Radio. La caduta degli Dei: iHeartMedia in bancarotta, il colosso statunitense invoca in extremis il Chapter 11

iHeartMedia ha fatto crack. La lenta parabola discendente del colosso radiofonico di San Antonio (Usa) si conclude con un eclatante tonfo da oltre 20 miliardi di dollari. A tanto ammontano i debiti accumulati, una cifra esorbitante che, nonostante le proposte avanzate per arginare il problema, ha inevitabilmente portato alla resa del gruppo. Vano qualsiasi tentativo […]
Radio 4.0. Vipology sviluppa VS3, il super programma per Smart Speaker. Negli Usa le radio non tardano ad accaparrarselo

Vipology fa il suo ingresso nel mondo degli Smart Speaker: l’azienda di Los Angeles, il cui principale business consiste nella realizzazione di servizi e prodotti digitali, ha di recente introdotto un nuovo software, pensato apposta per gli Smart Speaker, gli altoparlanti intelligenti che sostituiranno progressivamente gli antichi ricevitori FM/AM/DAB+ stand-alone (o almeno condividendo l’utenza indoor […]
DTT. Sono finiti gli LCN nazionali. Ora chi vuole entrare nel mercato può solo acquistare da player esistenti

La grande euforia del Digitale Televisivo Terrestre, che sta vivendo una seconda giovinezza in vista dell’avvicendamento della tecnologia T2, passando per la fase dell’H264, produce il primo effetto amministrativo: il Ministero dello Sviluppo Economico ha infatti fatto sapere che sono finiti gli LCN nazionali (ne sono rimasti solo due del genere tematico musicale, ma ci […]
Radio 4.0. Il mercato prende atto che nell’indoor la tv è il device più prossimo all’utente dopo lo smartphone. E gli originari nemici si scoprono alleati

Meglio tardi che mai. Ormai se ne sono accorti tutti, compresi i soggetti portatori di interessi diffusi che stanno sollecitando le emittenti associate: se la radio vuole sopravvivere nell’indoor, deve andare a braccetto con la tv, perché i ricevitori stand-alone sono sempre meno (da almeno un ricevitore FM/AM nel 99% delle abitazioni dotate di allacciamento […]
Radio. La musica liquida ha spento quella ribelle? Non rinasce sul web la passione dei pionieri dell’etere
.jpg)
Cosa ne è stato di tutto quel fermento insopprimibile che all’inizio degli anni 70, prima in maniera clandestina e poi liberalizzata dalla nota sentenza 202/1976 della Corte Costituzionale, sconvolse la modulazione di frequenza (e la vita di tantissime persone)? Pian piano ma inesorabilmente gran parte di quelle frequenze conquistate faticosamente a colpi di portanti mute, […]
Radio 4.0. Ibridizzazione radiofonica: vademecum tecnico-giuridico per il DTT

L’esame dell’ascolto per device dell’indagine TER 2017 conferma il boom della multipiattaforma, cioè della veicolazione di un contenuto radiofonico su più vettori (FM, IP, DAB+ e, appunto e soprattutto, DTT). Secondo la ripartizione del Tavolo Editori Radio, 24.312.000 persone nel 2017 hanno ascoltato il mezzo con l’autoradio, 11.201.000 tramite un ricevitore tradizionale, 4.550.000 con via tv [1], e ben 3.000.000 via […]
Consultmedia circolare 16020218 note illustrative sulla cd ibridizzazione radiofonica e di preventivazione per lo sviluppo della visual radio

consultmedia circolare 16020218 note illustrative sulla cd ibridizzazione radiofonica e di preventivazione per lo sviluppo della visual radio
Radio digitale. 1500 stazioni in EU (+24%). Dal 3° Digital Radio Report della EBU lo stato del numerico. IP valido supplemento, specialmente per switch over FM e per target più giovane

La radio digitale avanza: sono 1503 le radio digitali che trasmettono sul territorio UE con un aumento di 288 marchi (+ 24%) solo nell’ultimo anno. La quota sale (+ 34%) se si considerano le radio “non pubbliche” (commerciali, comunitarie). In crescita anche l’emittenza radiofonica locale, e il numero di terminali predisposti per la nuova ricezione, […]
Radio, interferenze FM. Nuovo inasprimento segnalazioni RAI. Ecco il vademecum tecnico-giuridico per farvi fronte

Negli ultimi mesi si sta assistendo all’ennesimo inasprimento delle segnalazioni interferenziali di RAI nei confronti di emissioni di stazioni private in modulazione di frequenza. Di seguito, con la collaborazione di Consultmedia (struttura di competenze a più livelli collegata a questo periodico), si espongono alcune note di natura tecnico-giuridica che potranno fornire elementi di riflessione per […]
Consultmedia circolare 120202018 interferenze FM impianti RAI e privati note tecnico-giuridiche

Consultmedia circolare 120202018 interferenze FM impianti RAI e privati note tecnico-giuridiche