Parte il ITU World Radio Communication Conference 2023 (WRC-23). E subito si parla di sottrarre la banda 600 MHz alla tv

Al centro dell’attenzione dell’imminente ITU World Radio Communication Conference 2023, che si terrà a Dubai dal 20/11/2023 al 15/12/2023, c’è la destinazione della banda 600 MHz. Per la quale si prospetta la sottrazione dalla tv a favore delle telco.
Radio. Quelli che si pensava fossero ormai principi consolidati della radio 4.0 cedono sotto la pressione della continua innovazione

Le nuove regole dettate dalle modifiche degli algoritmi di Google, Facebook, Instagram, ecc. mediate dall’Intelligenza Artificiale stanno scombussolando equilibri (più o meno) consolidati nel settore editoriale, imponendo la revisione di strategie ritenute vincenti solo un anno fa. Non ne è esente, chiaramente, il sottoinsieme radiofonico, che sta subendo gli ennesimi scossoni, potenziati da avvicendamenti tecnologici […]
OTT. FAST, Panella (Fast Channels), grande potenziale da affrontare con cautela. Perplessità su prominence. RAI Play è AVOD ma se…

Mauro Panella (FCN – Fast Channels Network): Si parla molto di canali FAST, ma affrontare questo modello distributivo senza le opportune cautele può essere disastroso. Mercato UK avvantaggiato dalla lingua inglese, ma già abbiamo 100 canali in lingua italiana. I produttori di hardware decidono autonomamente e hanno un ruolo determinante. Noi in buona posizione tramite […]
Tv. Torna il gratis vs pubblicità. Piattaforme FAST erodono quote di mercato sempre maggiori a SVOD. E cercano fornitori di contenuti partner

Ritorno alle origini della tv commerciale col sinallagma gratis vs pubblicità? In un certo senso sì: lo sviluppo dell’offerta dei canali streaming gratuiti sostenuti dalla pubblicità (FAST acronimo di Free ad-supported streaming tv), che sta aumentando velocemente e considerevolmente, sembra confermare la tendenza. A guidarla, oltre alla enorme diffusione delle smart tv, è il cord-cutting, il taglio degli abbonamenti alle […]
Radio. Quali sono i principali indicatori dell’audience online? E cosa succede comparando emittenti italiane omogenee con quelle estere?

In un periodo di intenso dibattito sulla total audience e sui criteri di misurazione degli ascolti sulle varie piattaforme, abbiamo voluto chiedere a degli esperti della materia quali sono i principali indicatori da considerare per sondare il livello della fruizione streaming. E ci siamo spinti anche oltre, azzardando un confronto tra un’emittente italiana ed una […]
Tv. Con sviluppo rapidissimo smart tv cresce mercato FAST (contenuti gratuiti sostenuti da pubblicità). Di pari passo con taglio abbonamenti

L’offerta dei canali streaming gratuiti sostenuti dalla pubblicità (FAST acronimo di Free ad-supported streaming tv) sta aumentando velocemente e considerevolmente. A guidarla, oltre alla enorme diffusione delle smart tv, è il cord-cutting, il taglio degli abbonamenti alle principali piattaforme di streaming video on demand (SVOD). Una tendenza che comincia a manifestarsi chiaramente anche in Italia. […]
Tv. Prominence: i buoi stanno per scappare dalla stalla. Occorrono interventi urgenti e coordinati a livello europeo verso i produttori tv

La prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (le tv generaliste, per capirci) non può attendere oltre: il 72% degli italiani ha guardato contenuti in streaming. Se poi restringiamo la fascia d’età ai 18-34enni la percentuale sale all’85%. E non rileva il fatto che tra questi vi siano anche coloro che seguono la […]
Tv. Prominence app e DVB-I manderanno in pensione anzitempo la HBBTV. Già oggi tv si avviano con smart hub con opzione Live Tv al pari di OTT

Il one click per la Tv free-to-air (la tv via etere tradizionale, per capirci) sui nuovi tv non c’é più: ormai all’accensione si passa dallo smart hub dove la Live Tv è solo una delle icone presenti, al pari di quelle di Netflix, Prime Video, Disney, ecc. Quindi gli OTT ormai giocano sullo stesso piano: […]
Radio. Le differenze di layout tra emittenti italiane e spagnole. Brandolini: con Calima abbiamo scoperto un nuovo interessante mercato

Brandolini (Calima): in Spagna anche le reti nazionali trasmettono pubblicità locale. Tutte ’splittano’ i blocchi pubblicitari provincia per provincia (come in Italia prima dell’applicazione della legge Mammì, ndr). La durata in playlist delle canzoni di successo è terribilmente più lunga che in Italia. Alcune rimangono in alta rotazione per 4/6 mesi. Il consumo della musica […]
Tv. In primavera potrebbero essere avviate le sperimentazioni del DVB-I. Arco LCN 500 dedicato. Ma il problema è il parco tv, inesistente

Come aveva anticipato NL (che sul tema insiste da oltre un anno), al convegno “HDFI Innovation Day 2022”, organizzato da HD Forum Italia (HDFI), l’organismo di filiera che riunisce ventisei aziende leader nel settore del broadcasting, dell’audiovisivo e delle telecomunicazioni, tenutosi a Roma nei giorni scorsi, si è parlato di DVB-I. Riscontrando, come ampiamente previsto, […]