Tv. Iliad diviene il principale azionista di Unieuro. Una mossa per velocizzare la presentazione di un’offerta integrata Internet/IPTV anche in Italia?

Martedì 6 aprile 2021 l’agenzia Reuters ha annunciato l’acquisto da parte di Iliad di una partecipazione del 12% in Unieuro, diventandone il principale azionista. Motivazione dichiarata: rinforzare le prospettive di crescita e innovazione. Azione lodevolmente altruistica. O, più probabilmente, indice di una strategia legata alla IPTV. La transazione L’agenzia quantifica in 40/50 milioni di euro l’importo della […]
DTT. Il Ministero dello Sviluppo Economico scommette su sostituzione estiva del parco tv e snocciola dati. Ma appare guerra contro il tempo

E’ una guerra contro il tempo quella avviata dal Ministero dello Sviluppo Economico per conseguire l’aggiornamento del parco tv e decoder in vista del programmato switch-off di formato da Mpeg2 a Mpeg4. Ministero dello Sviluppo Economico fiducioso. Broadcaster (molto) meno Una guerra che però i broadcaster dubitano si possa vincere: troppi i ritardi accumulati nella […]
DTT. Proroga scadenze refarming 700 MHz. Rossignoli: soluzione più ragionevole è passaggio a HEVC da parte delle tv locali a giugno 2022

Rossignoli su refarming tv: difficile che i procedimenti vengano completati nei prossimi quattro mesi. Eventuale avvio delle trasmissioni nel Nord Italia in Mpeg4 comporterebbe enormi difficoltà nella realizzazione delle selezioni dei Fsma. Soluzione più ragionevole è passaggio a HEVC da parte delle tv locali a giugno 2022. Anche le tv nazionali verrebbero penalizzate da un […]
DTT. Maurizio Giunco: proroga switch-off inevitabile. Ma non a gennaio: ragionare per fine 2022. Periodo transitorio dannoso per Piano Agcom

Maurizio Giunco (Confindustria Radio Tv): “Proroga dello switch-off non è solo doverosa, è già nei fatti. Inevitabile. Ma nessuno lo dice credendo che comunque il Mise lo sappia, come lo sanno tutti. Una proroga a gennaio 2022 non servirebbe a nulla. Occorre che come definito da Agcom nel suo Piano, non vi sia alcun periodo […]
DTT. Nuovo Piano LCN sottoposto a consultazione pubblica da Agcom. La criticità degli LCN previsti per consorzi ed intese

Attraverso la delibera 17/21/CONS datata 28/01/2021 l’Agcom ha indetto una consultazione pubblica sul Nuovo Piano LCN (logical channel number). Con particolare riguardo alle relative modalità di attribuzione delle numerazioni e sulle condizioni di utilizzo. Uno dei nodi gordiani da sciogliere riguarda il tema della riserva di LCN per i consorzi e intese di cui all’articolo 29, comma […]
DTT. Ecco come avverrà l’attribuzione degli LCN dopo le graduatorie FSMA locali. Altamente probabile una ridistribuzione rispetto ad oggi

Graduatorie FSMA, corsa alla capacità trasmissiva e nuove attribuzioni LCN. Quello che aspetta i fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) locali nei prossimi mesi (o settimane) è un vero e proprio percorso ad ostacoli. I bandi per le graduatorie FSMA Prima i bandi per la determinazione delle graduatorie FSMA dei soggetti che potranno essere […]
DTT. Rivoluzione LCN: con la Del. 17/21/CONS Agcom avvia consultazione pubblica su aggiornamento Piano e modalità attribuzione numerazioni

Attraverso la delibera 17/21/CONS (datata 28/01/2021 ma pubblicata oggi) l’Agcom ha indetto una consultazione pubblica sull’aggiornamento del Piano LCN (logical channel number), sulle relative modalità di attribuzione delle numerazioni e sulle condizioni di utilizzo. L’esame mostra una vera e propria rivoluzione di alcuni principi che fin qui hanno regolato il sistema LCN. Il testo della […]
DTT. Strage di FSMA in arrivo con la primavera: il 75% dei titoli rilasciati potrebbe non collocarsi utilmente nelle graduatorie areali

Con la posticipazione di 15 giorni del termine per la presentazione delle domande per gli operatori di rete areali, è altamente improbabile che – come si era inizialmente ipotizzato – per fine febbraio 2021 possano essere pubblicati i bandi per i fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) locali. Le previsioni della L. 205/2017 L’art. […]
Tv. Televisori H264 oltre 80% delle famiglie. H265 a 25%. 11 mln smart tv. Sperimentazioni HBBTV ovunque. Su nuovi mux spazio non per tutti

Secondo le ultime rilevazioni, oltre l’80% delle famiglie italiane possiede almeno un tv in grado di ricevere il formato H264, obbligatorio dal settembre di quest’anno per ricevere i canali DTT (nazionali e locali). Circa il 25% delle famiglie ha invece (almeno) un televisore H265, formato obbligatorio dal giugno 2022 (salvo proroghe). Sono invece 11 mln […]
DTT. Bandi FSMA areali: riepilogo per i distratti in vista della pubblicazione. I rischi sono tanti e non sempre evidenti

I bandi per fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) areali verranno pubblicati a seguito dell’assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze agli operatori di rete, in base a quanto previste dall’articolo 1, comma 1033, della citata legge n. 205/2017 e ss.mm.ii. Il cui termine per le domande scadrà alla fine di questo mese. La formazione […]