alla liberazione volontaria dei canali. Come noto, il Ministero dello Sviluppo Economico ha confermato la finestra temporale compresa tra il 4 e il 30 maggio […]
Tv. Diritti televisivi e sport, quali sono le squadre di Serie A che incassano di più?

Quello dei diritti televisivi in Serie A resta uno dei temi più caldi del momento. In ballo c’è l’accordo per il prossimo triennio 2021/2024, con Sky e Perform (attraverso la controllata DAZN) che puntano a confermare la propria presenza nel settore. Ma quali sono le squadre italiane che traggono i maggiori profitti da questo mercato? […]
Radio Tv locali. Misure di sostegno a emittenti per crisi Covid-19. L’uovo di Colombo di Duranti (Radio Radio): lo Stato paghi il 50% del costo dei dipendenti della filiera

Prosegue su queste pagine il confronto a riguardo delle misure di sostegno che lo Stato dovrà mettere a disposizione dell’editoria per garantire l’erogazione dell’informazione in un momento d’emergenza che ha azzerato o quasi gli introiti pubblicitari. Un’idea tanto semplice quanto efficace viene questa volta da Fabio Duranti, editore della famosa Radio Radio di Roma, stazione […]
Radio e Tv locali. Scompare Giovanni del Piano, storico fondatore nel 1975 di GBR a Roma, una delle più importanti emittenti radiotelevisive italiane

E’ scomparso oggi a 92 anni Giovanni Del Piano, imprenditore del settore elettrico ed elettronico, ma soprattutto il fondatore ed editore di GBR, per diversi anni la più importante stazione radiotelevisiva romana. A darne la notizie per prima è stata la pagina FB la Tele che fu. Nata come stazione radiofonica nel 1975 ed evolutasi […]
Tv locali. Lazio: muore Massimo Ruggeri, 69 anni, storico conduttore del programma ‘La Signora in giallorosso’ su TeleRoma 56. Intanto T9 passa agli Sciscione

È morto per un infarto Massimo Ruggeri, 69 anni, storico conduttore televisivo (e radiofonico) nel Lazio del programma ‘La Signora in giallorosso’, dedicato naturalmente alle vicende calcistiche della Roma. Ruggeri faceva parte di quella schiera di giornalisti molto popolari che da una vita seguono mediante le loro trasmissioni le sorti delle due squadre romane. In […]
DTT. Operatori locali rinunceranno a ruolo network provider in T2? In molte regioni potrebbero non esserci partecipanti ai bandi. Superplayer nazionali anche regionali?

Difficile da credere (ad un’analisi superficiale), ma potrebbero non esserci sufficienti operatori interessati ad aggiudicarsi le frequenze per il T2. Quantomeno in alcune aree italiane. E allora si prospetta una gestione dei mux regionali da parte dei superplayer nazionali. Chiariamo subito: l’attività di operatore di rete col nuovo regime tecnologico non è cosa semplice. Per […]
Radio 4.0. Emilia Romagna: dopo l’ondata di visual radio extraregionali, reagiscono le locali. Arriva Radio Sabbia sul 662

Dopo un’iniziale scarsa reattività all’invasione delle visual radio provenienti da altre regioni, le emittenti emiliano-romagnole si organizzano per il presidio del DTT. Fuori dalla presenza di brand storici come Radio Bruno e Radio Italia Anni 60, sono infatti ormai da mesi sintonizzabili su televisori emiliano-romagnoli Radio 4 You Tv, Radio Musica Tv e BabaYaga dalla Lombardia, […]
Radio. Le locali muoiono? Sì, ma solo se non sanno reinventarsi. Si chiude un ciclo, ma se ne apre un altro. I casi di RTR 99 a Roma e di Radio Punto Zero a Trieste

Le radio locali chiudono perché fagocitate dalle voraci reti nazionali? No. Semplicemente si concludono dei cicli. Chiudono le stazioni che non hanno più niente da offrire al mercato. E il mercato non riconosce chi non sa starci con le regole che esso detta. Fuori tempo massimo Invero, nella stragrande parte dei casi, ad alzare la […]
Consultmedia circolare 10012020 DTT refarming banda 700 MHz avvio prima fase spegnimento impianti

consultmedia circolare 10012020 DTT refarming banda 700 MHz avvio prima fase spegnimento impianti