Radio 4.0. La visual radio continua la sua evoluzione: via agli spot karaoke per i locali pubblici

Continua e s’intensifica il processo di ibridizzazione della radio nella tv: nuova frontiera è lo spot karaoke. Mentre si affacciano sul mercato italiano nuovi prodotti ibridi che prendono atto del processo di trasformazione delle tv all news nella direzione delle talk radio (e viceversa), Lorenzo Suraci (deus ex machina di RTL 102.5), colonizzatore insieme a […]
Radio. Come cambiano i tempi: una volta una frequenza a Milano valeva 4 mln di euro. Nel 2018 invece è abbandonata

Una volta sarebbe stato impensabile: frequenze FM nelle principali piazze socio-economiche italiane abbandonate. Eppure è accaduto nei mesi scorsi a Roma, con la frequenza 107,650 MHz ritornata nella disponibilità del Ministero e da questi riassegnata all’esito di una procedura che ha costituito il primo precedente italiano in materia in FM, tarato sull’esperienza di quelli invece […]
Radio. iHeart risorge in USA dopo crack grazie a IP. Visual radio, Italia apripista ma anche in resto Europa si diffonde modello

Il cambiamento del modello radiofonico si avverte ormai chiaramente in tutto il mondo tecnologicamente evoluto. Il colosso USA della radiofonia iHeartRadio (17.000 dipendenti e 850 stazioni possedute) ha annunciato martedì di aver raggiunto la soglia record di 120 milioni di utenti registrati dopo aver aggiunto circa 10 milioni di ascoltatori negli ultimi mesi. iHeart attribuisce […]
Radio. Passioni, scenari e prospettive della radiofonia nel 2018. Se avessimo oggi 15 anni dedicheremmo ancora tempo ad assemblare un trasmettitore?

Un’irrefrenabile voglia di ascoltare e conoscere nuova musica, un legittimo interesse ad incrementare le proprie relazioni personali e una comprensibile mania di protagonismo insita in molti veterani dell’etere che si cimentarono nell’assemblare o quantomeno ad installare un trasmettitore. Ecco i cardini su cui per molto tempo si è ancorata la passione di chi ha cominciato […]
Radio locali. Puglia: Carina acquista Radio Taranto Esplosiva. Editore: “Rafforzo significativo in Puglia insieme al DTT”

Antonio Marte, direttore tecnico di Radio Carina, lo comunica a NL con soddisfazione: “Dopo una lunga trattativa abbiamo finalmente acquistato Radio Taranto Esplosiva e nella specie il suo storico impianto FM 98.100 MHz da Via Campania 203 a Taranto”. Il diffusore di Radio Taranto Esplosiva, tra le poche emittenti locali che erano ancora in funzione […]
Radio Tv 4.0. Piemonte: anche Radio Studio Star sul DTT. Acquisita FSMA regionale con LCN 636

Dopo l’arrivo sugli schermi televisivi milanesi di BabaYaga Tv, un’altra storica radio, in questo caso posta a cavallo tra Lombardia e Piemonte, sul Lago Maggiore, si dota di uno sbocco sull’ormai imprescindibile digitale televisivo terrestre. Si tratta di Radio Studio Star di Cannobio (Vb), fondata nel 1983 da Max Dresti, tuttora a capo della stazione. […]
Radio e Tv 4.0. Lombardia, arriva la magia di Babayaga Tv su LCN 601. L’editore Di Maio: “Faremo qualcosa di veramente nuovo”

Continua il processo di ibridizzazione radiotelevisiva sul DTT: l’ultimo arrivo in ordine di tempo è quello di Babayaga Tv, spin-off della nota emittente radiofonica lombarda Radio Babayaga, già TRS Milano (87,7 MHz), con sede a Cologno Monzese (Mi). L’emittente ha acquisito il titolo di fornitore di servizi di media audiovisivi (FSMA) con associato l’LCN 601 […]
Radio 4.0. Svizzera anticipa spegnimento impianti FM al 2021 rispetto all’iniziale scadenza del 2024. Ufcom valuta connubio DAB+/IP vincente

Azzardo come per la Norvegia o scelta in linea con i velocissimi avvicendamenti in corso relativamente al 5G? Fatto sta che la Svizzera anticipa al 2021/2022 lo switch-off radiofonico analogico/digitale previsto per il 2024, a seguito del quale tutti i programmi radiofonici nella Confederazione Elvetica saranno diffusi solo in modalità numerica (DAB+ e IP). Lo […]
Radio 4.0. Salvaderi (Radiomediaset): DAB superato, futuro connected car. Lavoriamo su aggregatore radio italiane

Che Salvaderi sia uno senza troppi peli sulla lingua lo abbiamo compreso da tempo. Le sue uscite dirompenti su argomenti spinosi (come per esempio quello delle indagini d’ascolto del TER), sono ormai un must. In occasione del 15° Forum Europeo Digitale di Lucca, l’a.d. di Radiomediaset, la società sotto il cui cappello stanno Radio 105, […]
Radio 4.0. Streaming, myTuner a NL: futuro della Radio siamo noi aggregatori. Impossibile che emittenti possano presidiare da sole tutte le piattaforme smart

Acclarato il palese fallimento delle app singole delle stazioni maturato sulla prevedibile constatazione che un utente ascolta mediamente da 6 a 12 stazioni e mai riempirà il display del proprio smartphone, tablet o il dashboard della connected car di un numero equivalente di icone per fruire delle trasmissioni via IP, l’unica strada che la Radio […]