Radio,tv e tlc. Legge di Bilancio 2018 – L. 205/2017 – disamina norme di rilevanza per il comparto radiotelevisivo

Sulla G.U. n. 302 del 29/12/2017 S.O. n. 62 è stata pubblicata la L. 205/2017 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020”. I commi d’interesse dell’art. 1 della legge di Bilancio sono quelli che vanno dal n. 1026 a 1045, nonché i 1096 e 1097, […]
Radio locali. Stanno veramente scomparendo? Agcom: banda satura a Roma e Bari e non esiste provincia che non abbia oltre 10 canali radiofonici ricevibili in FM

L’offerta radiofonica locale in particolare si caratterizza per la presenza di una moltitudine di emittenti che, secondo la ricognizione sul comparto del medium italiano condotta da Agcom, “solo in alcuni casi riescono a raggiungere quote di ascolto significative (in alcuni casi in grado di superare in determinati bacini i livelli di audience di alcune radio […]
Radio 4.0. Agcom mette in guardia le emittenti: “aggregatori difficilmente permettono inserimento di stazioni a discrezione del fruitore”

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni nella sua articolata indagine sul settore radiofonico italiano, evidenzia “il crescente sviluppo di piattaforme che attraverso la rete Internet offrono un bundle di prodotti e servizi estremamente ampio e differenziato disponibile nella versione gratuita ovvero in quella a pagamento con l’offerta di servizi aggiuntivi al cui interno è possibile […]
C’est magnifique!

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha fatto un check-up approfondito alla radio attraverso la Delibera N. 506/17/CONS, recante l’individuazione del mercato rilevante nel settore della radiofonia.
Radio. Trading delle frequenze FM: Agcom certifica la chiusura di un’epoca

Era una distorsione tutta italiana, un fenomeno inconcepibile in altri paesi. Una bolla speculativa che era chiaro a tutti che, prima o poi, sarebbe scoppiata. In realtà – e per fortuna – il botto non c’è stato e la bolla si è semplicemente sgonfiata. Ora Agcom, nella sua ricognizione sul sistema radiofonico italiano, conferma il […]
Radio 4.0. Il futuro dell’in-car passa dal display: la radio deve preoccuparsi anche di “come si vede”, oltre che di “come suona”

Tra radio e automobile c’è da sempre un rapporto d’elezione, che dimostra di non tramontare neppure con l’evoluzione dall’FM alla digital radio via etere (DAB+/HD Radio) e all’IP Radio (l’hybrid radio, in sostanza). Secondo alcuni esperti, però, perché questo rapporto privilegiato resti tale, forse la radio deve cominciare ad adattarsi, spostando il proprio focus dal […]
Radio. Agcom effettua ricognizione su settore: multipiattaforma, ibridizzazione, tendenza IP (con aggregatori, brand bouquet e web radio native) parole chiave. Pianificazione DAB+ dopo refarming 700 MHz

Attraverso la Delibera N. 506/17/CONS, recante l’individuazione del mercato rilevante nel settore della radiofonia, ex art. 43 c. 2 D. Lgs 177/2005, l’Agcom ha esposto una puntuale ricognizione del sistema italiano, che offre interessanti spunti di riflessione. Nel corso dell’analisi svolta (qui per la lettura), l’Autorità (peraltro citando espressamente Newslinet come fonte di alcune riflessioni […]
Radio 4.0. Continua lo sbarco di emittenti radio sul DTT. In Lombardia Radio Radio e Lifegate

Come previsto, continua incessante l’arrivo delle emittenti radiofoniche sul DTT. Le ultime arrivate in Lombardia sono la talk radio romana Radio Radio (già presente sul sat) e la milanese Lifegate, che col Natale 2017 si regalano la presenza video in tutte le case milanesi (e non solo). La prima è presente su LCN 676 in […]
DTT. Ad Elemedia torna la voglia di televisione: dalla prima decina di giorni di gennaio di nuovo in onda Dee Jay Tv sul 69

Che la decisione di privarsi dello sbocco sul digitale terrestre cedendo le autorizzazioni con i relativi LCN n. 69 (Radio Capital Tv) e 158 (m2o Tv) non fosse stata particolarmente avveduta (per non dire avventata) era apparsa chiaro da subito ai più. Diverso il caso dell’alienazione dell’autorizzazione per fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) […]
Radio 4.0. RAI, macchine avanti tutta sull’ibridizzazione: visual radio, brand bouquet e digital radio

RAI nel 2018 vuole diventare il principale player radiofonico ibrido. Il messaggio lanciato da Roberto Sergio, direttore di RAI Radio, in occasione della presentazione di RaiPlay Radio, il brand bouquet IP di cui abbiamo dato conto in altro pezzo, è chiarissimo. Come stiamo insistentemente ribadendo da due anni a questa parte, il futuro della radiofonia […]